Inceppamenti Sig Sauer e prime impressioni.
Inceppamenti Sig Sauer e prime impressioni.
Buonasera a tutti, non sono un nuovo iscritto bensì un ex bannato da Alpha (per motivi veramente banali: legittime e civili considerazioni personali che però a lui non piacevano) che rientra, e che vorrebbe il vostro dotto parere.
Ho da pochissimo acquistato una Sig Sauer P320 -canna da 4,7"- in calibro .45.
Volevo un arma moderna, in polimeri e striker, in questo calibro che a me piace molto da affiancare alla classica System Colt 1911 -una Kimber- che già possiedo.
Se non chè la nuova arma si inceppa di continuo! È ben pulita e lubrificata, ben impugnata, ecc... probabilmente dipende da un po' di fisiologico rodaggio ma, secondo me, soprattutto dalle cartucce Fiocchi Top Target che inizialmente mi diedero problemi anche sulla Kimber.
Ho provveduto a dare una lucidata alla rampa della camera di cartuccia perchè, nonostante sia un'arma "militare", ho notato che ha strette tolleranze e le succitate munizioni sono dotate di ogiva "appuntita" che non e agevolano la cameratura (e fanno sì che si piantano intraversandosi tra otturatore e cielo della camera) rispetto alle blindate che hanno invece una più "scorrevole" ogiva arrotondata.
Qualcuno ha avuto esperienze in merito? Accetto volentieri consigli e pareri
Grazie.
Ho da pochissimo acquistato una Sig Sauer P320 -canna da 4,7"- in calibro .45.
Volevo un arma moderna, in polimeri e striker, in questo calibro che a me piace molto da affiancare alla classica System Colt 1911 -una Kimber- che già possiedo.
Se non chè la nuova arma si inceppa di continuo! È ben pulita e lubrificata, ben impugnata, ecc... probabilmente dipende da un po' di fisiologico rodaggio ma, secondo me, soprattutto dalle cartucce Fiocchi Top Target che inizialmente mi diedero problemi anche sulla Kimber.
Ho provveduto a dare una lucidata alla rampa della camera di cartuccia perchè, nonostante sia un'arma "militare", ho notato che ha strette tolleranze e le succitate munizioni sono dotate di ogiva "appuntita" che non e agevolano la cameratura (e fanno sì che si piantano intraversandosi tra otturatore e cielo della camera) rispetto alle blindate che hanno invece una più "scorrevole" ogiva arrotondata.
Qualcuno ha avuto esperienze in merito? Accetto volentieri consigli e pareri
Grazie.
Ultima modifica di Customs il 09/03/2020, 21:38, modificato 1 volta in totale.
Re: Inceppamenti Sig Sauer
Caro Customs,
un'arma che per funzionare regolarmente necessita di rodaggio senza che cio' sia stato evidenziato e spiegato a caratteri cubitali dalla ditta costruttrice e' semplicemente un'arma difettosa.
Cordialmente
aim
un'arma che per funzionare regolarmente necessita di rodaggio senza che cio' sia stato evidenziato e spiegato a caratteri cubitali dalla ditta costruttrice e' semplicemente un'arma difettosa.
Cordialmente
aim
Re: Inceppamenti Sig Sauer
Temo anch'io. L'unica pensata è che sia stata sviluppata per munizioni americane più toste, proverò magari con le Black Mamba.
Re: Inceppamenti Sig Sauer
se ritieni che sia colpa delle top taget, prova a cambiare munizione!comunque il profilo troncoconico delle black manba è sicuramente piu ustico da digerire che non quello round nose delle targhet, io sulla mia px4 mai avuto inceppamenti con entrambi i tipi di cartuccia
Non c'é cattivo più cattivo di un buono quando diventa cattivo
Bud Spencer
Bud Spencer

Re: Inceppamenti Sig Sauer
Sì grazie, infatti ho già in casa Geco e Sellier & Bellot, appena posso provo.
Le Black Mamba vengono digerite benissimo anche dalla schizzinosa Kimber, se non altro per la carica "allegra" che fa avere un'ottimma quantità di moto al carrello ...
Le Black Mamba vengono digerite benissimo anche dalla schizzinosa Kimber, se non altro per la carica "allegra" che fa avere un'ottimma quantità di moto al carrello ...
Re: Inceppamenti Sig Sauer
Il 45ACP è un calibro che tende generalmente a dare problemi di inceppamento (nel tuo caso specifico è un problema di alimentazione) al variare della OAL.
