GAC THUNDER .375 ...finalmente a casa..
-
- Livello 2
- Messaggi: 369
- Iscritto il: 26/09/2011, 1:18
Re: GAC THUNDER .375 ...finalmente a casa..
davide come ti ho già detto... è paragonabile ad un'opera d'arte!
'O pesce abbagna 'o lietto e 'o culo abbusca.
Re: GAC THUNDER .375 ...finalmente a casa..
oggi prova con le cutting edge da 320 gr, polvere H1000 134 e 135 gr OAL 105, meteo nebbioso con una visibilita' non ottimale
3 colpi 100 metri H1000 134 gr

4 colpi 100 metri H1000 135 gr, ho tirato il 4 perche' il terzo l'ho strappato brutalmente a destra, 3 colpi in un buco non sono male per il .375

inneschi perfetti, penso si possa salire ancora di qualche grano, velocita' 990 m/s con un'ottima SD inferiore a 2 m/s
3 colpi 100 metri H1000 134 gr

4 colpi 100 metri H1000 135 gr, ho tirato il 4 perche' il terzo l'ho strappato brutalmente a destra, 3 colpi in un buco non sono male per il .375

inneschi perfetti, penso si possa salire ancora di qualche grano, velocita' 990 m/s con un'ottima SD inferiore a 2 m/s
Verba volant, scripta manent
-
- Livello 4
- Messaggi: 2636
- Iscritto il: 24/08/2013, 9:25
Re: GAC THUNDER .375 ...finalmente a casa..
Scusate ma quell'otturatore tutto intorcolato che caratteristiche ha? Da più resistenza?

Re: GAC THUNDER .375 ...finalmente a casa..
Verba volant, scripta manent
- BORDER-PATROL
- Livello 2
- Messaggi: 276
- Iscritto il: 06/10/2012, 12:49
- Località: Lodi - Lombardia
Re: GAC THUNDER .375 ...finalmente a casa..
Bel video, certo che siete saliti proprio in alto, complimenti
Una domanda, sarebbe fattibile un tiro del genere con un 300 Wim Mag ? Chiaramente con una ricarica approppiata, ciao.

