Tabelle balistiche
Inviato: 15/10/2012, 10:52
La tabella balistica deve necessariamente far parte del corredo di ogni tiratore, sara' specifica per tipo di munizione e arma.
Dopo aver trovato la munizione che il nostro fucile digerisce meglio non dovremmo fare altro che costruirci una tabella balistica di riferimento, meglio se ricavata dal software balistico che comunemente utilizziamo.
Ne esistono molti in commercio, quello piu' professionale e' Field Firing Solutions sviluppato da Blaine Field della Lex Talus Corporation, si rivolge ad una utenza prettamente militare ma niente vuole che anche il tiratore civile possa utilizzarlo con innegabili vantaggi.
Collaboro con Blaine Field da un po' di tempo e ho attivamente partecipato allo sviluppo di determinate funzioni di questo software tra cui la possibilita' di ricavare le tabelle balistiche di back up basate sulla densita' di altitudine.
La densita' di altitudine e' il parametro principale per valutare il proiettile durante il volo verso il suo bersaglio.
Bastano pochi passaggi inserendo alcuni parametri e in un tempo relativamente breve il software mettera' a disposizione in formato excel le tabelle balistiche, che possono essere rapidamente editate a seconda delle esigenze del singolo.
Parliamo della densita' della aria, senza tediare la platea con formule prese da wikipedia come questa:
Densita' altitudine =145442.156{1-[(P/Psl)/(T/Tsl)]b}
in cui
DA = density altitude in piedi
P = pressione atmosferica (static)
Psl = pressione atmosferica standard al livello del mare
T = temperatura dell’aria (static) in Kelvin
Tsl = temperatura dell’aria standard al livello del mare in Kelvin
b = 0.234969
che praticamente viene utilizzata solo da coloro che non hanno ben assimilato questo parametro, cerchiamo di spiegare nel modo piu' semplice possibile cosa sia questo parametro e cosa concorre a formarlo.
La densita' dell'aria e' formata da pressione assoluta e temperatura, tralasciamo volutamente l'umidita' relativa che influisce ma non viene considerata nella definizione di atmsfera standard secondo i parametri ICAO.
questi parametri sono pressione 1013.2 mb e 15 gradi C rilevati al livello del mare e diminuiscono sempre con parametro lineare di 6,5 C ogni 1000 metri e 27 piedi ogni mb per cui circa 9 metri ogni mb e 2 gradi ogni 300 metri ( arrotondando ).
questi parametri diminuiranno con la quota e se mantengono la loro linearita' potremmo arlare di atmosfera standard.
ad esempio 35 gradi al livello del mare faranno si che inceve di trovarci con densita' di altitudine zero sarebbe come se ci trovassimo a tirare in zona collinare con circa 700 metri di altitudine.
Utilizzando il kestrel possiamo avere subito disponibile questo parametro, per avere cio' dobbiamo usare un Kestrel a partire dalla serie 4000 in su, per cui 4000, 4500, 4500 BT che possono essere NV..........NV sta per night vision, ma questo come erroneamente interpretato e letto in giro per il web non e' che si debba usare un visore notturno per la lettura, NV sta solo ad indicare che premendo l'apposito tasto lo schermo si illumina con una debole luce a sfondo rosso, che serve per non compromettere la famosa visione notturna dell'occhio umano acquisita durante la permanenza al buio, come avviene ad esempio con l'illuminazione della strumentazione di bordo di velivoli ed elicotteri.
questa visione per capirci che al buio non procura nessuna alterazione della visione notturna a cui il nostro occhio si e' abituato ( foto fatta al buio con macchina digitale )

Se il kestrel si rompe o le batterie si scaricano sul piu' bello possiamo sempre utilizzare un qualsiasi altro strumento..........ad esempio un orologio sunto o casio, l'importante e' che possano fornirmi la temperatura e la pressione assoluta.....
sul web ho letto che questa cosa non e' possibile, niente di piu' sbagliato e fuorviante, torniamo punto a capo bisogna essere consci di cio' che scrive, ma capisco bene che determinati concetti non e' che si possono improvvisare andando a fare ricerche sul web all'ultim minuto......e' un po' quando si andava a scuola, non si prendeva 8 se studiavi la sera prima dell'interrogazione.......
come prima cosa bisogna avere una tabella di back up per ricavare il valore della densita' di altitudine, dove sono raffigurati i valori di pressione assoluta e di temperatura e l'altitudine di riferimento se si opera in condizioni standard
Nelle tabelle che utilizzo questi valori sono riportati fronte retro e coprono un range di temperatura da -20 a + 50 ( comunque modificabili a seconda del teatro operativo )