Riprova l’arma con le Fiocchi FMJ in scatola rossa che hanno una ogiva con un profilo RN.
Inoltre lascia i caricatori completamente carichi per una notte in modo tale che la loro molla ceda un po’.
In tutta sincerità mi sarei astenuto dal mettere le mani sull’ arma nuova come hai fatto tu lucidando la rampa: qualora l’arma dovesse avere problemi di altra natura, l’importatore che è tenuto a rispondere della garanzia troverebbe immediatamente il pretesto per invalidare la garanzia.
Riprova l’arma con le Fiocchi FMJ in scatola rossa che hanno una ogiva con un profilo RN.
Inoltre lascia i caricatori completamente carichi per una notte in modo tale che la loro molla ceda un po’.
In tutta sincerità mi sarei astenuto dal mettere le mani sull’ arma nuova come hai fatto tu lucidando la rampa: qualora l’arma dovesse avere problemi di altra natura, l’importatore che è tenuto a rispondere della garanzia troverebbe immediatamente il pretesto per invalidare la garanzia.
Salu2 a to2
Bizio
FISAT Life Member & NRA Life Member, AUDA Member
Always keep fighting the good fight

Bizio
FISAT Life Member & NRA Life Member, AUDA Member
Always keep fighting the good fight

Re: Inceppamenti Sig Sauer
Sì è vero, però ho solo dato una lucidatina con feltro senza, ovviamente, asportare materiale. Tant'è che la rampa è ancora brunita. Proverò anche sicuramente le ottime Fiocchi Classic da 230 grani; scarrellando a mano per svuotare il caricatore previamente riempito delle Geco e Sellier che ho adesso l'impressione è stata che fosse molto più fluida, con le TT si i ceppava anche ... a mano!
I caricatori in effetti li avevo già lasciati pieni per una quindicina giorni, grazie.
I caricatori in effetti li avevo già lasciati pieni per una quindicina giorni, grazie.
- paolo.brsh@gmail.com
- Livello 1
- Messaggi: 246
- Iscritto il: 09/01/2018, 18:16
Re: Inceppamenti Sig Sauer
ciao,
io ho una 320 in 9x21
la porto per difesa senza fondina,
così come porto la glock,
non mi sono mai nemmeno sognato di lubrificare,
le pistole militari non andrebbero mai lubrificate,
è una delle prove che devono superare per accedere agli standard militari.
La mia 320 ha digerito senza problemi almeno 500 colpi x il momento,
se il colpo non è troppo sottocaricato funziona senza xo che intervenga l'hold open.
GRAVE errore quello di lucidare la rampa, adesso la garanzia costruttore non risponde più.
Comunque credo che un normale armaiolo possa risolvere facilmente il problema!
ciao
paolo brsh
io ho una 320 in 9x21
la porto per difesa senza fondina,
così come porto la glock,
non mi sono mai nemmeno sognato di lubrificare,
le pistole militari non andrebbero mai lubrificate,
è una delle prove che devono superare per accedere agli standard militari.
La mia 320 ha digerito senza problemi almeno 500 colpi x il momento,
se il colpo non è troppo sottocaricato funziona senza xo che intervenga l'hold open.
GRAVE errore quello di lucidare la rampa, adesso la garanzia costruttore non risponde più.
Comunque credo che un normale armaiolo possa risolvere facilmente il problema!
ciao
paolo brsh
Re: Inceppamenti Sig Sauer
Tutto vero, però quella militare è l'M/17 M/18 in 9 Luger che poco ha da spartire con la versione civile, soprattutto col .45.
Che non vadano comunque mai lubrificate le armi militari è ... leggendario!
Prova a non lubrificare a lungo una Beretta 92/96/98 ...
Che non vadano comunque mai lubrificate le armi militari è ... leggendario!
Prova a non lubrificare a lungo una Beretta 92/96/98 ...
Ultima modifica di Customs il 06/03/2020, 13:39, modificato 1 volta in totale.
Re: Inceppamenti Sig Sauer
...............ben ritrovato custom,
ti succede con le commerciali hai provato con le ricaricate?

Quando il governo teme il popolo, c'è libertà. Quando il popolo teme il governo, c'è tirannia. Benjamin Franklin
Re: Inceppamenti Sig Sauer
Ciao, grazie.
Uso solo commerciali, non ho voglia di entrare nel loop della ricarica ...
E fin'ora solo 100 colpi.
Domani provo Geco e Sellier che spero risolvano.
Mi è successo con altre pistole in .45 che le Fiocchi TT non facessero ciclare bene fino a rodaggio effettuato.