Una domanda, sarebbe fattibile un tiro del genere con un 300 Wim Mag ? Chiaramente con una ricarica approppiata, ciao.
Re: GAC THUNDER .375 ...finalmente a casa..
se cerchi la costanza di hit e' difficile, ma non impossibile, una volta in perfette condizioni meteo tiravo a 1250 metri con un .308, ma mettevo in piastra 4 colpi su dieci... per me quello non e' tirare..
( siamo saliti anche di piu'
)
ti riporto alcune considerazioni che avevo fatto sul tiro a lunga distanza
Partiamo da cio' che e' stato fatto in USA, tiri a 3650 y e 3080 y rispettivamente con M200 e DTA HTI, ambedue con .375 Chey Tac e palla da 350 gr.
3650 y sono 3338 metri e 3080 sono 2816 metri.
http://bulletin.accurateshooter.com/201 ... 5-cheytac/
in tutte e due le prove sono stati utilizzati tutti i clicks delle torrette, piu' tutto l'hold off disponibile piu' qualcosa.....
le alte densita' di altitudine hanno aiutato e sicuramente da noi sara' difficile avere quei valori ( alte DA ) ma quello che vorrei evindenziare e' che sono stati utilizzati artifici che non reputo adeguati, e' un po' come dire ho colpito il bersaglio a 1600 metri con un .308.
imposibile ??
no, ma per farlo devo affidarmi alla fortuna, tirare come un mortaio e mettere in sagoma magari un colpo su 30/40 tirati.
come ho potuto vedere e leggere molti commenti sono stati, ok, ma la componente fortuna ha avuto il suo ruolo, questo e' quello che vorrei evitare.
il .375 Chey Tac e' il calibro che per i tiri ELR e' quello che performa meglio ma per quello che mi riguarda vorrei ottimizzare il mio .375 CT per tiri che consentono di colpire il bersaglio con un'alta percentuale di hits e soprattutto senza bisogno di fare troppi aggiustamenti.
La Premiere Reticle 5-25x56 con reticolo Gen 2 XR penso sia una delle ottiche che consenta di avere la piu' alta disponibilita' di elevazione.
quella che ho montato sul THUNDER anche grazie alla slitta da 45 MOA mi permette di avere tutti i 28 MIL dei clicks disponibili considerando lo zero a 100 metri.
poi abbiamo i primi 10 MIL di hold off che portano la totale disponibilita' a 38 MIL e infine abbiamo tutta la parte bassa del reticolo che fornisce ulteriori 20 MIL spaziati tra loro di 2 in due, questo pero' e' disponibile solo al minimo ingrandimento.
alla fine possiamo contare su 58 MIL, a breve faro' delle prove per vedere come si vede un bersaglio da 1 metro per 1 metro ad elevate distanze.
la qualita' dell'ottica e' molto elevata con soli 17 x si vedono tranquillamente gli impatti del colpo su piastra a 1500 metri.
considerando una densita' dell'aria di 1200 metri con la munizione che ho sperimentato l'ultima volta il proiettile rimaneva supersonico fino a 2231 metri e il limite basso del transonico lo raggiungeva a 2943 metri.
con queste condizioni Field Firing Solution mi prevede un max usable range di 2894 metri e servono per un tiro cosi 42.7 MIL
per cui con la buona possibilita' di sfruttura la parte visibile del reticolo anche a medi ingrandimenti, con la Premiere si possono ad esempio sfruttare i primi 44 MIL a 12 x.
La parte ottica e clicks non sarebbero un problema, bisogna vedere come si comporta il proiettile quando lascia il regime supersonico
con gli stessi valori di DA di cui sopra per un tiro a 2500 metri servono 30.1 MIL
sicuramente si potranno replicare fatti in USA ma come ho gia' scritto vorrei lavorare piu' sulla costanza e ripetibilita' che sulla botta di fortuna..
se potessimo tirare sulle montagne Afghane o in USA dove possiamo avere alte DA le cose cambierebbero, e qui si vede come emerge la prestazione di un .375 CT.
ad esempio con una DA di 4800 metri, cosa commune in USA nelle montagne del Colorado o simili posti il Max usable range diventa di 4207 metri, il proiettile sarebbe supersonico fino a 3184 metri che si raggiungono con 32.8 MIL per un tiro a 3400 metri servirebbero 37.7 MIL con un residuo di enegia cinetica di 1073 J.
il limite qui poi potrebbe esere il miraggio...
e guarda questo video di alcuni tiri fatti a lunga distanza con un .338, ci ha messo piu' di 20 colpi per andare a bersaglio e poi le palle arrivano completamente destabilizzate.. una di traverso..
http://www.facebook.com/l.php?u=http%3A ... =vAQFZMxaE


