Calibro 5.7x28
Calibro 5.7x28
Apro questo post per parlare un po di questo calibro, sinceramente essendo piuttosto nuovo in questo vastissimo mondo non ne so molto e, con l' articolo della Ruger 57 mi sono incuriosito.
Secondo voi, innanzi tutto, questo calibro rischierà di fare la fine del .22lr, visto che può essere camerato anche da arma corta, o si potrebbe sperare nel "miracolo" in cui anche l' anulare venga riclassificato da caccia?
Il 5.7x28 potrebbe essere usato per il tiro a lunga distanza? Se non erro attualmente non esistono carabile bolt act. in questo calibro.
Sarebbe interessante avere un calibro da utilizzare sia per l' arma corta che per carabina,m come avviene per il .22lr, ma senza intaccare il numero delle munizioni per la corta.
Pareri?
Secondo voi, innanzi tutto, questo calibro rischierà di fare la fine del .22lr, visto che può essere camerato anche da arma corta, o si potrebbe sperare nel "miracolo" in cui anche l' anulare venga riclassificato da caccia?
Il 5.7x28 potrebbe essere usato per il tiro a lunga distanza? Se non erro attualmente non esistono carabile bolt act. in questo calibro.
Sarebbe interessante avere un calibro da utilizzare sia per l' arma corta che per carabina,m come avviene per il .22lr, ma senza intaccare il numero delle munizioni per la corta.
Pareri?
Noi pretendiamo che la vita debba avere un senso: ma la vita ha precisamente il senso che noi stessi siamo disposti ad attribuirle.
Hermann Hesse
Hermann Hesse
Re: Calibro 5.7x28
per il tiro a lunga distanza si usano ben altri calibri, non vedo il nesso col il .22lr, il 5.7x28 non ha percussione anulare e come gia detto di la è classificato caccia
Non c'é cattivo più cattivo di un buono quando diventa cattivo
Bud Spencer
Bud Spencer

Re: Calibro 5.7x28
...............il 5.7x28 per la lunga distanza? e chi lo sa tutto è lecito basta aspettare un poco di tempo e vedere cosa proporrà il mercato delle armi civili, per il mercato militare IMHO è un calibro che sta andando discretamente bene.
Bisogna attendere ancora per vedere il grado di entusiasmo che creerà se va o no per le versioni civili e se i prezzi saranno contenuti ma sopratutto vedere come sarà classificato viste le dimensioni di palla e bossolo come dice mk1 si deve ritenere da caccia, poi teniamo anche conto di essere in un paese dove in merito a ciò che riguarda le armi ci si può aspettare di tutto con leggi e burocrazia cervellotica sempre in agguato.
https://www.youtube.com/watch?v=oDQmmqszUmY denota lo scarso potere perforante.
Bisogna attendere ancora per vedere il grado di entusiasmo che creerà se va o no per le versioni civili e se i prezzi saranno contenuti ma sopratutto vedere come sarà classificato viste le dimensioni di palla e bossolo come dice mk1 si deve ritenere da caccia, poi teniamo anche conto di essere in un paese dove in merito a ciò che riguarda le armi ci si può aspettare di tutto con leggi e burocrazia cervellotica sempre in agguato.
https://www.youtube.com/watch?v=oDQmmqszUmY denota lo scarso potere perforante.
Quando il governo teme il popolo, c'è libertà. Quando il popolo teme il governo, c'è tirannia. Benjamin Franklin
- Marino.visconti
- Livello 5
- Messaggi: 7748
- Iscritto il: 21/12/2010, 14:14
- Località: Gallia Cisalpina - Insubria
Re: Calibro 5.7x28
Ma ? ?, se è reale il filmato, è forse piu performante il 22lr.
Io con un 12 a pompa cartuccia Gualandi AX ho bucato da parte parte un bidone da olio pieno d'acqua e con il 22lr CCI mini mag, bucato da una parte e ammaccato dall'altra.
Io con un 12 a pompa cartuccia Gualandi AX ho bucato da parte parte un bidone da olio pieno d'acqua e con il 22lr CCI mini mag, bucato da una parte e ammaccato dall'altra.
-
- Livello 4
- Messaggi: 2234
- Iscritto il: 07/03/2017, 14:09
Re: Calibro 5.7x28
Talvolta il cal.22lr,potrebbe servire,oltre che al "barattoling",anche ad altro.Infatti molti bracconieri lo usano,in carabine bolt action,per insidiare(da fermo),conigli selvatici e lepri.demetrios ha scritto: ↑30/01/2020, 14:07la pistola e la munizione ,e nata x fini bellici e di polizia. puo bucare un giubetto antiproiettile ultima generazione ,e tutti gli elmetti in uso. inoltre x usi bellici usa munizioni ,perforanti incendiarie e traccianti ...il cal.22lr e buono x il barattoling..non denigriamo un buon prodotto ,gia testato e affidabile...![]()

