CZ 527 varmint 223 REM.
-
- Livello 4
- Messaggi: 4598
- Iscritto il: 21/12/2010, 18:39
Re: CZ 527 varmint 223 REM.
https://www.accuracyreloading.it/prodot ... n-remover/
https://www.accuracyreloading.it/prodot ... g-solvent/
https://www.accuracyreloading.it/prodot ... g-solvent/
Le armi hanno due nemici: la ruggine e i politici.
Re: CZ 527 varmint 223 REM.
Ehmm... si...snipermosin ha scritto: Ma hai letto bene cio' che c'è scritto nelle indicazioni di armi & tiro, oppure io ho il computer taroccato che mi prende in giro e mi fa vedere cose diverse ??
Ho chiesto all'armeria dove ho preso la pistola e mi hanno dato il beretta, pensavo andasse bene...L'ultimo strumento che ci servirà è un olio o un solvente. E' possibile trovare oli, come il Ballistol o il Breakfree Clp, che sono adatti a pulire, lubrificare e proteggere le Armi. Altri, come l'Hoppe's n.9, sono indicati solamente per la pulizia.

Ho visto che l'usavano anche nel video e mi sono fidato.
Vabbè dai, domani vedo se hanno quelli che mi consigli in armeria (un'altra, non la prima!!

Re: CZ 527 varmint 223 REM.
Rieccomi qui. 
Sono stato in armeria e i KG non li avevano, ovviamente.
Ho seguito il consiglio dell'armiere e ho preso il Robla solo MIL per sramare e spiombare e petrolio bianco in ferramenta come pulitore per i residui di polvere.
Ieri ho fatto un po' di pulizia approfondita iniziando con il petrolio, poi ho applicato il robla con un feltrino e lasciato agire un 10-15 min. Poi ho passato lo scovolo in nylon per una decina di volte, pulito con qualche feltrino.
Visto che usciva poca roba ho rifatto un passaggio di robla.
Dopo questo ho pulito con il petrolio e scovolo in bronzo: 10 passate di scovolo e 5 o 6 feltrini.
@snipermosin pensi possa andare o è meglio fare una seconda seduta di pulizia?

Sono stato in armeria e i KG non li avevano, ovviamente.
Ho seguito il consiglio dell'armiere e ho preso il Robla solo MIL per sramare e spiombare e petrolio bianco in ferramenta come pulitore per i residui di polvere.
Ieri ho fatto un po' di pulizia approfondita iniziando con il petrolio, poi ho applicato il robla con un feltrino e lasciato agire un 10-15 min. Poi ho passato lo scovolo in nylon per una decina di volte, pulito con qualche feltrino.
Visto che usciva poca roba ho rifatto un passaggio di robla.
Dopo questo ho pulito con il petrolio e scovolo in bronzo: 10 passate di scovolo e 5 o 6 feltrini.
@snipermosin pensi possa andare o è meglio fare una seconda seduta di pulizia?
-
- Livello 4
- Messaggi: 4598
- Iscritto il: 21/12/2010, 18:39
Re: CZ 527 varmint 223 REM.
Il robla solo mil è a base di ammoniaca e dovrebbe avere un buon effetto sul rame, anche se, come tutti i prodotti a base ammoniaca, puzza parecchio e bruciano le vie respiratorie, mi raccomando di aerare bene i locali, certo, non è il massimo, ma già è un discreto inizio,.
Non sono invece affatto d'accordo con il petrolio lampante dentro la canna, a parte il forte odore non è proprio adatto, e se non vado errato lascia sempre una patina oleosa, occorre un prodotto specifico, alias solvente per residui carboniosi
Possibile che non ci sia un'armeria ben fornita ?
Compralo on-line o cambia armeria, non sottovalutare i prodotti per la pulizia, guarda che sono molto piu' importanti di quello che pensi.
Te ne elenco alcuni tra i piu' efficaci, non farti appioppare cose inutili che non servono:
https://www.gac-rifles.com/product_p/kgi-1.htm molto efficace
http://www.planetshooters.com/bore-tech ... -4-oz.html anch'esso eccellente, consigliato.
https://www.amazon.com/Shooters-Choice- ... B0000C529U un buon prodotto.
Se vuoi un consiglio da uno che ne ha provati tanti, ma tanti, stai sui primi 2, poi fai come credi .............
Il petrolio lampante lascialo stare, usalo per sgrassare la catena della moto, non dentro la canna.
Non sono invece affatto d'accordo con il petrolio lampante dentro la canna, a parte il forte odore non è proprio adatto, e se non vado errato lascia sempre una patina oleosa, occorre un prodotto specifico, alias solvente per residui carboniosi
Possibile che non ci sia un'armeria ben fornita ?
Compralo on-line o cambia armeria, non sottovalutare i prodotti per la pulizia, guarda che sono molto piu' importanti di quello che pensi.
Te ne elenco alcuni tra i piu' efficaci, non farti appioppare cose inutili che non servono:
https://www.gac-rifles.com/product_p/kgi-1.htm molto efficace
http://www.planetshooters.com/bore-tech ... -4-oz.html anch'esso eccellente, consigliato.
https://www.amazon.com/Shooters-Choice- ... B0000C529U un buon prodotto.
Se vuoi un consiglio da uno che ne ha provati tanti, ma tanti, stai sui primi 2, poi fai come credi .............
Il petrolio lampante lascialo stare, usalo per sgrassare la catena della moto, non dentro la canna.

