cricca su fusto kimber
cricca su fusto kimber
saluti a tutti.mi sono accorto ieri che la mia kimber tactical custom 2 presenta una piccola cricca lunga un millimetro o poco più sulla parte del fusto dove alloggia la molla di recupero con relativa asta,praticamente dove iniziano le guide del carrello.sto cercando una macchinetta ad alta risoluzione per fare una foto.secondo voi è fattibile cambiare il fusto magari con uno in acciaio?appena ho la foto scrivo direttamente alla kimber.la pistola non ha sparato più di 5-6000 colpi.
Re: cricca su fusto kimber
Ma quindi il fusto è in lega leggera? Con i fusti tipo Government in Ergal, può succedere. Però, cambiare il fusto è un casino, perché bisognerebbe disporre di un secondo fusto non matricolato, da matricolare poi ad hoc con la matricola di quello rotto. Non penso che Kimber faccia un lavoro del genere, però potresti provare a sentire qualche customizzatore (tipo Adc), loro senz'altro hanno un fusto grezzo che potrebbero adattare e matricolare. Solo, che dopo non è più una Kimber!
Re: cricca su fusto kimber
Azz! Ma...non erano le Perette a cui si rompeva il fusto...?
Oizirbaf
Oizirbaf

Rem tene, verba sequentur.
Re: cricca su fusto kimber
foto!!!
Re: cricca su fusto kimber
si è in lega.a parte che questa striscia sporca dopo lo sparo la vedevo da un sacco di tempo però pensavo fosse un po di olio che colava ad ogni ciclo del carrello.solo ieri guardando meglio ho visto che c'è una piccola lesione.magari resterà cosi a vita.bohORDNANCE ha scritto:Ma quindi il fusto è in lega leggera? Con i fusti tipo Government in Ergal, può succedere. Però, cambiare il fusto è un casino, perché bisognerebbe disporre di un secondo fusto non matricolato, da matricolare poi ad hoc con la matricola di quello rotto. Non penso che Kimber faccia un lavoro del genere, però potresti provare a sentire qualche customizzatore (tipo Adc), loro senz'altro hanno un fusto grezzo che potrebbero adattare e matricolare. Solo, che dopo non è più una Kimber!
Re: cricca su fusto kimber
Be', difficilmente ti si spezzerà in due il fusto, questo è chiaro! Può anche darsi, anzi, che la fessura non progredisca affatto. Alla fine, se non ti dà fastidio da un punto di vista estetico-morale, potresti anche limitarti solo a tenerla sotto controllo dopo ogni sessione di tiro.
- giovannimerecano
- Livello 5
- Messaggi: 8689
- Iscritto il: 29/07/2011, 15:44
- Località: Elba, Alabama, U.S.A.
Re: cricca su fusto kimber
W l'acciaio!
La Glock e' un'ottima pistola per quelli che non sanno usare una 1911
NEMO ME IMPUNE LACESSIT
SOCIO SOSTENITORE FISAT
NEMO ME IMPUNE LACESSIT
SOCIO SOSTENITORE FISAT
Re: cricca su fusto kimber
Anche sulla mia Springfield Armory Trophy Match, pur essendo in acciaio, si e' formata una cricca sul carrello che parte dal foro del percussore sulla culatta.
Ho postato delle foto sul forum USA 1911 Forum e mi hanno detto che ogni tanto purtroppo capita, di tenere sotto controllo la cricca e nel caso vada aumentando di spedirla alla Springfield Armory per farla riparare, facile per loro che sono in USA.
Me la tengo cosi' e continuo a spararci. Qualora la cricca dovesse aumentare parecchio la faro' riparare da un armaiolo, ad esempio il Maestro Dallera.

Ho postato delle foto sul forum USA 1911 Forum e mi hanno detto che ogni tanto purtroppo capita, di tenere sotto controllo la cricca e nel caso vada aumentando di spedirla alla Springfield Armory per farla riparare, facile per loro che sono in USA.

Me la tengo cosi' e continuo a spararci. Qualora la cricca dovesse aumentare parecchio la faro' riparare da un armaiolo, ad esempio il Maestro Dallera.