Re: Calibro 5.7x28
.....................quella nel filmato dovrebbe essere la SS192 quella per uso civile che non contiene il nucleo in acciaio come la SS190 versione per uso di polizia e militare, capace di trapassare un giubetto antiproiettile a oltre 200 m.
Quando il governo teme il popolo, c'è libertà. Quando il popolo teme il governo, c'è tirannia. Benjamin Franklin
Re: Calibro 5.7x28
Quelle usate sono munizioni SS197SR, versione commerciale in piombo da 40 gr e velocità di circa 600 m/s.
Hanno la punta in polimero, quindi è normale una penetrazione ridotta appositamente studiata.
Hanno la punta in polimero, quindi è normale una penetrazione ridotta appositamente studiata.
- Marino.visconti
- Livello 5
- Messaggi: 7748
- Iscritto il: 21/12/2010, 14:14
- Località: Gallia Cisalpina - Insubria
Re: Calibro 5.7x28
Quelle usate sono munizioni SS197SR, versione commerciale in piombo da 40 gr e velocità di circa 600 m/s.
Hanno la punta in polimero, quindi è normale una penetrazione ridotta appositamente studiata.
Ho notato i frammenti, grazie
Hanno la punta in polimero, quindi è normale una penetrazione ridotta appositamente studiata.
Ho notato i frammenti, grazie

Re: Calibro 5.7x28
Buonasera , ci sarebbe poi il problema della ricarica ....il bossolo e a bottiglia chi ha ricaricato e ricarica il il 7,65 pb sa di cosa parlo , non conoscendo il calibro mi fermo qui, è solo un mio pensiero . Buona
domenica


Re: Calibro 5.7x28
Se non è troppo disturbo, quando hai due minuti di tempo, potresti approfondire maggiormente il discorso del para bellum ?
Sono andato su "Tiropratico.com" e mi ha ingolosito l'ottima recensione ma nessun accenno alle rogne legate al bossolo
a bottiglia. Grazie e scusa la sfacciataggine.

Re: Calibro 5.7x28
Ciao Cisco , allora il 7,65 pb credo che sia il calibro da corta più ostico da ricaricare ,sia per la sua forma sia per la sua dimensione , io credo che tutti i "ricaricatori" hanno avuto problemi con questo calibro in sostanza se non si cura tutto ma tutto tipo OAL dimensione del bossolo dimensione delle cartuccia finita larghezza della palla di sicuro non camera e quello che scrivo l'ho vissuto , ho una Luger Svizzera in questo calibro e se non si sfiora la perfezione nell'assemblare la cartuccia si va in poligono solo per fare due chiacchiere ,di sicuro il pomeriggio si passa con il martello cinetico e il calendario per ricordare i santi , credo che come me chi possiede o ha posseduto questo calibro potrà confermare, non conosco il 5,7 x28 ma ad occhio sarà più o meno la stessa solfa per ricaricarlo .Buona domenicaqcisco60 ha scritto: ↑01/02/2020, 23:34
Se non è troppo disturbo, quando hai due minuti di tempo, potresti approfondire maggiormente il discorso del para bellum ?
Sono andato su "Tiropratico.com" e mi ha ingolosito l'ottima recensione ma nessun accenno alle rogne legate al bossolo
a bottiglia. Grazie e scusa la sfacciataggine.
![]()


