Lee Enfield 22 LR pre catalogo
-
- Livello 4
- Messaggi: 1251
- Iscritto il: 22/03/2016, 14:55
Lee Enfield 22 LR pre catalogo
Domanda: ho in collezione come arma comune un magnifico Lee Enfield MK3 del 1916 in calibro 22 LR pre- catalogo (modificato dalla Parker Hall) : secondo voi è possibile chiedere al Banco di Prova una "catalogazione " come arma sportiva? Se si, cosa devo fare? Grazie
-
- Livello 4
- Messaggi: 1251
- Iscritto il: 22/03/2016, 14:55
Re: Lee Enfield 22 LR pre catalogo
Il ragionamento non fa una piega. Ho mandato una mail, vediamo cosa succede. Grazie
Re: Lee Enfield 22 LR pre catalogo
Ti hanno risposto?
-
- Livello 4
- Messaggi: 1251
- Iscritto il: 22/03/2016, 14:55
Re: Lee Enfield 22 LR pre catalogo
Per ora no.docpilot ha scritto:Ti hanno risposto?
Re: Lee Enfield 22 LR pre catalogo
lepanto357 ha scritto:Domanda: ho in collezione come arma comune un magnifico Lee Enfield MK3 del 1916 in calibro 22 LR pre- catalogo (modificato dalla Parker Hall) : secondo voi è possibile chiedere al Banco di Prova una "catalogazione " come arma sportiva? Se si, cosa devo fare? Grazie
Solo ed esclusivamente per curiosità, hai ricevuto il mio MP ?

-
- Livello 4
- Messaggi: 1251
- Iscritto il: 22/03/2016, 14:55
Re: Lee Enfield 22 LR pre catalogo
Grazie , visto 10 minuti fa. Ti ho risposto
Re: Lee Enfield 22 LR pre catalogo
lepanto357 ha scritto:Grazie , visto 10 minuti fa. Ti ho risposto
OK. Volevo solo sapere se tecnicamente il messaggio fosse arrivato
a buon fine anche perchè non è che ti sia stato di grande aiuto. Il tuo
per ora non l'ho ancora ricevuto.
L'importante che tu riesca a risolvere per il meglio ciò che desideri.
Sarebbe un vero peccato ed un'assurdità non poter classificare una
simile arma come "sportiva".







-
- Livello 4
- Messaggi: 1251
- Iscritto il: 22/03/2016, 14:55
Re: Lee Enfield 22 LR pre catalogo
Scusa la mia assoluta imbranataggine, riprovo a mandarti il messaggio. Grazie per la dritta!
-
- Livello 4
- Messaggi: 1251
- Iscritto il: 22/03/2016, 14:55
Re: Lee Enfield 22 LR pre catalogo
Ad oggi nessuna notizia Dal Banco di Prova. Ho anche telefonato e mi hanno detto di aspettare. Aspetta e spera....
Re: Lee Enfield 22 LR pre catalogo
lepanto357 ha scritto:Ad oggi nessuna notizia Dal Banco di Prova. Ho anche telefonato e mi hanno detto di aspettare. Aspetta e spera....
A me hanno risposto sia pur entrambe le volte, negativamente, dopo aver cacciato 30 € cada una,
a seguito di richiesta attraverso apposito loro link. La prima richiesta serviva per far rientrare a catalogo
l'arma che ti ho descritto in precedenza, risalente al 1964 e la seconda per farla diventare "sportiva". In
entrambi i casi, nisba. Al telefono, irraggiungibili. Solo Brixia si offrì a darmi una mano ma nel frattempo
fu abortito il Catalogo Nazionale per far posto alla Classificazione e la presi beatamente in quel posto la.
Per quell'altro MP, confermo che non è mai arrivato. Ma non preoccuparti, l'importante è che riesca a
risolvere per il meglio il tuo problema; ammesso, appunto che non lo sia già.