Salu2 a to2
Bizio
FISAT Life Member & NRA Life Member, AUDA Member
Always keep fighting the good fight

Bizio
FISAT Life Member & NRA Life Member, AUDA Member
Always keep fighting the good fight

- giovannimerecano
- Livello 5
- Messaggi: 8689
- Iscritto il: 29/07/2011, 15:44
- Località: Elba, Alabama, U.S.A.
Re: cricca su fusto kimber
Ho fatto un giretto sui forums U.S. e ho trovato un post di uno che aveva una Kimber con fusto in lega come la tua che si era crepato esattamente nello stesso punto della tua. Ha contattato la Kimber, gli ha spedito il fusto crepato, e la Kimber gli ha mandato entro poco tempo un altro fusto con lo stesso numero di matricola. Ma naturalmente lui era negli States. Non so se potrai fare lo stesso in Italia.
Ho letto anche che altri (sebbene non molti) hanno avuto problem simili con fusto in lega. Se non vado errato, la Colt Commander con fusto in lega o alluminio aveva una tendenza a creparsi ai margini del buco dove passa la chiave di smontaggio che fa da fulcro allo svincolo della canna. Ma in genere la crepa si fermava li'.
Ho letto anche che altri (sebbene non molti) hanno avuto problem simili con fusto in lega. Se non vado errato, la Colt Commander con fusto in lega o alluminio aveva una tendenza a creparsi ai margini del buco dove passa la chiave di smontaggio che fa da fulcro allo svincolo della canna. Ma in genere la crepa si fermava li'.
La Glock e' un'ottima pistola per quelli che non sanno usare una 1911
NEMO ME IMPUNE LACESSIT
SOCIO SOSTENITORE FISAT
NEMO ME IMPUNE LACESSIT
SOCIO SOSTENITORE FISAT
- giovannimerecano
- Livello 5
- Messaggi: 8689
- Iscritto il: 29/07/2011, 15:44
- Località: Elba, Alabama, U.S.A.
Re: cricca su fusto kimber
Si', ma le Perette sono d'acciaio...oizirbaf ha scritto:Azz! Ma...non erano le Perette a cui si rompeva il fusto...?
Oizirbaf
La Glock e' un'ottima pistola per quelli che non sanno usare una 1911
NEMO ME IMPUNE LACESSIT
SOCIO SOSTENITORE FISAT
NEMO ME IMPUNE LACESSIT
SOCIO SOSTENITORE FISAT
- giovannimerecano
- Livello 5
- Messaggi: 8689
- Iscritto il: 29/07/2011, 15:44
- Località: Elba, Alabama, U.S.A.
Re: cricca su fusto kimber
Le armi sono come le auto. Quando se ne producono a migliaia ogni tanto scappa fuori il "limone" (da noi significa esemplare difettoso). Naturalmente e' in tali casi che si distingue fra le fabbriche serie, che ti aggiustano il problema o ti cambiano l'arma, e le fabbriche poco serie, che ti ridono in faccia quando esigi riparazione o sostituzione. Purtroppo pero' quando si comprano armi estere anche di ditte serie ci sono complicazioni di carattere legislative--specialmente in Italia, credo.Bizio61 ha scritto:Anche sulla mia Springfield Armory Trophy Match, pur essendo in acciaio, si e' formata una cricca sul carrello che parte dal foro del percussore sulla culatta.
Ho postato delle foto sul forum USA 1911 Forum e mi hanno detto che ogni tanto purtroppo capita, di tenere sotto controllo la cricca e nel caso vada aumentando di spedirla alla Springfield Armory per farla riparare, facile per loro che sono in USA.![]()
Me la tengo cosi' e continuo a spararci. Qualora la cricca dovesse aumentare parecchio la faro' riparare da un armaiolo, ad esempio il Maestro Dallera.
Io (che di armi ne ho comprate tante) ho trovato diversi limoni: la Colt Gold Cup aveva il mirino che non era stato "staked" giusto e che cadde dopo qualche colpo. Questo fu riparato in armeria, e non s'e' piu' mosso. In una Ruger Redhawk appena comprata riscontrai un profondo graffio all'interno della canna parallelo alla rigatura--evidentemente un difetto del "button" che aveva fatto la rigatura, o un pezzetto d'acciaio finito nella canna durante la lavorazione e trascinato dal button. La portai all'armeria, che la rimando' a Ruger, che ne mando' una nuova e perfetta entro un paio di settimane. Una Marlin 95 .450 marlin non estraeva. Riportata in armeria e mandata in fabbrica fu riparata. Un altro limone, comprato usato, fu un revolver Dan Wesson .44 Mag. con canne intercambiabili. Il tamburo non era perfettamente allineato con la canna, e in rotazione certi cilindri erano piu' vicini alla canna di altri. La differenza di quantita' di gas che sfuggiva fra tamburo e canna fra un cilindro e l'altro ne diminuiva la precisione. Quest'arma la dovetti rivendere a qualcun altro perche' comprata usata.
E, a proposito delle perette di Oizirbaf, una volta comprai una Beretta Tomcat 7,65. La doppia azione non funzionava affatto (il grilletto non arretrava abbastanza per potersi sganciare), e il percussore si spezzo' quasi subito. Un cesso di arma. Pero' Beretta U.S.A. l'aggiusto' e la rese perfetta.
La Glock e' un'ottima pistola per quelli che non sanno usare una 1911
NEMO ME IMPUNE LACESSIT
SOCIO SOSTENITORE FISAT
NEMO ME IMPUNE LACESSIT
SOCIO SOSTENITORE FISAT
Re: cricca su fusto kimber
Infatti, come ho detto!Se non vado errato, la Colt Commander con fusto in lega o alluminio aveva una tendenza a creparsi ai margini del buco dove passa la chiave di smontaggio che fa da fulcro allo svincolo della canna
Il fusto della 92 Fs è in lega...Si', ma le Perette sono d'acciaio...
- giovannimerecano
- Livello 5
- Messaggi: 8689
- Iscritto il: 29/07/2011, 15:44
- Località: Elba, Alabama, U.S.A.
Re: cricca su fusto kimber
I stand corrected...ORDNANCE ha scritto:Infatti, come ho detto!Se non vado errato, la Colt Commander con fusto in lega o alluminio aveva una tendenza a creparsi ai margini del buco dove passa la chiave di smontaggio che fa da fulcro allo svincolo della canna
Il fusto della 92 Fs è in lega...Si', ma le Perette sono d'acciaio...
Allora ripeto: W l'acciaio
La Glock e' un'ottima pistola per quelli che non sanno usare una 1911
NEMO ME IMPUNE LACESSIT
SOCIO SOSTENITORE FISAT
NEMO ME IMPUNE LACESSIT
SOCIO SOSTENITORE FISAT
- giovannimerecano
- Livello 5
- Messaggi: 8689
- Iscritto il: 29/07/2011, 15:44
- Località: Elba, Alabama, U.S.A.
Re: cricca su fusto kimber
Non sarebbe una riparazione troppo difficile. Basterebbe trapanare via parte del foro del percussore e un 3 o 4 mm intorno ad esso, e poi inserire nel foro ottenuto un "bushing" di acciaio solido forato nel mezzo per far passare il percussore, come in tanti revolvers, nei quali il percussore passa appunto in un bushing.Bizio61 ha scritto:Anche sulla mia Springfield Armory Trophy Match, pur essendo in acciaio, si e' formata una cricca sul carrello che parte dal foro del percussore sulla culatta.
Ho postato delle foto sul forum USA 1911 Forum e mi hanno detto che ogni tanto purtroppo capita, di tenere sotto controllo la cricca e nel caso vada aumentando di spedirla alla Springfield Armory per farla riparare, facile per loro che sono in USA.![]()
Me la tengo cosi' e continuo a spararci. Qualora la cricca dovesse aumentare parecchio la faro' riparare da un armaiolo, ad esempio il Maestro Dallera.
La Glock e' un'ottima pistola per quelli che non sanno usare una 1911
NEMO ME IMPUNE LACESSIT
SOCIO SOSTENITORE FISAT
NEMO ME IMPUNE LACESSIT
SOCIO SOSTENITORE FISAT
Re: cricca su fusto kimber
However: il "carrello" postato criccato è comunque di acciaio, steel, stahl, acier...
Oizirbaf
Oizirbaf