- Marino.visconti
- Livello 5
- Messaggi: 7748
- Iscritto il: 21/12/2010, 14:14
- Località: Gallia Cisalpina - Insubria
Re: Calibro 5.7x28
Basta non ricaricarlo se è così complicato, peccato che costa un pochino il commerciale.
Re: Calibro 5.7x28
dangeroso ha scritto: ↑02/02/2020, 1:04Ciao Cisco , allora il 7,65 pb credo che sia il calibro da corta più ostico da ricaricare ,sia per la sua forma sia per la sua dimensione , io credo che tutti i "ricaricatori" hanno avuto problemi con questo calibro in sostanza se non si cura tutto ma tutto tipo OAL dimensione del bossolo dimensione delle cartuccia finita larghezza della palla di sicuro non camera e quello che scrivo l'ho vissuto , ho una Luger Svizzera in questo calibro e se non si sfiora la perfezione nell'assemblare la cartuccia si va in poligono solo per fare due chiacchiere ,di sicuro il pomeriggio si passa con il martello cinetico e il calendario per ricordare i santi , credo che come me chi possiede o ha posseduto questo calibro potrà confermare, non conosco il 5,7 x28 ma ad occhio sarà più o meno la stessa solfa per ricaricarlo .Buona domenicaqcisco60 ha scritto: ↑01/02/2020, 23:34
Se non è troppo disturbo, quando hai due minuti di tempo, potresti approfondire maggiormente il discorso del para bellum ?
Sono andato su "Tiropratico.com" e mi ha ingolosito l'ottima recensione ma nessun accenno alle rogne legate al bossolo
a bottiglia. Grazie e scusa la sfacciataggine.
![]()
![]()
![]()
Scusa ma mi sono ricollegato solo ora. Grazie delle risposte. Ma tutte quelle variabili da rispettare
maniacalmente, sono almeno di facile reperibilità ? Ad esempio, ti risulta che quelle indicate da
"Tiropratico.com" siano sufficientemente esatte ?

Re: Calibro 5.7x28
Ciao Cisco , quelle di Tiropratico sono esatte ,comunque in rete si trova un po di tutto . Saluticisco60 ha scritto: ↑02/02/2020, 17:22dangeroso ha scritto: ↑02/02/2020, 1:04Ciao Cisco , allora il 7,65 pb credo che sia il calibro da corta più ostico da ricaricare ,sia per la sua forma sia per la sua dimensione , io credo che tutti i "ricaricatori" hanno avuto problemi con questo calibro in sostanza se non si cura tutto ma tutto tipo OAL dimensione del bossolo dimensione delle cartuccia finita larghezza della palla di sicuro non camera e quello che scrivo l'ho vissuto , ho una Luger Svizzera in questo calibro e se non si sfiora la perfezione nell'assemblare la cartuccia si va in poligono solo per fare due chiacchiere ,di sicuro il pomeriggio si passa con il martello cinetico e il calendario per ricordare i santi , credo che come me chi possiede o ha posseduto questo calibro potrà confermare, non conosco il 5,7 x28 ma ad occhio sarà più o meno la stessa solfa per ricaricarlo .Buona domenicaqcisco60 ha scritto: ↑01/02/2020, 23:34
Se non è troppo disturbo, quando hai due minuti di tempo, potresti approfondire maggiormente il discorso del para bellum ?
Sono andato su "Tiropratico.com" e mi ha ingolosito l'ottima recensione ma nessun accenno alle rogne legate al bossolo
a bottiglia. Grazie e scusa la sfacciataggine.
![]()
![]()
![]()
Scusa ma mi sono ricollegato solo ora. Grazie delle risposte. Ma tutte quelle variabili da rispettare
maniacalmente, sono almeno di facile reperibilità ? Ad esempio, ti risulta che quelle indicate da
"Tiropratico.com" siano sufficientemente esatte ?
![]()

Re: Calibro 5.7x28
OK, ancora tante grazie.