nella tabella qui sopra vediamo che ad una tmperatura di 15 gradi corrisponde una pressione di 1013 mb e una densita' di altitudine di 0 m.......ogni variazione di temperatura e pressione fara' variare la nostra DA.
per cui se non abbiamo disponibile il nostro kestrel con il valore gia' pronto di DA non faremo altro che leggere i valori di pressione assoluta e temperatura e poi fare battaglia navale sulla tabella....
esempio ( kestrel non disponibile ) leggo sul nostro bellissimo casio/sunto questi due valori 966 mb e 15 gradi che ci danno una densita' di altitudine di 493 m...... siamo al livello del mare ma per via di una bassa pressione per condizioni meteorologiche e' come se ci trovassimo ad una quota piu' alta per cui invece che a 0 metri e' come se tirassimo in collina.
a questo punto con kestrel o con casio......ribadisco quest'ultimo supporto elettronico ci consente di avere valori perfettamente attendibili posso andare a vedere quanto devo agire sulle torrette per colpire il mio bersaglio
uso finalmente la tabella basata sulla denista' di altitudine...questa qua

dove ad esempio per un bersaglio posto a 750 metri e utilizzando la tabella di destra quella corripondente a 500 m di DA trovo che mi servono 7.2 MIL
continuando a scorrere verso destra ho anche i valori in MIL per differenti angoli di sito mostrati sia con angolo che con coseno, poi ho la correzione per lo spin drift, il vento su un valore pieno e per un target in movimento.
per valori non pieni posso interpolare essendo valori lineari e scelgo quello che piu' si avvicina ai valori o di DA che mi fornisce il kestrel o a quelli di temperatura e pressione che mi forniscono il casio/sunto.
in extremis se non ho nessun apparato elettronico posso utilizzare la curva di livello di una normale cartina UTM, ad esempio la mia cartina mi dice che sono a 500 metri...... valuto a pelle la temperatura e se c'e' tempo brutto considero una bassa pressione se bello una pressione alta rifaccio la battaglia navale sulla tabella di back up per la DA.......e credetemi non si sbaglia di molto.
queste cose le avevo gia' scritte anche su un vecchio topic che parlava di tabelle balistiche di back up sul forum di TLD....... topic poi chiuso per via di inopportuni interventi di utenti che essendo poco familiari all'uso di questi parametri hanno fatto si che il topic venisse chiuso per via dei soliti flames.
esistono anche altre tabelle di back up che si basano sugli stessi principi, ad esempio il FDAC, field density altitude compensator, costruito e assemblato da 2 USMC sniper, avevo interagito con loro grazie ai miei rapporti con Blaine Field e quando ancora il loro prodotto era non esportabile per le norme ITAR USA loro me ne avevano fatto avere una copia, niente da dire prodotto molto valido che utilizza lo stesso principio delle tabelle che si ricavano con FFS, costruito molto bene su materiale plastico serigrafato, che pero' copre solo determinate munizioni, la versione per la SMK 175 ha come output valori in misure imperiali ed e' disponibile sia in MIL che MOA, esiste una versione anche per munizioni in 300 WM e .338 LM per vari tipi di palla e velocita'.....quest'ultimo una via di mezzo perche' ha parametri sia in metri che imperiali.
In occasione dello shot show 2011 ho utilizzato il FDAC e come spotter mentre provavo tutta la gamma dei fucili ashbury insieme a Maurizio ( M ) e Roberto ( Target 1 ) ho avuto il piacere di avere come spotters gli ideatori del FDAC.



