Nel numero 10 di ottobre 2018 di Armi e tiro, a pag. 24, Rubrica Posta-legale, a fronte di un quesito di un lettore sulla "Custodia e trasporto di munizioni", ho letto la risposta del legale M.V. con particolare riguardo all'interpretazione del cosiddetto "quantitativo complessivo" (vedi testo sotto riportato):
“Quando su una stessa automobile ci siano due, tre o quattro amici che stanno andando a caccia, il limite di trasporto è sempre di 1.500 colpi, ma complessivi. Quindi non è possibile per ciascuno degli occupanti dell’auto trasportare 1.500 cartucce per fucile da caccia a testa (o 200 per pistola). Questo, ribadiamo, volendo seguire un’interpretazione prudenziale che rispetti la lettera della legge. Allo stesso modo, poiché la legge dice “possono tenersi in deposito ….”, nel caso in cui in uno stesso appartamento vivano più persone in possesso di porto d’armi, il limite di polvere e munizioni detenibili è comunque sempre di 200, 1.500 e 5 Kg.
Quanto asserito, contrasta però con le indicazioni contenute a Pag. 79 e 80 della "Sintesi del Diritto delle Armi Aggiornata al 1° ottobre 2018" di Edoardo Mori - Magistrato di Cassazione, come sotto riportato (vedi testo sotto riportato):
"Il Decreto L.vo 104/2018 ha ribadito quanto già in parte stabilito dalla legge 306/1992 e quindi il nulla osta o la licenza di porto dovrà indicare il numero massimo di munizioni di cui è consentito l'acquisto nel periodo di validità del titolo (cioè un anno per porto per difesa, 5 anni per caccia e tiro a volo, 2 anni per guardie giurate). L'obbligo entrerà in vigore dopo l'emanazione di un regolamento. Fino ad allora i questori e prefetti non possono imporre limitazioni, ma lo fanno impunemente dal 1992!
Più persone coabitanti possono detenere ciascuna il quantitativo consentito, ma (mio consiglio) in locali separati o almeno in armadi separati.
Trasporto: le munizioni e la polvere, nelle misure sopra indicate, possono essere liberamente trasportate dal loro detentore. Si ritiene che più persone su di un’auto possano trasportare ciascuna il quantitativo consentito, ma tenendo i singoli quantitativi separati."
Poiché il tema é delicato e mi interessa personalmente (pratico il tiro dinamico e operativo e mi reco con amici al campo di tiro utilizzando lo stesso veicolo), sarebbe il caso di fare chiarezza in merito anche perché l'argomento interessa senz'altro una moltitudine di appassionati.