Ragazzi qualcuno di voi usa già un cloud per stivare le proprie foto, i propri documenti...etc...?
Mi pare che abbiano tra l'altro messo in vendita da poco il dominio .cloud
Io uso Google Drive ma stavo pensando di volerne aprire un altro per un discorso di ridondanza...
CLOUD
- SniperElite
- Livello 3
- Messaggi: 691
- Iscritto il: 02/04/2012, 16:17
Re: CLOUD
Le alternative sono molte, per trovare la soluzione migliore devi considerare il tipo di files che intendi caricare (dati sensibili o meno), dimensione dell'archivio, la possibilità di utilizzo anche con altri dispositivi (es. telefono e tablet), lo spazio necessario ed il prezzo che sei disposto a pagare per un servizio di qualità.
Per dire, se devi caricare soltanto un po' della classica "spazzatura" da pc (files musicali, video, documenti vari .pdf, .doc, ecc.) è sufficiente un sistema di storage come Google Drive che oltretutto è gratuito, se hai necessità particolari (es. archiviare documentazione sensibile, personale, foto private, documenti sanitari, ampio spazio ecc.) allora è meglio andare su un altro tipo di soluzione, magari scelta tra quelle che offrono, oltre alla crittografia, la caratteristica "Zero knowledge" come SpyderOak (i file vengono criptati già sul pc per cui il server vede soltanto una massa indistinta di dati e non i singoli files).
Se lo spazio deve fungere da mero archivio e quindi i file contenuti non devono essere consultati frequentemente (es. documentazione bancaria, ricevute, ecc.) puoi anche utilizzare un cloud tradizionale, avendo però cura di crittografare i files prima di inviarli sul cloud con uno dei tanti software, anche gratuiti, deputati allo scopo.
Per dire, se devi caricare soltanto un po' della classica "spazzatura" da pc (files musicali, video, documenti vari .pdf, .doc, ecc.) è sufficiente un sistema di storage come Google Drive che oltretutto è gratuito, se hai necessità particolari (es. archiviare documentazione sensibile, personale, foto private, documenti sanitari, ampio spazio ecc.) allora è meglio andare su un altro tipo di soluzione, magari scelta tra quelle che offrono, oltre alla crittografia, la caratteristica "Zero knowledge" come SpyderOak (i file vengono criptati già sul pc per cui il server vede soltanto una massa indistinta di dati e non i singoli files).
Se lo spazio deve fungere da mero archivio e quindi i file contenuti non devono essere consultati frequentemente (es. documentazione bancaria, ricevute, ecc.) puoi anche utilizzare un cloud tradizionale, avendo però cura di crittografare i files prima di inviarli sul cloud con uno dei tanti software, anche gratuiti, deputati allo scopo.