- paolo.brsh@gmail.com
- Livello 1
- Messaggi: 248
- Iscritto il: 09/01/2018, 18:16
Re: Lee Enfield 22 LR pre catalogo
ciao
so che adesso è prevista la riqualificazione di un'arma previo presentazione e approvazione della domanda.
Siccome credo che avere un trainer simile come arma comune sia quasi grave come commettere un omicidio,
credo ti convenga tentare, oltretutto il fucile raddoppierebbe valore di vendità!
ciao
paolo brsh
so che adesso è prevista la riqualificazione di un'arma previo presentazione e approvazione della domanda.
Siccome credo che avere un trainer simile come arma comune sia quasi grave come commettere un omicidio,
credo ti convenga tentare, oltretutto il fucile raddoppierebbe valore di vendità!
ciao
paolo brsh
-
- Livello 4
- Messaggi: 1251
- Iscritto il: 22/03/2016, 14:55
Re: Lee Enfield 22 LR pre catalogo
Grazie. Io ho fatto un semplice quesito inviando una mail e mi sembra di capire che non sia la procedura corretta. Mi potresti dire esattamente cosa devo fare?paolo.brsh@gmail.com ha scritto:ciao
so che adesso è prevista la riqualificazione di un'arma previo presentazione e approvazione della domanda.
Siccome credo che avere un trainer simile come arma comune sia quasi grave come commettere un omicidio,
credo ti convenga tentare, oltretutto il fucile raddoppierebbe valore di vendità!
ciao
paolo brsh
- paolo.brsh@gmail.com
- Livello 1
- Messaggi: 248
- Iscritto il: 09/01/2018, 18:16
Re: Lee Enfield 22 LR pre catalogo
ciao
purtroppo siamo in un periodo di vuoto/normatvo/ interpretativo...
porta pazienze e fai come confucio... aspetta
ti diro se so q cosa
ciao
paolo
purtroppo siamo in un periodo di vuoto/normatvo/ interpretativo...
porta pazienze e fai come confucio... aspetta
ti diro se so q cosa
ciao
paolo
Re: Lee Enfield 22 LR pre catalogo
Ciao, ho visto un trainer in vendita da armeria Excalibur di Milano presentato come
"sportivo". Potresti chiedere a loro chiarimenti. Se uguale, anche il tuo sarebbe già
a posto così. Incrociamo i diti e buona fortuna.

"sportivo". Potresti chiedere a loro chiarimenti. Se uguale, anche il tuo sarebbe già
a posto così. Incrociamo i diti e buona fortuna.

