Legislazione armi all'estero e pensione
Legislazione armi all'estero e pensione
Sto considerando l'idea, una volta andato in pensione, di trascorrere almeno sei e un giorno all'estro per godere dei benefici sul divieto della doppia imposizione.
Vorrei, però, continuare a praticare la passione per le armi per cui, se siete a conoscenza, come è la legislazione straniera sul possesso di armi ad uso personale?
Vorrei, però, continuare a praticare la passione per le armi per cui, se siete a conoscenza, come è la legislazione straniera sul possesso di armi ad uso personale?
Re: Legislazione armi all'estero e pensione
Dipende dalla nazione in cui desideri andare.
Dove vorresti andare ?
Dove vorresti andare ?
Re: Legislazione armi all'estero e pensione
Repubblica Ceca e Slovacca hanno delle legislazioni ragionevoli.Credo anche Svezia,Norvegia e Finlandia,il costo della vita in queste ultime è proibitivo.
Filippo
Filippo
Re: Legislazione armi all'estero e pensione
guarda questo
http://www.zingarate.com/sud-africa/cap ... frica.html
oppure
http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/05 ... mi/955591/
io ti consiglierei la bulgaria ci vado spesso e la vita non è male
http://www.zingarate.com/sud-africa/cap ... frica.html
oppure
http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/05 ... mi/955591/
io ti consiglierei la bulgaria ci vado spesso e la vita non è male
-
- Livello 3
- Messaggi: 909
- Iscritto il: 28/05/2011, 14:50
Re: Legislazione armi all'estero e pensione
Qui in Germania credo che non sia tanto differente dall' Italia, nel senso che tranne le full auto tutto o quasi puoi detenere, anche armi che sparano a otturatore aperto, 9 para, e altre che scatenano le piú assurde fobie nel funzionario medio italico. Dopo un fatto di sangue hanno stretto sulla ricarica, il corso é obbligatorio, come pure rispettare le tabelle. Divieti idioti: il 12 senza calcio (che cazzo te ne fai a parte girare film?), possedere (anche a casa) coltelli butterfly (a meno che li tieni smontati). L' armadio blindato é obbligatorio. Armi non da sparo (baionette mazze) non sono da denunciare, libero porto di lame sotto i 12 cm, sopra solo se per giustificato motivo. Questo a grandi linee. Chi si occupa di autorizzazioni ecc. non é la Polizei ma l´ Ordnungsamt (simile ai vigili ma disarmati). Sostanzialmente per ora (salvo modifiche che temo presto in Italia avverranno) non é tanto dissimile. Peró c'é una sostanziale differenza: se trovi il Cacace che fa un abuso (tipo si rifiuta di prendere in carico una denuncia, ti sequestra le armi senza validi motivi o pretende cose che non sono previste dalla legge), lo denunci e tempo 0 gli fanno il culo e ti chiedono scusa. Se hai torto comunque i procedimenti sono relativamente veloci, e non sei indifeso di fronte allo Stato. La Polizia va a caccia di delinquenti veri, e non in cerca di collezionisti che a casa hanno bossoli del 15/18 o della Naja per fare "clamorosi sequestri di armi da guerra".
Re: Legislazione armi all'estero e pensione
In Germania esiste un limite a due per armi corte.è possibile ottenere una licenza di collezione?
Filippo
Filippo
Re: Legislazione armi all'estero e pensione
..................addio sogni di gloria. http://www.firenzepost.it/2015/09/30/pe ... allestero/
Oggi ho letto che le volpi del governo sta pensando a una legge per decurtare le pensioni a quei pensionati che hanno intenzione di trasferirsi all'estero o che si sono già trasferiti.

Oggi ho letto che le volpi del governo sta pensando a una legge per decurtare le pensioni a quei pensionati che hanno intenzione di trasferirsi all'estero o che si sono già trasferiti.