Le armi hanno due nemici: la ruggine e i politici.
-
- Livello 4
- Messaggi: 3131
- Iscritto il: 10/03/2017, 19:23
Re: CZ 527 varmint 223 REM.
ottimo prodotto lo uso da anni ,prima scovolo a secco rame ,almeno la meta dei colpi sparati poi ,passo lo scovolino di cotone inbevuto ,un bel po .lo lascio a macerare ,e dopo comincio la ripulizia ,quando e tutta lucida la canna interna ripasso pezzuola bianca x rimovuere eventuali fecce , l ultima pezzuola deve uscire bianca come e entrata, ci vuole passione anche perche queste amate hanno il buco stretto- 

- maxwunsche
- Livello 2
- Messaggi: 268
- Iscritto il: 21/05/2016, 15:07
Re: CZ 527 varmint 223 REM.
Visto che siamo in argomento quanto puo' incidere il rame attaccato all 'interno della canna sulla precisione in un 223 o altri calibri??
-
- Livello 4
- Messaggi: 4598
- Iscritto il: 21/12/2010, 18:39
Re: CZ 527 varmint 223 REM.
La precisione (intrinseca) di una canna puo' essere influenzata in maniera proporzionale allo spessore di rame che si è formato.maxwunsche ha scritto:Visto che siamo in argomento quanto puo' incidere il rame attaccato all 'interno della canna sulla precisione in un 223 o altri calibri??
Una canna molto ramata avrà una significativa perdita di precisione, viceversa una canna poco, o per nulla ramata, avrà una precisione maggiore, piu' la si trascura e sempre peggio sarà, mentre se la si tiene pulita utilizzando I GIUSTI PRODOTTI abbinati ad un corretto metodo di pulizia, le rigature si manterranno molto nette e definite, inoltre ne avrà beneficio pure la durata stessa della canna.
Ho avuto modo di verificarlo personalmente con qualche arma di conoscenti di poligono.
Le armi hanno due nemici: la ruggine e i politici.
- maxwunsche
- Livello 2
- Messaggi: 268
- Iscritto il: 21/05/2016, 15:07
Re: CZ 527 varmint 223 REM.
Grazie Sniper per la delucidazione , seguiro' i tuoi consigli , anche se ogni volta che sono tornato dal poligono l' ho sempre pulita.
-
- Livello 4
- Messaggi: 4598
- Iscritto il: 21/12/2010, 18:39
Re: CZ 527 varmint 223 REM.
Non avevo dubbi, infatti era riferito all'uso di certi prodotti non idonei per la canna, non a te.maxwunsche ha scritto:Grazie Sniper per la delucidazione , seguiro' i tuoi consigli , anche se ogni volta che sono tornato dal poligono l' ho sempre pulita.