rimangono poi altri regoli uno e' il wiz wheel.....ma tralascio la descrizione perche' va bene per un uso tranquillo ma non per avere una rapida soluzione di tiro.....preciso ma a mio avviso inutile
[font=calibri]
[/font]
ora arriviamo all'ultimo grido ...........( naturlmente in modo ironico )......
l'abaque svizzera....... che se pur poco chiaro ai piu' ( ne avessi trovato uno che era in grado di utilizzarla correttamente a parte Mark e Cris ) fornisce gli stessi valori di altre tabelle e utilizza lo stesso concetto delle tabelle basate sulla densita' di altitudine.....
Poi in Italia nella piu' bizantina maniera abbiamo la mania di stravolgere il lavoro di altri con l'unico risultato di andare a complicarci la vita......
queste tabelle sono costituite da 10 fogli dove abbiamo una rappresentazione grafica per il vento, che comuqne e' uno dei parametri piu' difficili da valutare e per ogni foglio abbiamo un valore base ad esempio nell'immagine qui sotto abbiamo il foglio dei 1000 metri

poi in alto incrementi di 25 metri in 25 metri e relativi clicks da sommare e sottrarre per differenti valori di pressione, temperatura e distanza ......
sono basate su valori standard e i valori da applicare sono quelli riferiti a pressioni assolute e temperature differenti dallo standard per i quali le correzioni sono uguali a zero.
non tengono conto di valori di pressione superiore allo standard, e a valori in cui possiamo operare con DA negative e anche qui ci si deve ragionare.....poi si devono fare varie somme e sottrazioni..... insomma tutto cio' che ha poco a che vedere con il concetto del KISS tanto caro a tanti guru di Italica provenienza....
comuque anche qui servono stumenti elettronici come kestrel o casio o in alternativa si possono usare i concetti descritti prima.......
rilevo che bene o male tutte le tabelle descritte in questo topic portano se utilizzate nel modo corretto ad avere una soluzione balistica simile......l'importante e' sapere interpretare i valori e soprattutto sapere che cosa e' la densita' di altitudine......come si ricava questo parametro e quali sono i parametri meteo che la fanno variare....... non possiamo in maniera riduttiva copiare una sterile formula da wikipedia e pensare di essere a cavallo.........la DA e' il KISS piu KISS che ci sia.
Per formazione lavorativa interagisco con questo parametro da 25 anni........per cui non esiste luogo o persona che possa insegnarmi piu' di quello che ho acquisito del corso di questi 25 anni accumulando oltre 16000 ore di volo nel mondo dell'aviazione civile professionale.
Dopo aver trovato la munizione che il nostro fucile digerisce meglio non dovremmo fare altro che costruirci una tabella balistica di riferimento, meglio se ricavata dal software balistico che comunemente utilizziamo.
Ne esistono molti in commercio, quello piu' professionale e' Field Firing Solutions sviluppato da Blaine Field della Lex Talus Corporation, si rivolge ad una utenza prettamente militare ma niente vuole che anche il tiratore civile possa utilizzarlo con innegabili vantaggi.
Collaboro con Blaine Field da un po' di tempo e ho attivamente partecipato allo sviluppo di determinate funzioni di questo software tra cui la possibilita' di ricavare le tabelle balistiche di back up basate sulla densita' di altitudine.
La densita' di altitudine e' il parametro principale per valutare il proiettile durante il volo verso il suo bersaglio.
Bastano pochi passaggi inserendo alcuni parametri e in un tempo relativamente breve il software mettera' a disposizione in formato excel le tabelle balistiche, che possono essere rapidamente editate a seconda delle esigenze del singolo.
Parliamo della densita' della aria, senza tediare la platea con formule prese da wikipedia come questa:
Densita' altitudine =145442.156{1-[(P/Psl)/(T/Tsl)]b}
in cui
DA = density altitude in piedi
P = pressione atmosferica (static)
Psl = pressione atmosferica standard al livello del mare
T = temperatura dell’aria (static) in Kelvin
Tsl = temperatura dell’aria standard al livello del mare in Kelvin
b = 0.234969
che praticamente viene utilizzata solo da coloro che non hanno ben assimilato questo parametro, cerchiamo di spiegare nel modo piu' semplice possibile cosa sia questo parametro e cosa concorre a formarlo.
La densita' dell'aria e' formata da pressione assoluta e temperatura, tralasciamo volutamente l'umidita' relativa che influisce ma non viene considerata nella definizione di atmsfera standard secondo i parametri ICAO.
questi parametri sono pressione 1013.2 mb e 15 gradi C rilevati al livello del mare e diminuiscono sempre con parametro lineare di 6,5 C ogni 1000 metri e 27 piedi ogni mb per cui circa 9 metri ogni mb e 2 gradi ogni 300 metri ( arrotondando ).
questi parametri diminuiranno con la quota e se mantengono la loro linearita' potremmo arlare di atmosfera standard.
ad esempio 35 gradi al livello del mare faranno si che inceve di trovarci con densita' di altitudine zero sarebbe come se ci trovassimo a tirare in zona collinare con circa 700 metri di altitudine.
Utilizzando il kestrel possiamo avere subito disponibile questo parametro, per avere cio' dobbiamo usare un Kestrel a partire dalla serie 4000 in su, per cui 4000, 4500, 4500 BT che possono essere NV..........NV sta per night vision, ma questo come erroneamente interpretato e letto in giro per il web non e' che si debba usare un visore notturno per la lettura, NV sta solo ad indicare che premendo l'apposito tasto lo schermo si illumina con una debole luce a sfondo rosso, che serve per non compromettere la famosa visione notturna dell'occhio umano acquisita durante la permanenza al buio, come avviene ad esempio con l'illuminazione della strumentazione di bordo di velivoli ed elicotteri.
questa visione per capirci che al buio non procura nessuna alterazione della visione notturna a cui il nostro occhio si e' abituato ( foto fatta al buio con macchina digitale )

