prodotti pulizia armi
prodotti pulizia armi
Buongiorno, sono un neofita e vorrei sapere che prodotti servono per la pulizia e lubrificazione di una pistola.
Leggo di prodotti per la rimozione del carbonio, spiombatori, sramatori, solventi vari..., ma è possibile che si debbano usare tutti questi prodotti per pulire la canna di una pistola?
Voi cosa usate per la pulizia? e, dopo la pulizia, la canna va lubrificata? con che cosa?
e le parti che sfregano tra loro con cosa vanno lubrificate?
Leggo di prodotti per la rimozione del carbonio, spiombatori, sramatori, solventi vari..., ma è possibile che si debbano usare tutti questi prodotti per pulire la canna di una pistola?
Voi cosa usate per la pulizia? e, dopo la pulizia, la canna va lubrificata? con che cosa?
e le parti che sfregano tra loro con cosa vanno lubrificate?
Re: prodotti pulizia armi
Olio detergente, spazzole, olio di gomito e alla fine, dopo aver pulito perfettamente il tutto
due gocce di olio santo (break free) nelle parti in scorrimento...
Se spari centinaia di colpi in piombo, allora uno spiombatore una volta ogni tanto, ma se dopo
ogni sessione pulisci il ferro, non c' e' tutta questa necessita'
due gocce di olio santo (break free) nelle parti in scorrimento...
Se spari centinaia di colpi in piombo, allora uno spiombatore una volta ogni tanto, ma se dopo
ogni sessione pulisci il ferro, non c' e' tutta questa necessita'
"se le armi saranno bandite, solo i banditi saranno armati"
"un popolo che non vuole portare le proprie armi, portera' quelle di qualcun altro"
"un popolo che non vuole portare le proprie armi, portera' quelle di qualcun altro"
Re: prodotti pulizia armi
spiombatore e sramatore mai usati.
lo scovolo di rame si e tanto anche.
io uso il ballistol.
qui una super prova corrosione
http://ronkulas.proboards.com/thread/27 ... e-products
lo scovolo di rame si e tanto anche.
io uso il ballistol.
qui una super prova corrosione
http://ronkulas.proboards.com/thread/27 ... e-products
-
- Livello 4
- Messaggi: 2636
- Iscritto il: 24/08/2013, 9:25
Re: prodotti pulizia armi
Io uso il Ballistol classico. Ne ho appena comperate tre bombolette spray da 400ml .
Per pulire certe parti ostiche vado giù a cascata di Ballistol usando la cannuccetta, finchè non ne viene giù un torrente e si trascina dietro gli eventuali piccoli residui di ottone e carbone. È un metodo che funzione egregiamente a mio parere, soprattutto con i bolt-action, che sono "tutti chiusi su" in zona camera di cartuccia.
Poi per lubrificare uso sempre del Ballistol, nella sua versione chiamata Gunex, molto più oleosa e puzzolente devo dire.
Ma soprattutto...... OLIO DI GOMITO!
Per pulire certe parti ostiche vado giù a cascata di Ballistol usando la cannuccetta, finchè non ne viene giù un torrente e si trascina dietro gli eventuali piccoli residui di ottone e carbone. È un metodo che funzione egregiamente a mio parere, soprattutto con i bolt-action, che sono "tutti chiusi su" in zona camera di cartuccia.
Poi per lubrificare uso sempre del Ballistol, nella sua versione chiamata Gunex, molto più oleosa e puzzolente devo dire.
Ma soprattutto...... OLIO DI GOMITO!

