
Tiro tranquillo, rilassato, preciso, ed economico (o quasi). Perfette pure per quando non si ha tempo o voglia di ricaricare cartucce di calibro maggiore.
Belle ma.........quando ne vedo una su di una rivista o in un negozio mi piacerebbe sapere come di comporta con le cartucce velocity standard...quante volte inceppa su 300 o più colpi ?

Sto cercando ( da tanto, troppo tempo) una 22 che sia in grado di sparare, diciamo, 300 colpi di velocity standard senza inceppare penosamente come tutte le 22 che ho incontrato nelle mia vita.


Possibile che le case costruttrici di armi non siano in grado di costruire "sto miracolo tecnologico"? Una roba che cicla senza problemi e per centinaia e centinaia di colpi successivamente. E' così difficile?
Abbiamo la tecnologia per volare nello spazio, ma non siamo in grado di sfornare una 22 che non inceppi con le velocity standard.

Tutto è demandato al "fattore culo" di chi le compra queste pistole. Se sei fortunato te ne porti a casa una perfetta, che non inceppa mai. Caso rarissssssimo.

Altrimenti entri a far parte dell'infinito stuolo di possessori di queste "scatolette" che funzionano perfettamente sono con cartucce toste. Incominciano a non inceppare se si usano cartucce tipo cci minimag e su, fino ad arrivare alle HV.
Ho mai visto una 22 che tira 300 o più cartucce velocity standard di seguito senza incepparsi. MAI.

Perché mi stanno simpatiche le standard velocity?
Semplicemente perché costano meno delle mini-mag e HV. Uno degli aspetti peculiari del tiro con le 22 è l'economicità. Se per farle ciclare perfettamente devo usare cartucce che costano come delle 9X21 ricaricate, allora il gioco non vale la candela.
Tutte le volte che parlo con qualche possessore di 22 spesso sento sentire con orgoglio:" ...la mia non inceppa mai!"

Poi vengo a sapere che non hanno mai sparato più di 50 o 100 colpi di seguito senza pulirla.

Insomma, insomma.
Ora all'orizzonte si vede una nuova 22 arrivare sul mercato. Mi pare che sia chiami victory, della smith wesson.
Sarà un “prodigio tecnologico" in-inceppabile, o una "scatoletta" che funziona con costanza, usando cartucce HV?
Arriveranno anche le riviste di settore che con le loro prove ne parleranno benissimo in termini di affidabilità ecc. Mi viene già da ridere

Però provate a spararci 200 o 300 colpi e poi ne parliamo. Queste sono prove di affidabilità.

Qualcuno mi ha detto che le pistole in 22 moderne sono fatte per il mercato americano. Pare che da quelle parti sparino solo con cartucce HV, al massimo con le mini-mag. Le cartucce "cheaper" (leggasi anche velocity standard) non le usano, e non si pongono neanche il problema di usarle

Pare invece che le pistole costruite prettamente per il mercato europeo, cioè quelle vecchie (tipo beretta 76, per capirci) furono pensate proprio per l'utilizzo delle cartucce velocity standard. Cartucce maggiormente usate in poligono e per fini agonistici.
Se fosse veramente così, non basterebbe costriere le pistole moderne come quelle di un tempo?

Idonee per sparare che cartucce "cheaper" all'europea, e quelle HV all'americana. Così siamo ci possiamo divertire tutti

Bah, credo che la scrittura mi abbia preso un po' la mano e non so neanche perché ho scritto tutto queste cose.
Forse volevo solo chiedervi se sulla vostra strada nel mondo delle pistole in 22 avete trovato più
“prodigi tecnologici" con cui si possono sparare 300-400 colpi di velocity standard di fila , senza incepparsi oppure avete trovato più "scatoletta" che con una dieta di velocity standard, si incappavano penosamente ogni 30-50-70 colpi?
Io ho trovato solo “scatolette”