Se il kestrel si rompe o le batterie si scaricano sul piu' bello possiamo sempre utilizzare un qualsiasi altro strumento..........ad esempio un orologio sunto o casio, l'importante e' che possano fornirmi la temperatura e la pressione assoluta.....
sul web ho letto che questa cosa non e' possibile, niente di piu' sbagliato e fuorviante, torniamo punto a capo bisogna essere consci di cio' che scrive, ma capisco bene che determinati concetti non e' che si possono improvvisare andando a fare ricerche sul web all'ultim minuto......e' un po' quando si andava a scuola, non si prendeva 8 se studiavi la sera prima dell'interrogazione.......
come prima cosa bisogna avere una tabella di back up per ricavare il valore della densita' di altitudine, dove sono raffigurati i valori di pressione assoluta e di temperatura e l'altitudine di riferimento se si opera in condizioni standard
Nelle tabelle che utilizzo questi valori sono riportati fronte retro e coprono un range di temperatura da -20 a + 50 ( comunque modificabili a seconda del teatro operativo )

nella tabella qui sopra vediamo che ad una tmperatura di 15 gradi corrisponde una pressione di 1013 mb e una densita' di altitudine di 0 m.......ogni variazione di temperatura e pressione fara' variare la nostra DA.
per cui se non abbiamo disponibile il nostro kestrel con il valore gia' pronto di DA non faremo altro che leggere i valori di pressione assoluta e temperatura e poi fare battaglia navale sulla tabella....
esempio ( kestrel non disponibile ) leggo sul nostro bellissimo casio/sunto questi due valori 966 mb e 15 gradi che ci danno una densita' di altitudine di 493 m...... siamo al livello del mare ma per via di una bassa pressione per condizioni meteorologiche e' come se ci trovassimo ad una quota piu' alta per cui invece che a 0 metri e' come se tirassimo in collina.
a questo punto con kestrel o con casio......ribadisco quest'ultimo supporto elettronico ci consente di avere valori perfettamente attendibili posso andare a vedere quanto devo agire sulle torrette per colpire il mio bersaglio
uso finalmente la tabella basata sulla denista' di altitudine...questa qua