Re: prodotti pulizia armi
...................... lupo69 il break free clp te lo procuri in italia o all'estero.
Io lo trovo solo su ebay ma non in italia.
Io lo trovo solo su ebay ma non in italia.
Quando il governo teme il popolo, c'è libertà. Quando il popolo teme il governo, c'è tirannia. Benjamin Franklin
Re: prodotti pulizia armi
Sipo, anche io su Ebay all' estero...
"se le armi saranno bandite, solo i banditi saranno armati"
"un popolo che non vuole portare le proprie armi, portera' quelle di qualcun altro"
"un popolo che non vuole portare le proprie armi, portera' quelle di qualcun altro"
Re: prodotti pulizia armi
io da un po per lubrificare e togliere i residui di combustione uso l'agip 27 rustia, devo dire che funziona benone!!!!
Non c'é cattivo più cattivo di un buono quando diventa cattivo
Bud Spencer
Bud Spencer

Re: prodotti pulizia armi
In alternativa al ballistol che detergente posso usare?
Re: prodotti pulizia armi
Io per prima cosa dò una passata con lo scovolo di rame, poi con quello di plastica, passo un batuffolo di sramatore (Robla Solo della Ballistol), asciugo, passo un batuffolo con olio (Kentron), asciugo ed infine passo lo scovolo di pezza.
E' chiaro ce se spari con palle di piombo (non camiciate, cioè) al posto dello sramatore dev usare lo spiombatore.
E' chiaro ce se spari con palle di piombo (non camiciate, cioè) al posto dello sramatore dev usare lo spiombatore.
Re: prodotti pulizia armi
Come ho già detto in altre occasioni, a seconda che si debba intervenire per una pulizia "profonda" (conseguente a sessioni di tiro impegnative
o meno (leggi 100 colpi in linea e via a casa
) io mi sento di consigliare alcuni prodotti in particolare .
Per pulire BENE (in velocità...)
- schiuma Milfoam Forrest : ottima , non puzza, richiede 30/40 minuti tra applicazione/pulizia/rimozione/oliatura ...... davvero poco "olio di gomito"
- Break Free CLP : con poche gocce deterge, lubrifica, preserva ... una sicurezza assoluta !
- Ballistol : come sopra, con in più profumo abbastanza gradevole e - soprattutto - componenti non tossici !
- gasolio comune : costa poco, ma puzza mooolto, richiede anch' esso poco "olio di gomito" e comunque lascia un velo protettivo (... puzzolente) sui materiali ;
- petrolio bianco o "lampante" : costa poco, puzza meno del gasolio, ma deve essere per forza associato ad un buon lubrificante ad azione protettiva (Break Free, Ballistol, Benelli MF, Kentron, ma SOPRATTUTTO...
- ANSCHUTZ ceramik coat :
che consiglio vivamente a tutti !
Per pulizie approfondite :
- spiombatori e sramatori vari (la scelta è davvero ampia, ma ricordiamoci di proteggere la pelle, i polmoni ecc. !!!
- il Robla SOLO MIL secondo me è eccezionale, però puzza da paura !
Ciauuuuu!


Per pulire BENE (in velocità...)
- schiuma Milfoam Forrest : ottima , non puzza, richiede 30/40 minuti tra applicazione/pulizia/rimozione/oliatura ...... davvero poco "olio di gomito"
- Break Free CLP : con poche gocce deterge, lubrifica, preserva ... una sicurezza assoluta !
- Ballistol : come sopra, con in più profumo abbastanza gradevole e - soprattutto - componenti non tossici !
- gasolio comune : costa poco, ma puzza mooolto, richiede anch' esso poco "olio di gomito" e comunque lascia un velo protettivo (... puzzolente) sui materiali ;
- petrolio bianco o "lampante" : costa poco, puzza meno del gasolio, ma deve essere per forza associato ad un buon lubrificante ad azione protettiva (Break Free, Ballistol, Benelli MF, Kentron, ma SOPRATTUTTO...
- ANSCHUTZ ceramik coat :

Per pulizie approfondite :
- spiombatori e sramatori vari (la scelta è davvero ampia, ma ricordiamoci di proteggere la pelle, i polmoni ecc. !!!
- il Robla SOLO MIL secondo me è eccezionale, però puzza da paura !
Ciauuuuu!

