
La pioggia e il tiro
La pioggia e il tiro
C'è qualcuno esperto di balistica che mi spieghi perchè quando piove la mia CZ 527 in 223 ai 200 metri diventa un laser? Quando è asciutto non riesco mai nemmeno ad avvicinarmi alle rosate che mi vengono con la pioggia. Anche 7/8 colpi uno dentro all'altro. Giuro di dire la verità. S. 

C'era una volta Sergiuccio, poi venne abc che fu arbitrariamente soppresso.
Re: La pioggia e il tiro
Provato le stesse cartucce con tempo bello? Probabile che con l'aria umida le cartucce vanno meglio. Metti dosi polvere, palle, etc.etc.Zappabc ha scritto:C'è qualcuno esperto di balistica che mi spieghi perchè quando piove la mia CZ 527 in 223 ai 200 metri diventa un laser? Quando è asciutto non riesco mai nemmeno ad avvicinarmi alle rosate che mi vengono con la pioggia. Anche 7/8 colpi uno dentro all'altro. Giuro di dire la verità. S.

Re: La pioggia e il tiro
Si ricariche, e da quando ho trovato la cartuccia non ho più cambiato niente. Palla Sierra hpbt 52gr. 24 gr. (d'inverno) e 23,8 (d'estate) di polvere Lovex S 060/02. Bossoli ricalibrati quasi sempre neck e oal 57,2. Con il bel tempo la rosata mi viene ogni tanto, ma mai eccellente come quando piove. Secondo me non è tanto la temperatura quanto la pioggia che fa la differenza. S.
C'era una volta Sergiuccio, poi venne abc che fu arbitrariamente soppresso.
-
- Livello 4
- Messaggi: 3131
- Iscritto il: 10/03/2017, 19:23
Re: La pioggia e il tiro
succede anche col cal.12-a pallini, maltempo ,scirocco.. umidita, e caldo ,poi la polvere ,fa la differenza-
Re: La pioggia e il tiro
Faccio già 2 decimi in meno nella stagione calda, e poi sono già dosi basse, non credo sia bene scendere ancora. S.Alpha63 ha scritto:Il clima secco-umido influenza la combustione come o più della temperatura. Verosimilmente, con il secco le pressioni dovrebbero essere lievemente più alte. Fai la prova di diminuire appena la dose e poi compara sia con pioggia che con bel tempo . Naturalmente lascerai invariate tutte le altre caratteristiche della cartuccia.Zappabc ha scritto:Si ricariche, e da quando ho trovato la cartuccia non ho più cambiato niente. Palla Sierra hpbt 52gr. 24 gr. (d'inverno) e 23,8 (d'estate) di polvere Lovex S 060/02. Bossoli ricalibrati quasi sempre neck e oal 57,2. Con il bel tempo la rosata mi viene ogni tanto, ma mai eccellente come quando piove. Secondo me non è tanto la temperatura quanto la pioggia che fa la differenza. S.
C'era una volta Sergiuccio, poi venne abc che fu arbitrariamente soppresso.
- paolo.brsh@gmail.com
- Livello 1
- Messaggi: 249
- Iscritto il: 09/01/2018, 18:16
Re: La pioggia e il tiro
ciao
attenti che potrebbe essere il problema inverso,
solo un cronografo potrebbe dare la risposta,
con bassa pressione e umidita la V° potrebbe essere più alta.
Comunque stai usando cariche decisamente basse probabilmente sei
troppo a cavallo del nodo di stabilizzazione del binomio fucile/palla
io proverei ad aumentare di uno se non due grani...
ciao
facci sapere
paolo brsh
attenti che potrebbe essere il problema inverso,
solo un cronografo potrebbe dare la risposta,
con bassa pressione e umidita la V° potrebbe essere più alta.
Comunque stai usando cariche decisamente basse probabilmente sei
troppo a cavallo del nodo di stabilizzazione del binomio fucile/palla
io proverei ad aumentare di uno se non due grani...
ciao
facci sapere
paolo brsh
Re: La pioggia e il tiro
Dare valutazioni a distanza è sempre difficile, ma io propendo per tutt'altro.
E' il cielo coperto a dare una mano ai tiratori....; la pioggia è solo una circostanza parallela.
Quando il cielo è libero, ci sono molte variazioni di luce che si aggiungono al miraggio, rifrazioni, etc.
Il cielo plumbeo, invece, azzera tutto questo.
Ciao/Fra1
E' il cielo coperto a dare una mano ai tiratori....; la pioggia è solo una circostanza parallela.
Quando il cielo è libero, ci sono molte variazioni di luce che si aggiungono al miraggio, rifrazioni, etc.
Il cielo plumbeo, invece, azzera tutto questo.
Ciao/Fra1
Re: La pioggia e il tiro
Non conosco la Lovex S 060/02 mai adoperata, posso dirti cosa riporta il manuale di Bordin riguardo alle dosi: palla da 53 gn, dose minima 22,1 gn, dose massima 24,5 gn, penso che con la dose che ricarichi (24) sei al limite. Se ci sono delle differenze notevoli fra tempo bello e brutto la conferma, oltre i buchi in sagoma, te la da il cronografo, la pioggia rende l'ambiente dove spari più umido, poi con il freddo si accentua di più il divario.Zappabc ha scritto:Si ricariche, e da quando ho trovato la cartuccia non ho più cambiato niente. Palla Sierra hpbt 52gr. 24 gr. (d'inverno) e 23,8 (d'estate) di polvere Lovex S 060/02. Bossoli ricalibrati quasi sempre neck e oal 57,2. Con il bel tempo la rosata mi viene ogni tanto, ma mai eccellente come quando piove. Secondo me non è tanto la temperatura quanto la pioggia che fa la differenza. S.