Le armi hanno due nemici: la ruggine e i politici.
Re: CZ 527 varmint 223 REM.
Qualcuno mi chiama???snipermosin ha scritto:Non avevo dubbi, infatti era riferito all'uso di certi prodotti non idonei per la canna, non a te.

Io purtroppo non sono ancora esperto del campo e mi affido solo ai consigli di chi ne sa di più... se poi questi sono sbagliati...
Imparerò!!

Comunque non ti ho ancora ringraziato per il supporto e la pazienza.

Re: CZ 527 varmint 223 REM.
...............sono appena tornato dalla cava ho finalmente tarato l'ottica che non si è comportata poi così male ma appena posso ne prendo una di marca, i colpi a 100 m. inizialmente andavano un po sotto e molto a destra poi con un po di pazienza li ho raggruppati al centro, ultima rosata di 5 colpi 4 in uno spazio di 3/4 cm. il quinto 6 cm. di lato, palla Sierra MKing da 69 gr. con 21.4 gr. di Lovex S060, OAL 56 mm. mi sono attenuto a quasi due millimetri sotto al free bore zero.
Il risultato mediocre credo sia da imputare alla mia scarsa abilità al tiro con l'ottica ma affinando la ricarica e con un'ottica migliore (cassazione permettendo) si potrà migliorare.
Il risultato mediocre credo sia da imputare alla mia scarsa abilità al tiro con l'ottica ma affinando la ricarica e con un'ottica migliore (cassazione permettendo) si potrà migliorare.
Quando il governo teme il popolo, c'è libertà. Quando il popolo teme il governo, c'è tirannia. Benjamin Franklin
-
- Livello 4
- Messaggi: 4598
- Iscritto il: 21/12/2010, 18:39
Re: CZ 527 varmint 223 REM.
Tranquillo, nessuno è nato "imparato", c'è sempre tempo per migliorarsi !Danieleg ha scritto:Qualcuno mi chiama???snipermosin ha scritto:Non avevo dubbi, infatti era riferito all'uso di certi prodotti non idonei per la canna, non a te.![]()
Io purtroppo non sono ancora esperto del campo e mi affido solo ai consigli di chi ne sa di più... se poi questi sono sbagliati...
Imparerò!!
Comunque non ti ho ancora ringraziato per il supporto e la pazienza.
Le armi hanno due nemici: la ruggine e i politici.
- maxwunsche
- Livello 2
- Messaggi: 268
- Iscritto il: 21/05/2016, 15:07
Re: CZ 527 varmint 223 REM.
sipowicz ha scritto:...............sono appena tornato dalla cava ho finalmente tarato l'ottica che non si è comportata poi così male ma appena posso ne prendo una di marca, i colpi a 100 m. inizialmente andavano un po sotto e molto a destra poi con un po di pazienza li ho raggruppati al centro, ultima rosata di 5 colpi 4 in uno spazio di 3/4 cm. il quinto 6 cm. di lato, palla Sierra MKing da 69 gr. con 21.4 gr. di Lovex S060, OAL 56 mm. mi sono attenuto a quasi due millimetri sotto al free bore zero.
Il risultato mediocre credo sia da imputare alla mia scarsa abilità al tiro con l'ottica ma affinando la ricarica e con un'ottica migliore (cassazione permettendo) si potrà migliorare.
Buon risultato , sicuramente un ' ottica con reticolo fine e lenti piu' nitide ti limera' qualche millimetro o forse piu' , per fare un buco solo , se riesco domani vado io a fare qualche prova . Buonaserata ……………….
Marc
Re: CZ 527 varmint 223 REM.
Ieri sono tornato in poligono a fare qualche altra prova.
Prima ho ripassato per benino la canna con feltrini puliti fin quando non uscivano perfettamente come entrati.
A parte i primi colpi con cui ho dovuto risistemare le variazioni sull'ottica che avevo fatto per l'ultima prova la volta scorsa e i casini con i versi delle torrette
, ho avuto più o meno gli stessi risultati incostanti...
Anche il quadrato non diceva nulla di nuovo non riuscendo ad avere una costanza di prestazioni.
Allora ho chiesto aiuto a un tizio che era li e che mi sembrava saperne un bel po', infatti mi ha detto poi di aver fatto quello (sparare) per 40 anni!!
Lui ha ricominciato da capo partendo da 50 m ma alla fine ha dovuto desistere anche lui e confermare che c'è qualcosa che non va.
Siamo rimasti d'accordo per la prossima settimana, lui vede se ha qualche ricaricata che gli è rimasta dalle sue vecchie 223 o al massimo ne prepara qualcuna e riproviamo così da escludere le munizioni.
Nel frattempo vedo di procurarmi gli altri prodotti per la pulizia. Quali sono quelli meno "pericolosi" per la brunitura? Vorrei evitare di ritrovarmi la carabina tutta macchiata per qualche spruzzo o per aver urtato con utensili sporchi...
Prima ho ripassato per benino la canna con feltrini puliti fin quando non uscivano perfettamente come entrati.
A parte i primi colpi con cui ho dovuto risistemare le variazioni sull'ottica che avevo fatto per l'ultima prova la volta scorsa e i casini con i versi delle torrette

