Luger Mauser 29/70 (difetti resistenza otturatore)
-
- Livello 1
- Messaggi: 98
- Iscritto il: 19/01/2011, 21:12
Luger Mauser 29/70 (difetti resistenza otturatore)
Ciao a tutti, sollevo questo dubbio poiché con i testi in mio possesso sulle luger non ho trovato informazioni.
Parliamo delle luger post belliche prodotte dalla Mauser negli anni 70. La 29/70 che ha il castello come la luger svizzera 06/29 e della 29/73 che ha il castello come la 08 ma con la sicura dorsale. Veniamo al nocciolo della questione. Una persona una volta mi disse che l'otturatore di tali armi, a differenza delle vecchie luger, è stato ottenuto per microfusione e che se utilizzato dopo aver sparato un certo numero di colpi la parte posteriore che trattiene il percussore e la relativa guida si sfonda e si danneggia irrimediabilmente. Questo fa di queste pistole solo oggetti da collezione ma non idonei ad esseri utilizzati con una certa frequenza. Vi chiedo riscontro di ciò. Qualcuno sa che differenze costruttive ci sono rispetto alle "vecchie luger belliche"? A qualcuno è successo qualche inconveniente con una di queste armi? Sono tutte così o ci sono solo alcuni modelli che soffrono di questo problema? Per avere una risposta certa dovrei procurarmi il libro di Baudino "Parabellum is Back" ma a parte il prezzo non è neppure facile da trovarsi.
Grazie mille a tutti coloro che mi daranno una mano.
Ciao
M.
Parliamo delle luger post belliche prodotte dalla Mauser negli anni 70. La 29/70 che ha il castello come la luger svizzera 06/29 e della 29/73 che ha il castello come la 08 ma con la sicura dorsale. Veniamo al nocciolo della questione. Una persona una volta mi disse che l'otturatore di tali armi, a differenza delle vecchie luger, è stato ottenuto per microfusione e che se utilizzato dopo aver sparato un certo numero di colpi la parte posteriore che trattiene il percussore e la relativa guida si sfonda e si danneggia irrimediabilmente. Questo fa di queste pistole solo oggetti da collezione ma non idonei ad esseri utilizzati con una certa frequenza. Vi chiedo riscontro di ciò. Qualcuno sa che differenze costruttive ci sono rispetto alle "vecchie luger belliche"? A qualcuno è successo qualche inconveniente con una di queste armi? Sono tutte così o ci sono solo alcuni modelli che soffrono di questo problema? Per avere una risposta certa dovrei procurarmi il libro di Baudino "Parabellum is Back" ma a parte il prezzo non è neppure facile da trovarsi.
Grazie mille a tutti coloro che mi daranno una mano.
Ciao
M.
Re: Luger Mauser 29/70 (difetti resistenza otturatore)
Io ho due libri di Vittorio Bobba, su entrambi si parla delle 26/65, 29/70, 06/73 realizzate con i macchinari dismessi e ( almeno per le prime) realizzate anche con parti di risulta di magazzino, ma originali.
Purtroppo non fa nessun cenno sui materiali utilizzati, per cui non posso esserti ulteriormente d'aiuto, anche se nel libro delle Parabellum che le caratteristiche delle 29/70 erano molto simili alla 06/29 svizzera, per cui credo che avrebbe segnalato l'impoverimento dei materiali costtruttivi dell'otturatore e/o la fragilità.... ma questa è solo una mia ipotesi.
Saluti.
Purtroppo non fa nessun cenno sui materiali utilizzati, per cui non posso esserti ulteriormente d'aiuto, anche se nel libro delle Parabellum che le caratteristiche delle 29/70 erano molto simili alla 06/29 svizzera, per cui credo che avrebbe segnalato l'impoverimento dei materiali costtruttivi dell'otturatore e/o la fragilità.... ma questa è solo una mia ipotesi.
Saluti.
742 post(s)
- Se non vivi come pensi, finirai per pensare a come vivere....
- Se non vivi come pensi, finirai per pensare a come vivere....
Re: Luger Mauser 29/70 (difetti resistenza otturatore)
Azzz..... comincio a diventarare vecchio, mi sa...
Avevo dimenticato che ho anche un libro di Mauro Baudino, "Luger artiglieria" nelle cui pagine di fondo parla delle 29/65, 29/70, 06/73 riportando date, numeri, versioni speciali....ma, anche in questo caso, nessun accenno a fragilità di i parti di queste armi.
Ciao!
Avevo dimenticato che ho anche un libro di Mauro Baudino, "Luger artiglieria" nelle cui pagine di fondo parla delle 29/65, 29/70, 06/73 riportando date, numeri, versioni speciali....ma, anche in questo caso, nessun accenno a fragilità di i parti di queste armi.
Ciao!
742 post(s)
- Se non vivi come pensi, finirai per pensare a come vivere....
- Se non vivi come pensi, finirai per pensare a come vivere....
-
- Livello 1
- Messaggi: 98
- Iscritto il: 19/01/2011, 21:12
Re: Luger Mauser 29/70 (difetti resistenza otturatore)
ciao Geo, grazie ugualmente per aver cercato sui tuoi libri. Se non trovo nulla proverò a contattare Baudino in persona.
ciao
M.
ciao
M.

Re: Luger Mauser 29/70 (difetti resistenza otturatore)
Io ho una Mauser degli anni '70, la uso regolarmente e con soddisfazione grazie alla sua precisione. Ho anche una svizzera 06/29 Guance Rosse che funziona altrettanto bene. Anche sotto alla lente di ingrandimento non noto tracce di microfusione, a meno che poi i pezzi siano stati ripresi con l'utensile, cosa che vanificherebbe però tale tecnica. 