Re: La pioggia e il tiro
Ciao, non vorrei essere puntiglioso, ma un piccolo avvertimento te lo farei. Se conosci e ricarichi tale polvere dovresti sapere che la dose massima della Lovex S 060/02 è di 24,5, il nostro amico ricarica a 24 gn e fino a quì ci siamo, dare consigli di aumentare di "uno o due grani" è decisamente troppo.....IMHOpaolo.brsh@gmail.com ha scritto:ciao
attenti che potrebbe essere il problema inverso,
solo un cronografo potrebbe dare la risposta,
con bassa pressione e umidita la V° potrebbe essere più alta.
Comunque stai usando cariche decisamente basse probabilmente sei
troppo a cavallo del nodo di stabilizzazione del binomio fucile/palla
io proverei ad aumentare di uno se non due grani...
ciao
facci sapere
paolo brsh


Re: La pioggia e il tiro
Concordo con Fra1. Le cartucce a palla sono abbastanza stagne, basta pensare allo sforzo per montare la palla.Fra1 ha scritto:Dare valutazioni a distanza è sempre difficile, ma io propendo per tutt'altro.
E' il cielo coperto a dare una mano ai tiratori....; la pioggia è solo una circostanza parallela.
Quando il cielo è libero, ci sono molte variazioni di luce che si aggiungono al miraggio, rifrazioni, etc.
Il cielo plumbeo, invece, azzera tutto questo.
Ciao/Fra1
Con sole smagliante i colpi si disperdono e con nuvole passeggere e vento in quota vanno verso l'ombra.
Le migliori condizioni per sparare si hanno con cielo e nuvole alte.
Re: La pioggia e il tiro
Scusa, volevo scrivere "con cielo coperto e nuvole alte"
Re: La pioggia e il tiro
Ora qualcuno salta sulla sedia, è questine di manico e occhio, domandate ai tiratori di bench-rest, di piccolo e grosso calibro, quelli che abitualmente fanno rosate millimetriche.Fra1 ha scritto:Dare valutazioni a distanza è sempre difficile, ma io propendo per tutt'altro.
E' il cielo coperto a dare una mano ai tiratori....; la pioggia è solo una circostanza parallela.
Quando il cielo è libero, ci sono molte variazioni di luce che si aggiungono al miraggio, rifrazioni, etc.
Il cielo plumbeo, invece, azzera tutto questo.
Ciao/Fra1
Di manico sia per le ricariche sia per il modo di tirare, e di occhio per la individuazione e la correzione degli effetti cromato-ottici, questi ultimi variabili secondo la temperatura di colore della luce.
Re: La pioggia e il tiro
sono anche io dello stesso parere, personalmente trovo molto difficile sparare con i bersagli completamente esposti al sole che quasi ti abbagliano,non si riesce a percepire con precisione i contorni del barilotto specie se si usano mire metallicche o diotradibiro ha scritto:Concordo con Fra1. Le cartucce a palla sono abbastanza stagne, basta pensare allo sforzo per montare la palla.Fra1 ha scritto:Dare valutazioni a distanza è sempre difficile, ma io propendo per tutt'altro.
E' il cielo coperto a dare una mano ai tiratori....; la pioggia è solo una circostanza parallela.
Quando il cielo è libero, ci sono molte variazioni di luce che si aggiungono al miraggio, rifrazioni, etc.
Il cielo plumbeo, invece, azzera tutto questo.
Ciao/Fra1
Con sole smagliante i colpi si disperdono e con nuvole passeggere e vento in quota vanno verso l'ombra.
Le migliori condizioni per sparare si hanno con cielo e nuvole alte.
Non c'é cattivo più cattivo di un buono quando diventa cattivo
Bud Spencer
Bud Spencer

