
polvere "incollata " al dosatore ??
- sniper-drink
- Livello 1
- Messaggi: 215
- Iscritto il: 25/12/2010, 16:28
- Località: siena
polvere "incollata " al dosatore ??
Chiedo se possibile una cosa del genere , polvere incollata al dosatore non l avevo mai vista .... metto le foto ...ho messo la polvere da circa una settimana .....è capitato a qualcuno ? 

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: polvere "incollata " al dosatore ??
Quando si finisce di ricaricare è bene vuotare il dosatore, si è verificato il fenomeno elettrostatico ,e la polvere
rimane attaccata, devi pulire bene il contenitore, ma nn usare carta o panni, l'effetto peggiorerebbe
soffia con l'aria compressa
rimane attaccata, devi pulire bene il contenitore, ma nn usare carta o panni, l'effetto peggiorerebbe
soffia con l'aria compressa
Meglio avere un'arma e non averne bisogno
Piuttosto che averne bisogno e non averla
Piuttosto che averne bisogno e non averla
- sniper-drink
- Livello 1
- Messaggi: 215
- Iscritto il: 25/12/2010, 16:28
- Località: siena
Re: polvere "incollata " al dosatore ??
Ciao Pino , pensavo anch'io di poterla soffiare con il compressore ma è veramente incollata ...una cosa mai vista come se avessi cosparso di colla il contenitore di plastica ...per staccarla dal metallo ho dovuto grattare con la punta di un cacciavite piano... 

Re: polvere "incollata " al dosatore ??
Più che fenomeno elettrostatico direi che questo è un fenomeno chimico corrosivo, certe polveri lo fanno più di altre, avevo sentito dire che la Sipe si "mangiava" i dosatori se la si lasciava ferma troppo a lungo, ma è la prima volta che vedo una foto. Se sei riuscito a toglierla credo che ti ritovi con la plastica del dosatore tutta opaca giusto?pino45 ha scritto:Quando si finisce di ricaricare è bene vuotare il dosatore, si è verificato il fenomeno elettrostatico ,e la polvere
rimane attaccata, devi pulire bene il contenitore, ma nn usare carta o panni, l'effetto peggiorerebbe
soffia con l'aria compressa
Comunque mai lasciare la polvere nel dosatore ferma per troppo tempo, rischi di rovinare il dosatore e che la polvere si deteriori
Re: polvere "incollata " al dosatore ??
.......... e' una reazione tipica della polvere SIPE.......
per ridurre il problema ...procurati polvere di grafite e con un pennello cospargi l'interno del dosatore......
e' un lubrificante naturale , e la trovi ( se non in ferramenta...) nei negozi per arti grafiche/pittua/decori.....
saluti
ste
per ridurre il problema ...procurati polvere di grafite e con un pennello cospargi l'interno del dosatore......
e' un lubrificante naturale , e la trovi ( se non in ferramenta...) nei negozi per arti grafiche/pittua/decori.....
saluti

ste
Re: polvere "incollata " al dosatore ??
La grafite rende più scorrevole e dosabile la polvere, ma non credo possa prevenire fenomeni corrosivi come questo. Cosi risponde il grande G.G. su un altro forum a un utente con un problema identico
http://www.ilbraccoitaliano.net/forum/s ... 2&langid=1
"Hai rovinato il tubo del tuo dosatore perchè vi hai lasciato dentro una balistite; ti sei chiesto perchè sia accaduto?
E' facile!
E' accaduto, perchè come cultura sei troppo giovane e non sai che le polveri bibasiche spinte, quelle polveri che contengono circa un 35/45 per cento di NG hanno una emissione di vapori nitrosi che attaccano e rovinano il tubo in Plexiglas del dosatore!
Sarebbe bastato mettere dentro al tubo trasparente del dosatore un cilindro di carta, ricavato arrotolando un foglio A4 e lasciando che si srotolasse ed adattasse alla dimensione interna della tramoggia del tuo dosatore e ... non avresti rovinato nulla!
Vai a vedere sugli altri forum in quanti ti hanno dato la soluzione, e magari insegna loro come si deve rimediare al problema, ... ora che te lo abbiamo spiegato, sai come si deve fare e lo puoi anche insegnare!
G.G."
Spero che non si offenda se mi sono permesso di riportare il suo intervento
http://www.ilbraccoitaliano.net/forum/s ... 2&langid=1
"Hai rovinato il tubo del tuo dosatore perchè vi hai lasciato dentro una balistite; ti sei chiesto perchè sia accaduto?
E' facile!
E' accaduto, perchè come cultura sei troppo giovane e non sai che le polveri bibasiche spinte, quelle polveri che contengono circa un 35/45 per cento di NG hanno una emissione di vapori nitrosi che attaccano e rovinano il tubo in Plexiglas del dosatore!
Sarebbe bastato mettere dentro al tubo trasparente del dosatore un cilindro di carta, ricavato arrotolando un foglio A4 e lasciando che si srotolasse ed adattasse alla dimensione interna della tramoggia del tuo dosatore e ... non avresti rovinato nulla!
Vai a vedere sugli altri forum in quanti ti hanno dato la soluzione, e magari insegna loro come si deve rimediare al problema, ... ora che te lo abbiamo spiegato, sai come si deve fare e lo puoi anche insegnare!
G.G."
Spero che non si offenda se mi sono permesso di riportare il suo intervento
- sniper-drink
- Livello 1
- Messaggi: 215
- Iscritto il: 25/12/2010, 16:28
- Località: siena
Re: polvere "incollata " al dosatore ??
... grazie per il giovane ma solo d'esperienza di ricarica.. 