dove ad esempio per un bersaglio posto a 750 metri e utilizzando la tabella di destra quella corripondente a 500 m di DA trovo che mi servono 7.2 MIL
continuando a scorrere verso destra ho anche i valori in MIL per differenti angoli di sito mostrati sia con angolo che con coseno, poi ho la correzione per lo spin drift, il vento su un valore pieno e per un target in movimento.
per valori non pieni posso interpolare essendo valori lineari e scelgo quello che piu' si avvicina ai valori o di DA che mi fornisce il kestrel o a quelli di temperatura e pressione che mi forniscono il casio/sunto.
in extremis se non ho nessun apparato elettronico posso utilizzare la curva di livello di una normale cartina UTM, ad esempio la mia cartina mi dice che sono a 500 metri...... valuto a pelle la temperatura e se c'e' tempo brutto considero una bassa pressione se bello una pressione alta rifaccio la battaglia navale sulla tabella di back up per la DA.......e credetemi non si sbaglia di molto.
queste cose le avevo gia' scritte anche su un vecchio topic che parlava di tabelle balistiche di back up sul forum di TLD....... topic poi chiuso per via di inopportuni interventi di utenti che essendo poco familiari all'uso di questi parametri hanno fatto si che il topic venisse chiuso per via dei soliti flames.
esistono anche altre tabelle di back up che si basano sugli stessi principi, ad esempio il FDAC, field density altitude compensator, costruito e assemblato da 2 USMC sniper, avevo interagito con loro grazie ai miei rapporti con Blaine Field e quando ancora il loro prodotto era non esportabile per le norme ITAR USA loro me ne avevano fatto avere una copia, niente da dire prodotto molto valido che utilizza lo stesso principio delle tabelle che si ricavano con FFS, costruito molto bene su materiale plastico serigrafato, che pero' copre solo determinate munizioni, la versione per la SMK 175 ha come output valori in misure imperiali ed e' disponibile sia in MIL che MOA, esiste una versione anche per munizioni in 300 WM e .338 LM per vari tipi di palla e velocita'.....quest'ultimo una via di mezzo perche' ha parametri sia in metri che imperiali.
In occasione dello shot show 2011 ho utilizzato il FDAC e come spotter mentre provavo tutta la gamma dei fucili ashbury insieme a Maurizio ( M ) e Roberto ( Target 1 ) ho avuto il piacere di avere come spotters gli ideatori del FDAC.



rimangono poi altri regoli uno e' il wiz wheel.....ma tralascio la descrizione perche' va bene per un uso tranquillo ma non per avere una rapida soluzione di tiro.....preciso ma a mio avviso inutile
[font=calibri]

ora arriviamo all'ultimo grido ...........( naturlmente in modo ironico )......
l'abaque svizzera....... che se pur poco chiaro ai piu' ( ne avessi trovato uno che era in grado di utilizzarla correttamente a parte Mark e Cris ) fornisce gli stessi valori di altre tabelle e utilizza lo stesso concetto delle tabelle basate sulla densita' di altitudine.....
Poi in Italia nella piu' bizantina maniera abbiamo la mania di stravolgere il lavoro di altri con l'unico risultato di andare a complicarci la vita......
queste tabelle sono costituite da 10 fogli dove abbiamo una rappresentazione grafica per il vento, che comuqne e' uno dei parametri piu' difficili da valutare e per ogni foglio abbiamo un valore base ad esempio nell'immagine qui sotto abbiamo il foglio dei 1000 metri

poi in alto incrementi di 25 metri in 25 metri e relativi clicks da sommare e sottrarre per differenti valori di pressione, temperatura e distanza ......
sono basate su valori standard e i valori da applicare sono quelli riferiti a pressioni assolute e temperature differenti dallo standard per i quali le correzioni sono uguali a zero.
non tengono conto di valori di pressione superiore allo standard, e a valori in cui possiamo operare con DA negative e anche qui ci si deve ragionare.....poi si devono fare varie somme e sottrazioni..... insomma tutto cio' che ha poco a che vedere con il concetto del KISS tanto caro a tanti guru di Italica provenienza....
comuque anche qui servono stumenti elettronici come kestrel o casio o in alternativa si possono usare i concetti descritti prima.......
rilevo che bene o male tutte le tabelle descritte in questo topic portano se utilizzate nel modo corretto ad avere una soluzione balistica simile......l'importante e' sapere interpretare i valori e soprattutto sapere che cosa e' la densita' di altitudine......come si ricava questo parametro e quali sono i parametri meteo che la fanno variare....... non possiamo in maniera riduttiva copiare una sterile formula da wikipedia e pensare di essere a cavallo.........la DA e' il KISS piu KISS che ci sia.
Per formazione lavorativa interagisco con questo parametro da 25 anni........per cui non esiste luogo o persona che possa insegnarmi piu' di quello che ho acquisito del corso di questi 25 anni accumulando oltre 16000 ore di volo nel mondo dell'aviazione civile professionale.