- paolo.brsh@gmail.com
- Livello 1
- Messaggi: 249
- Iscritto il: 09/01/2018, 18:16
Re: La pioggia e il tiro
paolo brsh[/quote]
Ciao, non vorrei essere puntiglioso, ma un piccolo avvertimento te lo farei. Se conosci e ricarichi tale polvere dovresti sapere che la dose massima della Lovex S 060/02 è di 24,5, il nostro amico ricarica a 24 gn e fino a quì ci siamo, dare consigli di aumentare di "uno o due grani" è decisamente troppo.....IMHO
[/quote]
ciao
scusa se insisto, ma la peggiore polvere che si trova in commercio è proprio la Lovex, è solo economica.
Troppe differenze tra i lotti e nella costanza... va benissimo per gli ex militari...
Nel 223 oberland che ho io sparo 23gr di n135 con palla 71gr
con la palla da 52 avevo fatto prove con n133 a 27gr e con la norma 201 a 28gr, vedi tu, nessuna sovrapressione!
Nel 222 di qualche anno fa 27 gr di n201 caricata con tubo da 10" con palla 51gr BT
idem per pressioni!
ciao
paolo brsh
Ciao, non vorrei essere puntiglioso, ma un piccolo avvertimento te lo farei. Se conosci e ricarichi tale polvere dovresti sapere che la dose massima della Lovex S 060/02 è di 24,5, il nostro amico ricarica a 24 gn e fino a quì ci siamo, dare consigli di aumentare di "uno o due grani" è decisamente troppo.....IMHO

ciao
scusa se insisto, ma la peggiore polvere che si trova in commercio è proprio la Lovex, è solo economica.
Troppe differenze tra i lotti e nella costanza... va benissimo per gli ex militari...
Nel 223 oberland che ho io sparo 23gr di n135 con palla 71gr
con la palla da 52 avevo fatto prove con n133 a 27gr e con la norma 201 a 28gr, vedi tu, nessuna sovrapressione!
Nel 222 di qualche anno fa 27 gr di n201 caricata con tubo da 10" con palla 51gr BT
idem per pressioni!
ciao
paolo brsh
Re: La pioggia e il tiro
Ciao, non vorrei essere puntiglioso, ma un piccolo avvertimento te lo farei. Se conosci e ricarichi tale polvere dovresti sapere che la dose massima della Lovex S 060/02 è di 24,5, il nostro amico ricarica a 24 gn e fino a quì ci siamo, dare consigli di aumentare di "uno o due grani" è decisamente troppo.....IMHOpaolo.brsh@gmail.com ha scritto:paolo brsh

ciao
scusa se insisto, ma la peggiore polvere che si trova in commercio è proprio la Lovex, è solo economica.
Troppe differenze tra i lotti e nella costanza... va benissimo per gli ex militari...
Nel 223 oberland che ho io sparo 23gr di n135 con palla 71gr
con la palla da 52 avevo fatto prove con n133 a 27gr e con la norma 201 a 28gr, vedi tu, nessuna sovrapressione!
Nel 222 di qualche anno fa 27 gr di n201 caricata con tubo da 10" con palla 51gr BT
idem per pressioni!
ciao
paolo brsh[/quote]
Ciao, se la Lovex cambia così tanto tra un lotto e un'altro non lo so, io adopero solo la n135 con palle da 52 gn, dose da 23,6 gn, al crono mi fa 964 m/s, rimane il fatto che non consiglierei aumenti di dose da un grano fino a due.


Re: La pioggia e il tiro
Ma veramente nel sito della Explosia mi da un massimo di 26,2 gr. con questa palla e a confermare non vedo neanche un segno di pressione alta sui miei bossoli. Non ho il cronografo, ma anche guardando dentro al bossolo, rimane molto spazio vuoto. Ho visto tiratori con ricariche da 25/ 25,5 non avere problemi. A parte tutto, ho fatto varie prove prima di scegliere queste dosi perchè il risultato è buono. S.iguana ha scritto:Ciao, non vorrei essere puntiglioso, ma un piccolo avvertimento te lo farei. Se conosci e ricarichi tale polvere dovresti sapere che la dose massima della Lovex S 060/02 è di 24,5, il nostro amico ricarica a 24 gn e fino a quì ci siamo, dare consigli di aumentare di "uno o due grani" è decisamente troppo.....IMHOpaolo.brsh@gmail.com ha scritto:paolo brsh

,
C'era una volta Sergiuccio, poi venne abc che fu arbitrariamente soppresso.
Re: La pioggia e il tiro
La professione avrà influito, inoltre sono bravino sul bagnato anche in moto. S.ranger.78 ha scritto:Insomma, Sergio, sei come le uniroyal...dai il meglio sul bagnato!

C'era una volta Sergiuccio, poi venne abc che fu arbitrariamente soppresso.