Re: polvere "incollata " al dosatore ??
Per questa ragione non metto mai le lamellari (Tecna-N, Sipe-N, S4) nel mio dosatore, tanto la dosabilità comunque è pessima.
Re: polvere "incollata " al dosatore ??
Lo raccomandano tutti i manuali...
anche le istruzioni:
http://www.rcbs.com/RCBS/media/RCBSMedi ... ctions.pdf
Vedi in fondo all'articolo:
"...powder should not be left in the measure, as it will deteriorate and may clog and jam the measuring cylinder and etch the powder hopper...

anche le istruzioni:
http://www.rcbs.com/RCBS/media/RCBSMedi ... ctions.pdf
Vedi in fondo all'articolo:
"...powder should not be left in the measure, as it will deteriorate and may clog and jam the measuring cylinder and etch the powder hopper...

Rem tene, verba sequentur.
- sniper-drink
- Livello 1
- Messaggi: 215
- Iscritto il: 25/12/2010, 16:28
- Località: siena
Re: polvere "incollata " al dosatore ??
...il fatto che è stata messa nel contenitore solo da una settimana ....vedevo che il livello scendeva ma il tubo rimaneva sporco di polvere. In primo momento pensavo al fenomeno elettrostatico ma poi mi sono accorto che è rimasta incollata.... come se avesse bruciato la plastica!!!
Re: polvere "incollata " al dosatore ??
Ho sempre svuotato il dosatore dopo l'uso, qualunque polvere ci fosse dentro.
Re: polvere "incollata " al dosatore ??
A me succedeva solo con le vecchie polveri Fiocchi blu (nel dosatore RCBS). Nessun problema invece con tutte le altre.
Re: polvere "incollata " al dosatore ??
Uso la Sipe N da anni e trovo che sia un'ottima polvere.
Con i dosatori Dillon ha una dosabilità perfetta, con quelli Lee, serve una passata di grafite per avere una buona dosabilità.
A fine sessione di ricarica, tutte le polveri devono tornare nelle loro confezioni originali, compresa la Sipe N.
Ciao
Clis
Con i dosatori Dillon ha una dosabilità perfetta, con quelli Lee, serve una passata di grafite per avere una buona dosabilità.
A fine sessione di ricarica, tutte le polveri devono tornare nelle loro confezioni originali, compresa la Sipe N.
Ciao
Clis
Call 911 and die, call 1911 and survive...


Re: polvere "incollata " al dosatore ??
clis ha scritto:Uso la Sipe N da anni e trovo che sia un'ottima polvere.
Con i dosatori Dillon ha una dosabilità perfetta, con quelli Lee, serve una passata di grafite per avere una buona dosabilità.
A fine sessione di ricarica, tutte le polveri devono tornare nelle loro confezioni originali, compresa la Sipe N.
Ciao
Clis







C'era una volta Sergiuccio!
-
- Livello 1
- Messaggi: 206
- Iscritto il: 21/12/2010, 22:54
Re: polvere "incollata " al dosatore ??
La sipe è una grande polvere che ho usato con grande soddisfazione per un breve periodo per la ricarica del 45acp, poi per i problemi inerenti la non ripetibilita' nel dosarne la quantita' esatta ho rinunciato per passare ad altre polveri (gm3- n320). Attualmente la uso durante l'inverno per la ricarica delle cartucce dedicate al tiro a palla in cal 12. Devo dire che anche in questa opportunita la sipe dimostra e conferma di essere una gran bella polvere. Tempo addietro ho avuto l'occasione di scambiare idee e pareri con un signore che in trentino veniva trattato e guardato con grande venerazione per la sua grande esperienza come cacciatore e ricaricatore; ebbene questo signore mi confido' che alcuni suoi amici,per ovviare alla scarsa dosabilita' della sipe, usavano aggiungere una certa quntita' di borotalco alla polvere per renderla piu' scorrevole. Ovviamente andava poi ben mescolata. Era una pratica che il "Tizio" mi confidava di non avere usato, per cui non sapeva quanto borotalco si poteva aggiungere senza avere probabili effetti negativi.
Confermo l'effetto 'distruttivo' della polvere sulla plastica del dosatore.
Cordialmente MR
Confermo l'effetto 'distruttivo' della polvere sulla plastica del dosatore.
Cordialmente MR
- sniper-drink
- Livello 1
- Messaggi: 215
- Iscritto il: 25/12/2010, 16:28
- Località: siena
Re: polvere "incollata " al dosatore ??
Be diciamo che questa polvere mi ha portato, purtroppo a rovinarmi il tubo del dispenser RCBS è quello che mi fa girà un po le p...e ...ma che ... "A fine sessione di ricarica, tutte le polveri devono tornare nelle loro confezioni originali, compresa la Sipe N..." non credo che lo facciano tutti...comunque se trovero un tubo di diametro uguale proverò a sostituirlo...
Re: polvere "incollata " al dosatore ??
Se devi sostituire il tubo dell'Uniflow e vuoi continuare a usare la Sipe-N puoi usare un tubo di alluminio o in PVC.
Re: polvere "incollata " al dosatore ??
Sono 100 anni che uso lo stesso tubo del mio dosatore Lyman con la Sipe N e non ho mai avuto problemi. Ovviamente lo svuoto a fine lavoro. S.



C'era una volta Sergiuccio!
Re: polvere "incollata " al dosatore ??
Con tutte le polveri laminate evito di usare il dosatore, visto quanto si attaccano (anche nel piattino antistatico della bilancina).