Quando il governo teme il popolo, c'è libertà. Quando il popolo teme il governo, c'è tirannia. Benjamin Franklin
- hunter1951
- Livello 5
- Messaggi: 6038
- Iscritto il: 21/12/2010, 12:40
Re: Legislazione armi all'estero e pensione
sipowicz ha scritto:..................la pacchia sta per finire.
Oggi ho sentito che le volpi del governo sta pensando a una legge per decurtare le pensioni a quei pensionati che hanno intenzione di trasferirsi all'estero o che si sono già trasferiti.![]()
![]()
E si caro coscritto, in questo paese di.... Solo i politici hanno i diritti acquisiti ! Se la plebe non ha più pane ( Sempre che non sia un migrante ) Può mangiare le brioches
-
- Livello 3
- Messaggi: 909
- Iscritto il: 28/05/2011, 14:50
Re: Legislazione armi all'estero e pensione
Per il limite delle detenibili sono incerto, ma viene influenzato dalla partecipazione a gare anche non ufficiali, ergo si é costretti a far parte di una societá di tiro a segno e sparacchiare X volte all' anno. Anche qui i nostri amici Verdi hanno proposto: bando delle corte in grosso calibro e detenzione delle rimanenti in poligoni. Il bello é che sono stati gli stessi funzionari di polizia a rispondere in Parlamento che il problema viene dalle armi illegali, e che immagazzinare tutto in posti noti é assai piú pericoloso. L' idea é stata bocciata. In Italia abbiamo invece funzionari che strepitano all' idea, e che vengono ciononostante inseriti nei direttivi di societá di tiro.
Quanto a Boeri, ma si rende conto che ció che vorrebbe fare verrebbe bocciato dalla Corte Costituz. e impugnato subito in sede EU??? Lo capisco io che ho preso la maturitá ripetendo un anno, sempre rimandato a sett. e pure copiando, e questo é uscito dalla Bocconi e non ci arriva??? Magari vorrebbe farlo, ma si dovrebbe render conto che la cosa verrebbe poi respinta, con costi notevoli per l´ erario (cause scartoffie avvocati togati ermellini zibaldini...)
Quanto a Boeri, ma si rende conto che ció che vorrebbe fare verrebbe bocciato dalla Corte Costituz. e impugnato subito in sede EU??? Lo capisco io che ho preso la maturitá ripetendo un anno, sempre rimandato a sett. e pure copiando, e questo é uscito dalla Bocconi e non ci arriva??? Magari vorrebbe farlo, ma si dovrebbe render conto che la cosa verrebbe poi respinta, con costi notevoli per l´ erario (cause scartoffie avvocati togati ermellini zibaldini...)
Re: Legislazione armi all'estero e pensione
Dio ci scampi dai bocconiani, son come i preti, studiano anni per far fallire tutto quello che toccano tranne i loro interessi. Monti docet. 

Il colonnello Bill Kilgore è un grande.
Re: Legislazione armi all'estero e pensione
Purtroppo, non sempre chi viene fuori dall'università è bravo nel proprio lavoro... Ci sono i migliori che vanno via e i meno bravi, che invece restano, poi ci sono i "raccomandati", che siccome sono prescelti, non puoi concorrere contro di loro, dato che la decisione è già stata presa....Capisci il dramma, e capisci perché me ne voglio andar da qui appena posso: non ci sarà mai per me un lavoro decente, proprio perchè i "raccomandati" prendono i ruoli dirigenziali, e guarda caso chi vale più di loro non ha la possibilità di raggiungerli, con tutto quel che ne consegue...Francesco1272 ha scritto:Per il limite delle detenibili sono incerto, ma viene influenzato dalla partecipazione a gare anche non ufficiali, ergo si é costretti a far parte di una societá di tiro a segno e sparacchiare X volte all' anno. Anche qui i nostri amici Verdi hanno proposto: bando delle corte in grosso calibro e detenzione delle rimanenti in poligoni. Il bello é che sono stati gli stessi funzionari di polizia a rispondere in Parlamento che il problema viene dalle armi illegali, e che immagazzinare tutto in posti noti é assai piú pericoloso. L' idea é stata bocciata. In Italia abbiamo invece funzionari che strepitano all' idea, e che vengono ciononostante inseriti nei direttivi di societá di tiro.