Ovviamente non uso quest'arma per difesa.
Uso solo commerciali, non ho voglia di entrare nel loop della ricarica ...
E fin'ora solo 100 colpi.
Domani provo Geco e Sellier che spero risolvano.
Mi è successo con altre pistole in .45 che le Fiocchi TT non facessero ciclare bene fino a rodaggio effettuato.
Ovviamente non uso quest'arma per difesa.
- paolo.brsh@gmail.com
- Livello 1
- Messaggi: 246
- Iscritto il: 09/01/2018, 18:16
Re: Inceppamenti Sig Sauer
ciao
è chiaro che tutte le cose vanno fatte con sentimento,
il mio mai era riferito al fatto che se e quando pulisco la canna
un microstrato oleoso resta sul fusto,
certo che se qualcuno ha provato a portare la pistola sporca di olio o peggio di grassi super tecnologici
capisce quello che intendo.
L'unica che non porto è proprio una beretta,
ma perchè ti mangia i fianchi,
comunque io ho una 98 pre modifica salva-occhi e di olio ne ha visto ben poco
e colpi parecchi...
ciao
paolo
Re: Inceppamenti Sig Sauer
Sì vabbè però è innegabile che due gocce di olio giusto agevolino lo scorrimento del carrello e quindi il buon funzionamento.
Re: Inceppamenti Sig Sauer
Doveroso aggiornamento: oggi perfetta con le Sellier, un po' meno ma bene con le Geco.
Era proprio questione di conformazione dell'ogiva e di spessore delle pareti del bossolo all'altezza del colletto.
Era proprio questione di conformazione dell'ogiva e di spessore delle pareti del bossolo all'altezza del colletto.
-
- Livello 1
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 07/03/2019, 18:20
- Località: Catanzaro
Re: Inceppamenti Sig Sauer
Buongiorno Customs,
Al di là degli inceppamenti, potresti dare un tuo giudizio generale sull’arma? Grazie
Al di là degli inceppamenti, potresti dare un tuo giudizio generale sull’arma? Grazie
Re: Inceppamenti Sig Sauer
L'arma è ottima: veramente molto precisa (come è tipico delle migliori .45), ben bilanciata col caricatore guarnito, molto ben controllabile con l'impugnatura M di serie, rincula e rileva poco nonostante il calibro importante (miracoli del polimero) inoltre la canna è 1/2 cm più lunga della versione 9mm. (119,6 mm contro 119,1).
Quello che più mi ha favorevolmente stupito è lo scatto (di seconda generazione, sostituito dopo i problemi dati quello originario delle prime serie), molto morbido leggero e netto, con pochissima corsa e collasso di retroscatto inesisistente, reset rapidissimo; tutto ciò nonostante sia un'arma DAO, non percepibile comunque il completo armamento e successivo sgancio della molla percussore dati dalla sola corsa del grilletto.
Finiture e qualità dei materiali buona, anche la brunitura parrebbe resistente.
Non costa pochissimo rispetto ad armi paragonabili ma la qualità (e probabilmente anche la diffusione in America a esercito e diverse polizie) si paga.
Insomma ne sono assolutamente soddisfatto; volevo una .45 più moderna (in polimeri e striker, senza sicure manuali) da affiancare alla mia Kimber system Colt 1911, e devo dire che non mi ha affatto deluso. Tra l'altro, come dicevo, è persino più piacevole allo sparo della mia Kimber che pesa 1.150 grammi, nonostante ne pesi solo 830. Mi impensierivaun po' il carrello/canna alto rispetto all'impugnatura, invece nessun problema.
Come saprai ha il gruppo di scatto matricolato, è quindi possibile sostituire il fusto con altro di diversa misura o colore (cosìcome faccio anche sullaBeretta APX).
Speravo fosse prodotta negli stabilimenti Sig in Germania invece arriva dal NH dove ci sono un paio di stabilimenti Sig. che producono per il mercato USA; l'ho acquistata comunque perché l'anno scorso queste armi non erano più disponibili e sono tornate ad esserlo, non so per quanto, da un paio di mesi (il cal .45 intendo).
Fornita con mire al trizio (che questa volta non sostituirò con mire regolabili perchè vanno benissimo così), 3 caricatori made in Italy della Mc Gar (sul sito Brownells 83 euro l'uno); purtroppo non è più presente nella bella valigetta la fondina originale in polimeri (che ho ordinato alla IMI israeliana!).