-
- Livello 4
- Messaggi: 1251
- Iscritto il: 22/03/2016, 14:55
Re: Lee Enfield 22 LR pre catalogo
Grazie per la dritta, appena posso chiamo
Re: Lee Enfield 22 LR pre catalogo
La versione più abbondante in cal .22 di Lee Enfield riguarda i fucili SMLE Mk III, III*, COND IV con i nuovi ricevitori.
Molti nomi, ma fondamentalmente si tratta di una sola e identica carabina, ossia il «Mk IV*» che altro non è che un «Mk IV» aggiornato nel 1925 con l'aggiunta di un caricatore vuoto per la raccolta dei colpi sparati.
Nel 1926 le armi britanniche di piccolo calibro sono state tutte rinominate «No. 2 Mk IV*».
Approvate nel 1921 di queste conversioni sono stati trovati esemplari datati verso la fine degli anni ‘60 e primi anni dei ’70, rendendo la raccolta di questi tipi di fucili infinita.
Il 19 Novembre 1921 venne ufficialmente approvato il fucile SMLE No. 2 MKIV che a tutti gli effetti era un SMLE (N.1 MkIII), identico a quelli usati nelle I Guerra Mondiale per forma, peso, dimensioni e materiali. Unica differenza naturalmente il calibro, non più il .303 ma il 22LR.
Il 31 Maggio 1926 quando la nomenclatura dei fucili fu cambiata, presero il nome di No.2 Mark IV e rimasero in servizio per molti anni.
Prima dell'adozione di questo TRAINER erano stati utilizzati vari sistemi, dal tubo Morris, (in pratica un tubo rigato che si infilava nella canna dell'arma d'ordinanza che fungeva da riduttore di calibro, fissato con vari sistemi che però doveva essere utilizzato con false cartucce o cartucce a carica ridotta) a carabine normalissime, nate in .22 con l'aggiunta di qualche dettaglio per farlo somigliare al fucile d'ordinanza (l'aggiunta delle "orecchie" per proteggere la tacca di mira e altri piccoli accorgimenti per richiamare al pensiero l'uso del
fucile d'ordinanza).
Il "nuovo" fucile adottato nel 1921 altro non era che il buon vecchio SMLE convertito in calibro da addestramento.
Esistevano 3 tipi di questi Trainer:
1 - Quelli realizzati da SMLE in .303 con canna "finita" a cui veniva montata una nuova
canna in 22.lr (con conseguente modifica all'otturatore per la percussione anulare).
2 - Quelli realizzati da SMLE in .303 con canna "finita" a cui veniva inserita una nuova
anima all'interno della canna, sistema "Parkerifled" (con conseguente modifica allo
otturatore per la percussione anulare).
3 - Quelli prodotti nuovi, nati in calibro .22lr.
Se proprio dovessi trovargli un difetto... direi che è un vero peccato che sia monocolpo.
Il serbatoio privato di elevatore e molla serve solo come contenitore per i bossoli sparati.
Le munizioni vanno inserite una alla volta direttamente in camera di cartuccia.
I trainer tipo "Parkerifled" in genere si riconoscono abbastanza facilmente dalla scritta
"Parker Hale" o "AGP" sulla culatta e dalla scritta "PARKERIFLED" scritto sulla volata.
Fonti:
- "SMLE (N°1) Rifles" di Stratton,
- ".303 Rifle N°1 SMLE (identification series)" di Ian Skennerton
- "The Lee Enfied Rifle" di Reynolds
- "The British Service" di Ian Skennerton
Molti nomi, ma fondamentalmente si tratta di una sola e identica carabina, ossia il «Mk IV*» che altro non è che un «Mk IV» aggiornato nel 1925 con l'aggiunta di un caricatore vuoto per la raccolta dei colpi sparati.
Nel 1926 le armi britanniche di piccolo calibro sono state tutte rinominate «No. 2 Mk IV*».
Approvate nel 1921 di queste conversioni sono stati trovati esemplari datati verso la fine degli anni ‘60 e primi anni dei ’70, rendendo la raccolta di questi tipi di fucili infinita.
Il 19 Novembre 1921 venne ufficialmente approvato il fucile SMLE No. 2 MKIV che a tutti gli effetti era un SMLE (N.1 MkIII), identico a quelli usati nelle I Guerra Mondiale per forma, peso, dimensioni e materiali. Unica differenza naturalmente il calibro, non più il .303 ma il 22LR.
Il 31 Maggio 1926 quando la nomenclatura dei fucili fu cambiata, presero il nome di No.2 Mark IV e rimasero in servizio per molti anni.
Prima dell'adozione di questo TRAINER erano stati utilizzati vari sistemi, dal tubo Morris, (in pratica un tubo rigato che si infilava nella canna dell'arma d'ordinanza che fungeva da riduttore di calibro, fissato con vari sistemi che però doveva essere utilizzato con false cartucce o cartucce a carica ridotta) a carabine normalissime, nate in .22 con l'aggiunta di qualche dettaglio per farlo somigliare al fucile d'ordinanza (l'aggiunta delle "orecchie" per proteggere la tacca di mira e altri piccoli accorgimenti per richiamare al pensiero l'uso del
fucile d'ordinanza).
Il "nuovo" fucile adottato nel 1921 altro non era che il buon vecchio SMLE convertito in calibro da addestramento.
Esistevano 3 tipi di questi Trainer:
1 - Quelli realizzati da SMLE in .303 con canna "finita" a cui veniva montata una nuova
canna in 22.lr (con conseguente modifica all'otturatore per la percussione anulare).
2 - Quelli realizzati da SMLE in .303 con canna "finita" a cui veniva inserita una nuova
anima all'interno della canna, sistema "Parkerifled" (con conseguente modifica allo
otturatore per la percussione anulare).
3 - Quelli prodotti nuovi, nati in calibro .22lr.
Se proprio dovessi trovargli un difetto... direi che è un vero peccato che sia monocolpo.
Il serbatoio privato di elevatore e molla serve solo come contenitore per i bossoli sparati.
Le munizioni vanno inserite una alla volta direttamente in camera di cartuccia.
I trainer tipo "Parkerifled" in genere si riconoscono abbastanza facilmente dalla scritta
"Parker Hale" o "AGP" sulla culatta e dalla scritta "PARKERIFLED" scritto sulla volata.
Fonti:
- "SMLE (N°1) Rifles" di Stratton,
- ".303 Rifle N°1 SMLE (identification series)" di Ian Skennerton
- "The Lee Enfied Rifle" di Reynolds
- "The British Service" di Ian Skennerton
-
- Livello 4
- Messaggi: 1251
- Iscritto il: 22/03/2016, 14:55
Re: Lee Enfield 22 LR pre catalogo
Impressionante per completezza. Quando la comprai era denominata dall'armeria che la vendeva n2 MK ìV ma il capo ufficio armi non volle trascrivere questa formula che lui riteneva scorretta. Rifarò domanda al banco secondo le indicazioni del sito . Caro bidello: altro che chiamare!
-
- Livello 4
- Messaggi: 1251
- Iscritto il: 22/03/2016, 14:55
Re: Lee Enfield 22 LR pre catalogo
Ho appurato che la mia carabina è effettivamente una n°2 mk4 ( come tale mi era stata venduta) e per essa esiste un nuovo riconoscimento (codice identificativo 13-01444s2) che ne sancisce l'uso sportivo. Secondo voi cosa devo fare? Vado in Questura e chiedo che venga derubricata la "classificazione" comune che ora l'arma ha in sportiva o debbo fare ulteriori passi?
Re: Lee Enfield 22 LR pre catalogo
Cosa dovrai fare, non lo so ma sono strafelice per te. Ho sempre fatto il tifo.
Detto questo, purtroppo io rimpiango ciò che invece non ho potuto fare col mio
"Winchesterino".

Detto questo, purtroppo io rimpiango ciò che invece non ho potuto fare col mio
"Winchesterino".









-
- Livello 4
- Messaggi: 1251
- Iscritto il: 22/03/2016, 14:55
Re: Lee Enfield 22 LR pre catalogo
Grazie Cisco ma di tutta la normativa sulle armi quella che proprio mi fa andare fuori dai gangheri è proprio la questione delle 22 che dovrebbero tutte essere armi sportive ,ammenochè non si parli di una Calico a raffica, ovviamente