Rem tene, verba sequentur.
Re: cricca su fusto kimber
L' idea e' buona, grazie ma credo che il Maestro Dallera mi avesse accennato al riporto di materiale mezzo saldatura e relativa spianatura, forse un lavoro meno fine ma piu' veloce da eseguirsi.giovannimerecano ha scritto:Non sarebbe una riparazione troppo difficile. Basterebbe trapanare via parte del foro del percussore e un 3 o 4 mm intorno ad esso, e poi inserire nel foro ottenuto un "bushing" di acciaio solido forato nel mezzo per far passare il percussore, come in tanti revolvers, nei quali il percussore passa appunto in un bushing.Bizio61 ha scritto:Anche sulla mia Springfield Armory Trophy Match, pur essendo in acciaio, si e' formata una cricca sul carrello che parte dal foro del percussore sulla culatta.
Ho postato delle foto sul forum USA 1911 Forum e mi hanno detto che ogni tanto purtroppo capita, di tenere sotto controllo la cricca e nel caso vada aumentando di spedirla alla Springfield Armory per farla riparare, facile per loro che sono in USA.![]()
Me la tengo cosi' e continuo a spararci. Qualora la cricca dovesse aumentare parecchio la faro' riparare da un armaiolo, ad esempio il Maestro Dallera.
Salu2 a to2
Bizio
FISAT Life Member & NRA Life Member, AUDA Member
Always keep fighting the good fight