Quanto a Boeri, ma si rende conto che ció che vorrebbe fare verrebbe bocciato dalla Corte Costituz. e impugnato subito in sede EU??? Lo capisco io che ho preso la maturitá ripetendo un anno, sempre rimandato a sett. e pure copiando, e questo é uscito dalla Bocconi e non ci arriva??? Magari vorrebbe farlo, ma si dovrebbe render conto che la cosa verrebbe poi respinta, con costi notevoli per l´ erario (cause scartoffie avvocati togati ermellini zibaldini...)
Per quanto riguarda la questione delle armi nei poligoni, a me va anche bene, siamo sinceri: non cambia nulla, dato che il tiro a segno è uno sport, e siccome avere un arma è una concessione(come tutto in questo stato), allora non mi importa. Il punto, però è che se per caso va in porto una cosa del genere, io consegno le armi al poligono, ma esigo che se succede qualcosa ne risponde il poligono NON io. Se leggi la legge granaiola-amati, non parla proprio di questo genere di cosa, quindi se te le vengono a rubare al poligono, ti becchi una denuncia per omessa custodia d'armi... Al che non ne vale più la pena detenerle.
Re: Legislazione armi all'estero e pensione
E' assurdo. Quindi tutte le racchette dovrebbero essere consegnate ai campi da tennis, scarpe e palloni ai campi da calcio e quando esci dalla piscina non ti scordare di consegnare costume, cuffia ed occhiali!
Come se i tsn avessero i fondi per attrezzarsi di camere blindate, impianti d'allarme, magari vigilanza ed assicurazioni per "vegliare" su migliaia e migliaia di armi. E locali adatti alla pulizia e manutenzione? E personale ed un sistema informatizzato per recuperare la tua arma tra migliaia?
E le armi comuni? Ai carabinieri? Le antiche nei musei e le caccia ai circoli di cacciatori?
Per favore, non scherziamo.
Come se i tsn avessero i fondi per attrezzarsi di camere blindate, impianti d'allarme, magari vigilanza ed assicurazioni per "vegliare" su migliaia e migliaia di armi. E locali adatti alla pulizia e manutenzione? E personale ed un sistema informatizzato per recuperare la tua arma tra migliaia?
E le armi comuni? Ai carabinieri? Le antiche nei musei e le caccia ai circoli di cacciatori?
Per favore, non scherziamo.
- SniperElite
- Livello 3
- Messaggi: 691
- Iscritto il: 02/04/2012, 16:17
Re: Legislazione armi all'estero e pensione
Penso non serva un fine giurista per dire che è una cagata colossale che non sta né in cielo né in terra.M110A1 ha scritto:...Il punto, però è che se per caso va in porto una cosa del genere, io consegno le armi al poligono, ma esigo che se succede qualcosa ne risponde il poligono NON io. Se leggi la legge granaiola-amati, non parla proprio di questo genere di cosa, quindi se te le vengono a rubare al poligono, ti becchi una denuncia per omessa custodia d'armi... Al che non ne vale più la pena detenerle.
Ragionando per assurdo, ammesso che si giunga all'approvazione di una cosa del genere, come fai ad essere responsabile per una cosa che non è nella tua materiale disponibilità e sulla quale tu non hai alcuna discrezionalità in ordine alle misure da adottare?
Non facciamoci paranoie inutili dai...

Re: Legislazione armi all'estero e pensione
Non è uno scherzo... A me quel che me ne frega è saper tirare, poi ho tutta la vita davanti, quindi me ne vado in USA da ingegnere ezippo79 ha scritto:E' assurdo. Quindi tutte le racchette dovrebbero essere consegnate ai campi da tennis, scarpe e palloni ai campi da calcio e quando esci dalla piscina non ti scordare di consegnare costume, cuffia ed occhiali!
