Scusa standard in effetti avevo letto velocemente il tuo intervento e non avevo capito dove volessi arrivare: personalmente non prendo come punto di riferimento il PF per la scelta della MIA munizione nel senso che io sparo (o meglio sparavo visto che l'anno scorso non ho fatto mezza gara) in Production e l'ho fatto iniziando con una 98fs, poi con la Sp01, poi una stagione con la Glock 19 e infine di nuovo con Sp01...ho sempre usato cartucce con palla ramata da 124 grani e PF ampiamente sopra il 125 (mediamente 132-133) quindi non assecondando la moda delle palle pesanti per avere minor rilevamento (e anche li avrei qualche obiezione da fare ma lasciamo stare che se no ci perdiamo) ma usando una cartuccia "vera" come reazioni e che rispettasse le caratteristiche con le quali era stata concepita (quindi non una palla da 158 grani tanto per intendersi...). A nessun RO è mai venuta nemmeno l'idea di passarmi al crono...i miei piattini "decollano" e i bossoli atterranno nel parcheggio del campo. Ovviamente per uno che cerca il risultato a tutti i costi è una cazzata...io in IPSC non mi sono mai sentito un agonista vero, il gioco non mi ha mai preso completamente quindi non faccio testo..sono io che sono difettoso!standard9 ha scritto:E quindi Il PF 125 per il 9x21 e il PF Major per il 40 S.&W. sono i valori esatti per uno stopping power,al di sotto dei quali non bisogna proprio considerare alcuna cartuccia? Non credo che sia proprio così. Chiunque di noi ha ottenuto con la ricarica cartucce con maggiore energia cinetica di quelle a FP minor e con un FP inferiore al valore di 125 e che 'picchiavano' di meno!Maske ha scritto:Standard per quello che riguarda il 9x21 praticamente tutte le cartucce commerciali sono sopra il PF minor (125) lo stesso non si può dire nel 40sw dove in categoria standard le cartucce vengono allungate ben oltre il canonico 28.80 per ottenere il PF major (170)Più che al calibro guarderei alla capacità del singolo tiratore di gestirlo, al "feeling"...inutile usare un 40sw se non si riesce a controllarlo perchè "picchia troppo"...l'arma giusta è quella che si sa usare ad occhi chiusi.
Ne deriva una domanda. A cosa serve saper controllare maggiormante una pistola che sussulta di più allo sparo se a conti fatti con un munizionamento che è più pacato si ottengono risultati superiori di stopping power(energia superiore) ma ahimè non si raggiunge il fatidico valore di 125 di fattore? Ragazzi,premetto,non è una provocazione ma,fin quando il tiro dinamico e il IDPA(che tra l'altro si mostra come tiro depositario della difesa personale!)sono visti come giochi sportivi avulsi da un reale riferimento alla realtà,sono d'accordo ma se si propongono come 'palestra' per un tiro da difesa personale,allora li incomincio a confutare dalle basi e quindi dai principi da cui nasce il tipo di munizione:il Momentum!
(tali principi erano più o meno accettati quando nostro Signore Gesù Cristo girava per la palestina.Oggi sono superati!)

Comunque diciamo che in parte concordo con te ma se mi parli di assemblare cartucce per uso difensivo allora no....non c'è scritto da nessuna parte che sia proibito ma se mai dovessi stendere qualcuno per legittima difesa potrebbero (tra le tante cose) contestarti di ricaricare cartucce "ad hoc" per essere ancora più letale...una sorta di "premeditazione"...per me è assurdo ma molti "togati" mi hanno avvisato sulla possibiltà e quindi vado di commerciali...magari anche in piombo.