Ma questa cosa di voler mettere il MOS sulle pistole e' pura moda o ha una qualche utilita'?
Capisco se fai tiro operativo ma per il resto non ho capito a che daivolo serve.
Chi me la spiega?

Grazie
ciao e buon Natale
In teatro "di guerra" sarà certamente così.mauesp ha scritto: ↑17/12/2020, 18:18Mio figlio e i suoi commilitoni del 9° usano tutti glock con MOS in teatri operativi.
Si sono convertiti da qualche tempo e poco alla volta hanno concluso che è molto meglio delle mire tradizionali.
Si spara ad occhi aperti, acquisizione bersaglio più rapida, accuratezza migliore e, cosa importantissima, migliore visibilità in condizioni di luce scarsa o quasi nulla. Al buio naturalmente usano visori notturni ed anche con quelli funziona benissimo
Assolutamente no!!!!DELTAOMEGA ha scritto: ↑17/12/2020, 20:12
In condizioni di scarsa luminosità o al buio, è imbattibile il laser, assolutamente il meglio in ASSOLUTO ! Acquisizione rapida e immediata.
Ovviamente durante il giorno all'aperto non si può usare perchè non si vede. Si potrebbe usare nei poligoni chiusi con scarsa luce ambientale.
Vero, il puntatore laser è stata una novità (che ogni tanto qualcuno deve pur tirarepaolo.brsh@gmail.com ha scritto: ↑18/12/2020, 18:10Assolutamente no!!!!DELTAOMEGA ha scritto: ↑17/12/2020, 20:12
In condizioni di scarsa luminosità o al buio, è imbattibile il laser, assolutamente il meglio in ASSOLUTO ! Acquisizione rapida e immediata.
Ovviamente durante il giorno all'aperto non si può usare perchè non si vede. Si potrebbe usare nei poligoni chiusi con scarsa luce ambientale.
non c'è NESSUNO che in ambito operativo usa un laser
e nemmeno una torcia montata sull'arma.
E' solamente una trovata ad effetto cinematografico,
tu entreresti in una stanza in penombra con una luce accesa che dice al
delinquente di turno: "mira qui e spara???"
l'unica alternativa operativa alle mire tradizionali è il punto rosso
ciao
paolo
sbagliato sbagliatoDELTAOMEGA ha scritto: ↑21/12/2020, 14:43.
Il trizio è un isotopo dell'idrogeno radioattivo ma le mire con questo elemento chimico sono in vendita e non sono affatto pericolose per la salute ... non vorrei che passasse il messaggio che con il loro utilizzo ci sia il rischio di leucemie o tumori come avviene per l'uranio impoverito utilizzato nei proiettili dei cannoni della NATO.
Un'alternativa alle costose mire al trizio potrebbe arrivare da un espediente artigianale, ovvero quello di marcare gli organi di mira e la canna con vernice fluorescente, questo è un esempio : https://www.fluostyle.it/it/vernici-che ... -buio.html
Solo che in caso di difesa domestica al buio, non si ha il tempo di dipingere o rinnovare la vernice.
ciao
Gli esami di chimica generale inorganica e chimica organica li ho dati entrambi, altrimenti non sarei laureato in Scienze Naturali ; di sbagliato non ho scritto proprio nulla !
ma per favore!!!DELTAOMEGA ha scritto: ↑22/12/2020, 12:28Gli esami di chimica generale inorganica e chimica organica li ho dati entrambi, altrimenti non sarei laureato in Scienze Naturali ; di sbagliato non ho scritto proprio nulla !
Radioattivo è riferito ovviamente all'isotopo dell'idrogeno con 1 protone e 2 neutroni, ovvero il trizio, il fatto che lo debba specificare è veramente stucchevole !
La radiazione Beta, costituita da elettroni con la quale il trizio converte un neutrone in un protone trasformandosi in Elio-3, è talmente debole che non supera lo spessore dell'epidermide umana ! Infatti è utilizzato senza controindicazioni per manufatti di libera vendita, comprese le mire al trizio ... poi di quello che pensi soggettivamente tu, non me ne frega assolutamente niente.
Ci sono pure i no-vax che soggettivamente e stupidamente ritengono i vaccini dannosi, sta di fatto che la comunità scientifica ha stabilito che la radiazione beta del trizio non è dannosa.
Se le mire al trizio perdono luminosità col tempo e virano di colore, non è dato dal decadimento beta in Elio3 e dall'esaurirsi dell'isotopo originario, ma è dato semplicemente da reazioni chimiche della sostanza scintillante favorite dall'umidità e da fattori ambientali.
paolo.brsh@gmail.com ha scritto: ↑23/12/2020, 10:07
ma per favore!!!
scienza naturale
ti ha dato fastidio la correzzzzzione?
ciao