Come se i tsn avessero i fondi per attrezzarsi di camere blindate, impianti d'allarme, magari vigilanza ed assicurazioni per "vegliare" su migliaia e migliaia di armi. E locali adatti alla pulizia e manutenzione? E personale ed un sistema informatizzato per recuperare la tua arma tra migliaia?
E le armi comuni? Ai carabinieri? Le antiche nei musei e le caccia ai circoli di cacciatori?
Per favore, non scherziamo.

Facile, no?
Re: Legislazione armi all'estero e pensione
Facilissimo. E chi resta se la piglia in c..o, giusto?
Saluti
Saluti
Re: Legislazione armi all'estero e pensione
Ah beh, basta non votarli, dopotutto...
Re: Legislazione armi all'estero e pensione
Caro M110,
attendiamo tue notizie dagli USA, tanto per conoscenza, quando ci abitavo io le leggi erano quasi peggiori che in Italia e non parlo certo di secoli fa, le leggi attuali negli USA sono il risultato del concreto impegno di molti cosi' come qua sono il risultato della prolungata sinecura di molti.
Cordialmente
aim
Non è uno scherzo... A me quel che me ne frega è saper tirare, poi ho tutta la vita davanti, quindi me ne vado in USA da ingegnere e
Facile, no?[/quote]
attendiamo tue notizie dagli USA, tanto per conoscenza, quando ci abitavo io le leggi erano quasi peggiori che in Italia e non parlo certo di secoli fa, le leggi attuali negli USA sono il risultato del concreto impegno di molti cosi' come qua sono il risultato della prolungata sinecura di molti.
Cordialmente
aim
Non è uno scherzo... A me quel che me ne frega è saper tirare, poi ho tutta la vita davanti, quindi me ne vado in USA da ingegnere e

Facile, no?[/quote]
Re: Legislazione armi all'estero e pensione
bello pensarla così. Chi se ne frega ........ E poi ci si lamenta se l'Italia è ridotta in sto Stato.
a parte il fatto che se mi compero una cosa vorrei anche poterla tenere. Se ragioni così non ti serve manco comperare un'arma, noleggi quelle del tiro a segno e sei a posto.
Sul fatto dell'andare all'estero, sui raccomandati e sulle persone capaci ............ gli incapaci, così come i capaci, vanno o restano indifferentemente.
La Canalis, nota per la sua "bravura" ( forse solo quella di esercitare nei luoghi d'alto bordo piuttosto che sulle strade ) è fuggita negli USA adducendo le stesse motivazioni tue, che qui non sanno apprezzare le sue capacità, così come tante altre sue colleghe han detto e fatto le stesse cose. Altro caso eclatante la Bellucci, nota bella statuina incapace di recitare 2 battute in modo decente fa fortuna in Francia e, dulcis in fundo, Letta, incapace politico italiano ora addirittura sullo scranno di un'università a Parigi. Monti che gode più credito all'estero che qui in Italia e tanti altri sia di dx che di sx.
Siamo così sicuri che all'estero siano così tanto diversi da noi?
Però è altrettanto vero che le capacità vengono apprezzate anche da noi, non solo i raccomandati. Il common rail è italiano 8 e non solo per la concezione ), per le presse siamo leader mondiali, idem per le attrezzature per calzature, per parti importanti delle turbine aeronavali e per tante altre cose che molti ignorano. Anche nel campo della ricerca medica deteniamo diversi primati.
La cosa che forse più ci frega è la nostra dichiarata mancanza di nazionalismo, in primis del popolino, ancor prima della politica.
a parte il fatto che se mi compero una cosa vorrei anche poterla tenere. Se ragioni così non ti serve manco comperare un'arma, noleggi quelle del tiro a segno e sei a posto.
Sul fatto dell'andare all'estero, sui raccomandati e sulle persone capaci ............ gli incapaci, così come i capaci, vanno o restano indifferentemente.