Aggiungerei che, nel mio caso, ho trovato molto precise le Fiocchi TT (inceppamenti a parte), precisissime le Sellier & Bellot FMJ 230 grani, "dispersive" le GECO di pari grammatura ma ramate.
Quello che più mi ha favorevolmente stupito è lo scatto (di seconda generazione, sostituito dopo i problemi dati quello originario delle prime serie), molto morbido leggero e netto, con pochissima corsa e collasso di retroscatto inesisistente, reset rapidissimo; tutto ciò nonostante sia un'arma DAO, non percepibile comunque il completo armamento e successivo sgancio della molla percussore dati dalla sola corsa del grilletto.
Finiture e qualità dei materiali buona, anche la brunitura parrebbe resistente.
Non costa pochissimo rispetto ad armi paragonabili ma la qualità (e probabilmente anche la diffusione in America a esercito e diverse polizie) si paga.
Insomma ne sono assolutamente soddisfatto; volevo una .45 più moderna (in polimeri e striker, senza sicure manuali) da affiancare alla mia Kimber system Colt 1911, e devo dire che non mi ha affatto deluso. Tra l'altro, come dicevo, è persino più piacevole allo sparo della mia Kimber che pesa 1.150 grammi, nonostante ne pesi solo 830. Mi impensierivaun po' il carrello/canna alto rispetto all'impugnatura, invece nessun problema.
Come saprai ha il gruppo di scatto matricolato, è quindi possibile sostituire il fusto con altro di diversa misura o colore (cosìcome faccio anche sullaBeretta APX).
Speravo fosse prodotta negli stabilimenti Sig in Germania invece arriva dal NH dove ci sono un paio di stabilimenti Sig. che producono per il mercato USA; l'ho acquistata comunque perché l'anno scorso queste armi non erano più disponibili e sono tornate ad esserlo, non so per quanto, da un paio di mesi (il cal .45 intendo).
Fornita con mire al trizio (che questa volta non sostituirò con mire regolabili perchè vanno benissimo così), 3 caricatori made in Italy della Mc Gar (sul sito Brownells 83 euro l'uno); purtroppo non è più presente nella bella valigetta la fondina originale in polimeri (che ho ordinato alla IMI israeliana!).
Aggiungerei che, nel mio caso, ho trovato molto precise le Fiocchi TT (inceppamenti a parte), precisissime le Sellier & Bellot FMJ 230 grani, "dispersive" le GECO di pari grammatura ma ramate.
Ultima modifica di Customs il 09/03/2020, 17:27, modificato 1 volta in totale.
Re: Inceppamenti Sig Sauer
Innanzitutto ben tornato 
Mi pare quindi un ottimo acquisto!!
Quello che mi lascia sempre basito è che un'arma da difesa dovrebbe digerire ogni tipo di munizione e nn dover cercare delle munizioni dedicate

Mi pare quindi un ottimo acquisto!!
Quello che mi lascia sempre basito è che un'arma da difesa dovrebbe digerire ogni tipo di munizione e nn dover cercare delle munizioni dedicate
2 cose sono certe nella vita: la morte e che la beretta non si inceppa MAI
Re: Inceppamenti Sig Sauer
Grazie.
È vero, ma la colpa è la mia che ho provato ad alimentarla con cartucce da poligono e non da difesa, sono certo che se avessi utilizzato le ottime Fiocchi FMJ anziché le RNCP avrebbe ciclato perfettamente fin da subito. Mettiamola così.
È vero, ma la colpa è la mia che ho provato ad alimentarla con cartucce da poligono e non da difesa, sono certo che se avessi utilizzato le ottime Fiocchi FMJ anziché le RNCP avrebbe ciclato perfettamente fin da subito. Mettiamola così.
-
- Livello 1
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 07/03/2019, 18:20
- Località: Catanzaro
Re: Inceppamenti Sig Sauer e prime impressioni.
Grazie per il link, sostanzialmente viene confermata la mia buona impressione.
Ci sono però alcune imprecisioni che mi fanno pensare che chi scrive la recensione si sia limitato a copiare qualche articolo "straniero", probabilmente teutonico, senza aver mai preso la pistola in mano ...
Persino il prezzo è errato, non si sono neppure presi la briga di buttare un occhio sul sito di Bignami.
Ci sono però alcune imprecisioni che mi fanno pensare che chi scrive la recensione si sia limitato a copiare qualche articolo "straniero", probabilmente teutonico, senza aver mai preso la pistola in mano ...
Persino il prezzo è errato, non si sono neppure presi la briga di buttare un occhio sul sito di Bignami.