http://tv.ilfattoquotidiano.it/2016/02/ ... ne/475350/

La vera tristezza è sapere che ci sono persone che li hanno votati questi qui. Se questi sono i rappresentanti, figuriamoci i rappresentati.lupo69 ha scritto:La vera tristezza e' che questi vanno in giro per il mondo e dicono di essere i nostri rappresentanti...
Alpha63 ha scritto:Riaprire le miniere del Sulcis.
sipowicz ha scritto:.................. sentita oggi al TG, fresca fresca appena uscita dalla bocca di un uff. dei CC. riferita alla cattura di una banda di ladri di cavi di rame, dice:
Il rame veniva tritato e poi squagliato.
Praticamente uno che si fonde le palle da ricarica!monteaspro ha scritto:scusate l intromissione , avete ragione a dire che la parola squagliare e dialettale,ma la lingua italiana non e stata formata su base dei dialetti italiani. quella principale mi pare sia il toscano . in meridione squagliare e molto usata .SQUAGLIAYUMBU. fondere il piombo.. indicano una persona nulla facente ,in modo ironico.
Senso e sintassi perfette! Avanti Savoia!!!La figuraccia al blitz di Saint-Denis: "La polizia ha sparato sulla polizia"
Secondo i rilievi della polizia scientifica, nessuno dei 1500 colpi sparati dalle teste di cuoio francesi non sono finite sui terroristi ma contro altri agenti
Se fosse stato un chimico, oppure un fisico sarebbe stata più evidente la stonatura:ma si trattava di un ufficiale dei CC...oizirbaf ha scritto:Si, però, in chimica e fisica si parla di "punto di fusione" (non squagliamento), di fonderia, non squaglieria...
Il termine squagliare viene utilizzato pressoché unicamente con, appunto, inflessione dialettale e per indicare lo "sciogliersi" del gelato, del cioccolato e ...dell'asfalto. Mai sentirai un tecnico, scienziato o addetto ai lavori usare termine simile. Più facile sentire: "liquefare".
A meno che voglia seguire il "Dizionario Universale" https://books.google.it/books?id=kQrT_U ... to&f=false ma...è del 1763.
http://www.sapere.it/sapere/strumenti/s ... zione.html
Oizirbaf
Non si tratta di essere fisici o chimici, l'errore sta nell'aver scelto una parola di uso dialettale (m s'è squajat o' ggelat) per probabile non conoscenza, o più probabilmente per momentanea "amnesia" rispetto al termine corretto (liquefare, ma anche un comunissimo sciogliere poteva essere tollerato).standard9 ha scritto:Se fosse stato un chimico, oppure un fisico sarebbe stata più evidente la stonatura:ma si trattava di un ufficiale dei CC...Battute a parte,diamo un pò di libertà nell' espressione del linguaggio. Già bisogna stare attenti a qualche piccolo errore(può sempre 'scappare' senza che noi ce ne accorgiamo in tempo per correggerlo).Poi ci si mette anche il termine poco appropriato...