La Canalis, nota per la sua "bravura" ( forse solo quella di esercitare nei luoghi d'alto bordo piuttosto che sulle strade ) è fuggita negli USA adducendo le stesse motivazioni tue, che qui non sanno apprezzare le sue capacità, così come tante altre sue colleghe han detto e fatto le stesse cose. Altro caso eclatante la Bellucci, nota bella statuina incapace di recitare 2 battute in modo decente fa fortuna in Francia e, dulcis in fundo, Letta, incapace politico italiano ora addirittura sullo scranno di un'università a Parigi. Monti che gode più credito all'estero che qui in Italia e tanti altri sia di dx che di sx.
Siamo così sicuri che all'estero siano così tanto diversi da noi?
Però è altrettanto vero che le capacità vengono apprezzate anche da noi, non solo i raccomandati. Il common rail è italiano 8 e non solo per la concezione ), per le presse siamo leader mondiali, idem per le attrezzature per calzature, per parti importanti delle turbine aeronavali e per tante altre cose che molti ignorano. Anche nel campo della ricerca medica deteniamo diversi primati.
La cosa che forse più ci frega è la nostra dichiarata mancanza di nazionalismo, in primis del popolino, ancor prima della politica.
Re: Legislazione armi all'estero e pensione
http://www.linkiesta.it/it/article/2015 ... lia/27315/
Non ho mai detto che andarmene sarà facile, ma vale la pena comunque tentare: sono comunque coperto, quindi non vedo il perchè non bisogna tentare. E non sarà certo un mio hobby (che posso comunque fare anche la) dove ho speso 1000 euro a fermarmi.Quel che conta altro non è che l'esperienza, che si sta dimostrando positiva: ho trovato un hobby che mi aggrada, nonostante tutto. Che piaccia o no, per me la salità è già iniziata alle medie, da li in poi ho capito che non dovevo fidarmi di nessuno tranne la mia famgilia, alla fine delle superiori ho capito che l'italia si sta sfaldando sotto il suo stesso peso e l'unica è che tutto rimanga in "stasi" oppure succede il disastro, all' università ho capito che il mio posto non è qui, ma altrove.
Per quanto riguarda "apprezziamo anche noi le capacità": certo, resta solo il fatto che a me non va di lavorare con "il nemico" vicino, non mi va di lavorare gratis, non mi va di finire i miei giorni a fare lo stesso lavoro, e NON mi va di cambiare ciò che non può essere cambiato perchè è na perdita di tempo.
Non ho mai detto che andarmene sarà facile, ma vale la pena comunque tentare: sono comunque coperto, quindi non vedo il perchè non bisogna tentare. E non sarà certo un mio hobby (che posso comunque fare anche la) dove ho speso 1000 euro a fermarmi.Quel che conta altro non è che l'esperienza, che si sta dimostrando positiva: ho trovato un hobby che mi aggrada, nonostante tutto. Che piaccia o no, per me la salità è già iniziata alle medie, da li in poi ho capito che non dovevo fidarmi di nessuno tranne la mia famgilia, alla fine delle superiori ho capito che l'italia si sta sfaldando sotto il suo stesso peso e l'unica è che tutto rimanga in "stasi" oppure succede il disastro, all' università ho capito che il mio posto non è qui, ma altrove.
Per quanto riguarda "apprezziamo anche noi le capacità": certo, resta solo il fatto che a me non va di lavorare con "il nemico" vicino, non mi va di lavorare gratis, non mi va di finire i miei giorni a fare lo stesso lavoro, e NON mi va di cambiare ciò che non può essere cambiato perchè è na perdita di tempo.
Re: Legislazione armi all'estero e pensione
tutte le varie sigle categorie comitati ecc nell'ambito delle armi da fuoco dovrebbero trovarsi intorno ad un tavolo e decidere
una strategia comune possono muovere milioni di voti
e far tremare il palazzo
una strategia comune possono muovere milioni di voti
e far tremare il palazzo