Bizio
FISAT Life Member & NRA Life Member, AUDA Member
Always keep fighting the good fight

Re: cricca su fusto kimber
Ma certo, non c'è una parte di arma a prova di rottura. A parte, forse, le componenti in titanio.
- giovannimerecano
- Livello 5
- Messaggi: 8689
- Iscritto il: 29/07/2011, 15:44
- Località: Elba, Alabama, U.S.A.
Re: cricca su fusto kimber
Ti rispondo con una perla di saggezza Partenopea:oizirbaf ha scritto:However: il "carrello" postato criccato è comunque di acciaio, steel, stahl, acier...
Oizirbaf
Dall' e dalle, se scassano pur' 'e metalle
Poi a volte anche nell'acciaio ci possono essere delle "flaws," delle venature, delle molecule allineate male, delle impurita'. Ma tutto sommato, preferisco l'acciaio all'alluminio, anche se pesa di piu'.
La Glock e' un'ottima pistola per quelli che non sanno usare una 1911
NEMO ME IMPUNE LACESSIT
SOCIO SOSTENITORE FISAT
NEMO ME IMPUNE LACESSIT
SOCIO SOSTENITORE FISAT
Re: cricca su fusto kimber
Se le crepe fossero successe ad una Norinco sai che spernacchiamenti, dileggi etc... 

Re: cricca su fusto kimber
Comunque, a parte il materiale con cui è fatto il fusto o il carrello..... se c'è un difetto di fusione o di lavorazione nessuno può saperlo.
Soltanto dopo parecchio stress da uso intenso il difetto salta fuori.
Sto divertendomi a sparare moltissimo con una 98 FS acquistata usata.... da un metronotte.... era praticamente nuova soltanto fuori era vissuta.
Ora dopo qualche decina di migliaia di colpi...(conto le scatole di palle che ricarico) per tenere il conto dei colpi, le ho sostituito le molle e il blocchetto oscillante.
E faccio notare che l'ho voluto fare di mia iniziativa perchè ancora sparava benissimo.
tanto per chiudere il discorso ho avuto un trattore che ho usato per 14 anni senza mai riparalo (soltanto manutenzione ordinaria) un'altro invece della stessa marca l'ho dovuto cambiare dopo 4 anni dalla disperazione si rompeva di continuo. Salud

Soltanto dopo parecchio stress da uso intenso il difetto salta fuori.
Sto divertendomi a sparare moltissimo con una 98 FS acquistata usata.... da un metronotte.... era praticamente nuova soltanto fuori era vissuta.
Ora dopo qualche decina di migliaia di colpi...(conto le scatole di palle che ricarico) per tenere il conto dei colpi, le ho sostituito le molle e il blocchetto oscillante.
E faccio notare che l'ho voluto fare di mia iniziativa perchè ancora sparava benissimo.
tanto per chiudere il discorso ho avuto un trattore che ho usato per 14 anni senza mai riparalo (soltanto manutenzione ordinaria) un'altro invece della stessa marca l'ho dovuto cambiare dopo 4 anni dalla disperazione si rompeva di continuo. Salud