Anche il quadrato non diceva nulla di nuovo non riuscendo ad avere una costanza di prestazioni.
Allora ho chiesto aiuto a un tizio che era li e che mi sembrava saperne un bel po', infatti mi ha detto poi di aver fatto quello (sparare) per 40 anni!!
Lui ha ricominciato da capo partendo da 50 m ma alla fine ha dovuto desistere anche lui e confermare che c'è qualcosa che non va.

Siamo rimasti d'accordo per la prossima settimana, lui vede se ha qualche ricaricata che gli è rimasta dalle sue vecchie 223 o al massimo ne prepara qualcuna e riproviamo così da escludere le munizioni.
Nel frattempo vedo di procurarmi gli altri prodotti per la pulizia. Quali sono quelli meno "pericolosi" per la brunitura? Vorrei evitare di ritrovarmi la carabina tutta macchiata per qualche spruzzo o per aver urtato con utensili sporchi...
Re: CZ 527 varmint 223 REM.
Cercando info per il problema dei misfire che ieri si ripresentava spesso, ho trovato questo post su un forum usa:
https://www.rimfirecentral.com/forums/s ... stcount=10
Può essere questa la spiegazione? Tra l'altro spiegherebbe anche perchè con le geco da 62gr e le fiocchi duty sempre da 62 si verificano misfire mentre con le fiocchi epn da 55gr no: è possibile una non perfetta chiusura dell'otturatore perchè la munizione ha una palla più grande (visibile a occhio) che forza sulle rigature?
E questo spiegherebbe anche la migiore prestazione delle epn rispetto alle altre...
Che dite?
https://www.rimfirecentral.com/forums/s ... stcount=10
Può essere questa la spiegazione? Tra l'altro spiegherebbe anche perchè con le geco da 62gr e le fiocchi duty sempre da 62 si verificano misfire mentre con le fiocchi epn da 55gr no: è possibile una non perfetta chiusura dell'otturatore perchè la munizione ha una palla più grande (visibile a occhio) che forza sulle rigature?
E questo spiegherebbe anche la migiore prestazione delle epn rispetto alle altre...
Che dite?
Re: CZ 527 varmint 223 REM.
Mi sono appena accorto di stare facendo una ca.....ta.
Per la 527 con rigatura 1:12" non bisogna usare palle più pesanti ma più leggere!!!
Ecco spiegato perchè passando dalle 55gr alle 62gr il risultato diventava ancora più una schifezza.
Adesso il problema è trovare qualcosa di leggero che non sia da caccia.
Le fiocchi 45gr frangibili pensate possano essere indicate? Oppure è bene provare anche delle 55gr da tiro invece che da caccia come le epn che ho?