-
- Livello 1
- Messaggi: 98
- Iscritto il: 19/01/2011, 21:12
Re: Luger Mauser 29/70 (difetti resistenza otturatore)
ciao atks, tu hai esattamente le due armi che mi sono proposto di acquistare nei prossimi sei mesi. Dopo aver messo in collezione 3 luger "belliche" volevo accaparrarmi una svizzera del 29 e una mauser anni 70. Tutto in 7,65 para ovviamente. Sulla svizzera (a me piacciono con guance nere) non ho incertezze sulla meccanica anche se non so che differenze ci siano tra privatizzate e non a livello di quotazioni/prezzi. Sulla Mauser 29/70 ho questo dubbio che mi fu instillato parlando con qualcuno. In pratica dopo un uso intenso nelle mauser anni 70 la sede della guida del percussore si slabbra e non lo trattiene. Però se tu mi dici che usando la tua non hai mai riscontrato problemi evidentemente spero si tratti solo di una voce. Mi dici che è molto precisa e non stento a crederci. Mi spaventa un pò la ricaricarica perchè dovrebbero essere pistole con camerature molto strette e precise. Se hai indicazioni/consigli da dare, per me sono preziosi.
ciao
M.
ciao
M.
Re: Luger Mauser 29/70 (difetti resistenza otturatore)
Ciao Mauserwaffen, oltre alle 2 in 7,65 P ho anche una DWM del 1915, anche lei molto precisa. L'unico consiglio che mi sento di darti è quello di trovare la ricarica giusta, quella appena sufficiente al riarmo, in modo da non rovinare l'arma mandando a sbattere il "dente" posteriore del ginocchio sul carrello, visto che armi così non ne fanno più. 

Re: Luger Mauser 29/70 (difetti resistenza otturatore)
anche io non ho notizie di particolari fragilità, ma quelli che conosco che hanno codesti modelli a fatica ci hanno sparato 50 cartucce.
Considera che il problema che lamenti è comune a tutte le luger se usate con cartucce inadeguate ...
Marco
Considera che il problema che lamenti è comune a tutte le luger se usate con cartucce inadeguate ...
Marco
Re: Luger Mauser 29/70 (difetti resistenza otturatore)
Questa questione mi ha fatto venire in mente una cosa che ho letto in un libro scaricato online (in un momento in cui era possibile) di Gerard Henrotin (Luger mechanical features).mauserwaffen ha scritto:ciao atks, tu hai esattamente le due armi che mi sono proposto di acquistare nei prossimi sei mesi. Dopo aver messo in collezione 3 luger "belliche" volevo accaparrarmi una svizzera del 29 e una mauser anni 70. Tutto in 7,65 para ovviamente. Sulla svizzera (a me piacciono con guance nere) non ho incertezze sulla meccanica anche se non so che differenze ci siano tra privatizzate e non a livello di quotazioni/prezzi. Sulla Mauser 29/70 ho questo dubbio che mi fu instillato parlando con qualcuno. In pratica dopo un uso intenso nelle mauser anni 70 la sede della guida del percussore si slabbra e non lo trattiene. Però se tu mi dici che usando la tua non hai mai riscontrato problemi evidentemente spero si tratti solo di una voce. Mi dici che è molto precisa e non stento a crederci. Mi spaventa un pò la ricaricarica perchè dovrebbero essere pistole con camerature molto strette e precise. Se hai indicazioni/consigli da dare, per me sono preziosi.
ciao
M.
Riporto di seguito gli screenshots:



Purtroppo tinypic mi ha tagliato un po' i bordi comunque Henrotin dice che l'accoppiamento estremamente giusto del percussore nel suo tunnel nell'otturatore lo rende un pistone a tenuta di gas. Quando un innesco si perfora il percussore-stantuffo viene spinto violentemente all'indietro andando a spaccare la parte di metallo posta in coda all'otturatore che è deputata a fare da fermo al percussore.
Dice che dopo la grande guerra è stato quindi introdotto il percussore con delle scanalature che fungono da sfiati ed ovviano al problema.
Con tutto ciò non ho sciolto il dubbio sulla resistenza delle Luger anni '70 ma la questione mi sembrava inerente e tecnicamente interessante per i Lugerofili!
-
- Livello 1
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 29/06/2011, 18:06
Re: Luger Mauser 29/70 (difetti resistenza otturatore)
La mia Luger Mauser 29/70 ha all'attivo circa 3000 ricariche e per il momento nessun problema, tranne la sicura dorsale che qualche volta mi "pizzica".
palla 86 grani H&N ramata spinta da 4.4 Pefl 26.
palla 86 grani H&N ramata spinta da 4.4 Pefl 26.
-
- Livello 1
- Messaggi: 98
- Iscritto il: 19/01/2011, 21:12
Re: Luger Mauser 29/70 (difetti resistenza otturatore)
Sono grato a tutti coloro che sono intervenuti in questa discussione con i loro consigli o con informazioni che non conoscevo. Anche il discorso delle fughe di gas è estremamente interessante. Io stesso ho fatto il confronto tra due percussori di luger di due periodi differenti e si notano gli scarichi per sfiatare gli eventuali gas. Adesso devo tenere alta l'attenzione e appena mi si presenta una bella 29/70 cercherò di non farmela scappare!
Buona giornata a tutti.
M.
Buona giornata a tutti.
M.