Re: prodotti pulizia armi
Ma col break free, il gasolio ed il petrolio ci pulisci anche la canna?
Re: prodotti pulizia armi
Allora:
- se parliamo di Ballistol / Break Free CLP, parliamo di un prodotto polivalente, quindi ... azione detergente, lubrificante e di protezione contro la corrosione garantita !
Volendo approfondire, scopriresti che esistono in commercio altre "miscele" tanto per quanto riguarda il BF che il Ballistol... ma anche, per esempio, per il CRC ecc. ecc.
- il petrolio bianco è da usarsi prevalentemente per sciogliere i residui di combustione/carboniosi; fatto questo, è necessario rimuoverlo - ad es. asciugando e/o soffiando con aria compressa (possono aiutare anche le comuni bombolette per i computer, anche se non sono particolarmente economiche
quindi : meglio un compressore
- il comune gasolio, invece, sarebbe un prodotto davvero polivalente in quanto a detersione/lubrificazione e per di più assolutamente economico, ma - come ho già detto - PUZZA PARECCHIO ... ... de gustibus

- se parliamo di Ballistol / Break Free CLP, parliamo di un prodotto polivalente, quindi ... azione detergente, lubrificante e di protezione contro la corrosione garantita !
Volendo approfondire, scopriresti che esistono in commercio altre "miscele" tanto per quanto riguarda il BF che il Ballistol... ma anche, per esempio, per il CRC ecc. ecc.
- il petrolio bianco è da usarsi prevalentemente per sciogliere i residui di combustione/carboniosi; fatto questo, è necessario rimuoverlo - ad es. asciugando e/o soffiando con aria compressa (possono aiutare anche le comuni bombolette per i computer, anche se non sono particolarmente economiche


- il comune gasolio, invece, sarebbe un prodotto davvero polivalente in quanto a detersione/lubrificazione e per di più assolutamente economico, ma - come ho già detto - PUZZA PARECCHIO ... ... de gustibus


Ultima modifica di Jure17 il 18/08/2015, 23:07, modificato 1 volta in totale.
Re: prodotti pulizia armi
I tempi ed i prodotti cambiano... personalmente ARCHOIL CLP, caruccio, ma non c'è paragone con altro. IMHO. 

TDS - Production B
Re: prodotti pulizia armi
Ballistol devo usare quello nella bomboletta verde o quello nella bomboletta bianca?
Re: prodotti pulizia armi
personalmente, sparando poco con le corte(max 25 colpi ad allenamento settimanale),ancor meno coi fucili da caccia e poco o niente con le carabine,mi limito a destreggiarmi tra le pezze di cotone,gli scovoli e l'olio/solvente spray crc,il tutto condito da parecchio olio di gomito! 

Re: prodotti pulizia armi
Olio per armi,petrolio bianco(qualche volta,quando ho sparato molto) scovolo di rame. Per le lunghe rigate,il Robla ogni 30 colpi per rimuovere i residui di rame.Stop.
Re: prodotti pulizia armi
Per le carabine .22 LR usate qualcosa in particolare? Soprattutto per "resettare" la canna tra una munizione e l'altra. Ho alcuni .22 LR di varie marche con parecchi anni sulle spalle (ma conservati sempre il luogo asciutto), il lubrificante in superficie sembra si sia "seccato", dite che possono ancora funzionare?
- massimo_vallini
- Livello 4
- Messaggi: 2082
- Iscritto il: 21/12/2010, 12:11
- bundesliga
- Livello 3
- Messaggi: 767
- Iscritto il: 23/02/2013, 22:01
Re: prodotti pulizia armi
Allora la pulizia ordinaria andrebbe fatta solo a secco.
Io faccio un eccezione per la canna inox della mia 1911 che dopo ogni sessione passo sotto il rubinetto, riempiendo lo scovolo in rame di Svelto, il detersivo per i piatti, e scovolando velocemente, dopo un risciacquo asciugo con panno carta..
La canna torna nuova e perfetta ci passo un velo di wd40 con lo scovolo in feltro e la ripongo.
Io faccio un eccezione per la canna inox della mia 1911 che dopo ogni sessione passo sotto il rubinetto, riempiendo lo scovolo in rame di Svelto, il detersivo per i piatti, e scovolando velocemente, dopo un risciacquo asciugo con panno carta..
La canna torna nuova e perfetta ci passo un velo di wd40 con lo scovolo in feltro e la ripongo.