Per la 527 con rigatura 1:12" non bisogna usare palle più pesanti ma più leggere!!!
Ecco spiegato perchè passando dalle 55gr alle 62gr il risultato diventava ancora più una schifezza.
Adesso il problema è trovare qualcosa di leggero che non sia da caccia.
Le fiocchi 45gr frangibili pensate possano essere indicate? Oppure è bene provare anche delle 55gr da tiro invece che da caccia come le epn che ho?
- maxwunsche
- Livello 2
- Messaggi: 268
- Iscritto il: 21/05/2016, 15:07
Re: CZ 527 varmint 223 REM.
Scusa ma non avevi controllato quando hai acquistato l'arma il passo di rigatura
????! La prima cosa che ho controllato io è stato il passo di rigatura x la ricarica , da me 1\12 arrivo a 55grs. anche se qualcuno dice che riesce a stabilizzare anche palle da 60\62grs. , la migliore combinazione l' ho avuta all' inizio con ogive da 55 grs sierra b. king hpbt polvere vitaw 140 24,4 grs. e inneschi smal rifle della cci. altezza standard.

-
- Livello 4
- Messaggi: 4598
- Iscritto il: 21/12/2010, 18:39
Re: CZ 527 varmint 223 REM.
Già, te ne accorgi solo adesso ?? 

Le armi hanno due nemici: la ruggine e i politici.
Re: CZ 527 varmint 223 REM.
Sapevo quale era il passo di rigatura ma per una serie di cose avevo capito di dover andare su di peso... 
Esempio non ho visto che sipovicz aveva scritto che la sua ha un passo 1:9, ho dato per scontato che fossero uguali e visto che lui cercava palle più pesanti delle 55 che aveva provato ho dedotto di dover fare lo stesso.
Vabbè... meglio tardi che mai...
Comunque, che consigliate di provare? In armeria hanno delle vecchie fiocchi da 50gr match che non fanno più ma costano un bel po'... il doppio delle altre...

Esempio non ho visto che sipovicz aveva scritto che la sua ha un passo 1:9, ho dato per scontato che fossero uguali e visto che lui cercava palle più pesanti delle 55 che aveva provato ho dedotto di dover fare lo stesso.
Vabbè... meglio tardi che mai...

Comunque, che consigliate di provare? In armeria hanno delle vecchie fiocchi da 50gr match che non fanno più ma costano un bel po'... il doppio delle altre...
-
- Livello 4
- Messaggi: 4598
- Iscritto il: 21/12/2010, 18:39
Re: CZ 527 varmint 223 REM.
Puoi acquistare online, vai su Lapua, Sierra, Nosler e mantieniti sui 52 grani, inizia con quelle che costano meno ma che siano palle match (HPBT) e non fmj o soft point da caccia.Danieleg ha scritto:Sapevo quale era il passo di rigatura ma per una serie di cose avevo capito di dover andare su di peso...
Esempio non ho visto che sipovicz aveva scritto che la sua ha un passo 1:9, ho dato per scontato che fossero uguali e visto che lui cercava palle più pesanti delle 55 che aveva provato ho dedotto di dover fare lo stesso.
Vabbè... meglio tardi che mai...![]()
Comunque, che consigliate di provare? In armeria hanno delle vecchie fiocchi da 50gr match che non fanno più ma costano un bel po'... il doppio delle altre...
Le armi hanno due nemici: la ruggine e i politici.