ti riporto alcune considerazioni che avevo fatto sul tiro a lunga distanza
Partiamo da cio' che e' stato fatto in USA, tiri a 3650 y e 3080 y rispettivamente con M200 e DTA HTI, ambedue con .375 Chey Tac e palla da 350 gr.
3650 y sono 3338 metri e 3080 sono 2816 metri.
http://bulletin.accurateshooter.com/201 ... 5-cheytac/
in tutte e due le prove sono stati utilizzati tutti i clicks delle torrette, piu' tutto l'hold off disponibile piu' qualcosa.....
le alte densita' di altitudine hanno aiutato e sicuramente da noi sara' difficile avere quei valori ( alte DA ) ma quello che vorrei evindenziare e' che sono stati utilizzati artifici che non reputo adeguati, e' un po' come dire ho colpito il bersaglio a 1600 metri con un .308.
imposibile ??
no, ma per farlo devo affidarmi alla fortuna, tirare come un mortaio e mettere in sagoma magari un colpo su 30/40 tirati.
come ho potuto vedere e leggere molti commenti sono stati, ok, ma la componente fortuna ha avuto il suo ruolo, questo e' quello che vorrei evitare.
il .375 Chey Tac e' il calibro che per i tiri ELR e' quello che performa meglio ma per quello che mi riguarda vorrei ottimizzare il mio .375 CT per tiri che consentono di colpire il bersaglio con un'alta percentuale di hits e soprattutto senza bisogno di fare troppi aggiustamenti.
La Premiere Reticle 5-25x56 con reticolo Gen 2 XR penso sia una delle ottiche che consenta di avere la piu' alta disponibilita' di elevazione.
quella che ho montato sul THUNDER anche grazie alla slitta da 45 MOA mi permette di avere tutti i 28 MIL dei clicks disponibili considerando lo zero a 100 metri.
poi abbiamo i primi 10 MIL di hold off che portano la totale disponibilita' a 38 MIL e infine abbiamo tutta la parte bassa del reticolo che fornisce ulteriori 20 MIL spaziati tra loro di 2 in due, questo pero' e' disponibile solo al minimo ingrandimento.
alla fine possiamo contare su 58 MIL, a breve faro' delle prove per vedere come si vede un bersaglio da 1 metro per 1 metro ad elevate distanze.
la qualita' dell'ottica e' molto elevata con soli 17 x si vedono tranquillamente gli impatti del colpo su piastra a 1500 metri.
considerando una densita' dell'aria di 1200 metri con la munizione che ho sperimentato l'ultima volta il proiettile rimaneva supersonico fino a 2231 metri e il limite basso del transonico lo raggiungeva a 2943 metri.
con queste condizioni Field Firing Solution mi prevede un max usable range di 2894 metri e servono per un tiro cosi 42.7 MIL
per cui con la buona possibilita' di sfruttura la parte visibile del reticolo anche a medi ingrandimenti, con la Premiere si possono ad esempio sfruttare i primi 44 MIL a 12 x.
La parte ottica e clicks non sarebbero un problema, bisogna vedere come si comporta il proiettile quando lascia il regime supersonico
con gli stessi valori di DA di cui sopra per un tiro a 2500 metri servono 30.1 MIL
sicuramente si potranno replicare fatti in USA ma come ho gia' scritto vorrei lavorare piu' sulla costanza e ripetibilita' che sulla botta di fortuna..
se potessimo tirare sulle montagne Afghane o in USA dove possiamo avere alte DA le cose cambierebbero, e qui si vede come emerge la prestazione di un .375 CT.
ad esempio con una DA di 4800 metri, cosa commune in USA nelle montagne del Colorado o simili posti il Max usable range diventa di 4207 metri, il proiettile sarebbe supersonico fino a 3184 metri che si raggiungono con 32.8 MIL per un tiro a 3400 metri servirebbero 37.7 MIL con un residuo di enegia cinetica di 1073 J.
il limite qui poi potrebbe esere il miraggio...
e guarda questo video di alcuni tiri fatti a lunga distanza con un .338, ci ha messo piu' di 20 colpi per andare a bersaglio e poi le palle arrivano completamente destabilizzate.. una di traverso..
http://www.facebook.com/l.php?u=http%3A ... =vAQFZMxaE
Verba volant, scripta manent
Re: GAC THUNDER .375 ...finalmente a casa..
Bel filmato e in primis....che bel lavoro che hai fatto,una gestazione di 2 anni circa,deve essere gratificante il saper che e' tutta farina del tuo sacco, non e' stato facile ottimizzare questo calibro per le nostre condizioni atmosferiche e geografiche,ma alla fine ci sei riuscito.
Gia' ero rimasto impressionato a Onore quando l'ho provato a 1000 metri,1450 metri sono tanti e mi spiace di non esser potuto venire,dev'essere stato una botta di andrenalina pura quelle hit!!
L'arma e' veramente performante,il rinculo e' inesistente,detto da me e' un bel dire,ne sa qualche cosa Sabin.
Qui non rimane che sognare per un comune mortale come me,ma da una parte e' uno stimolo per uscire dai canoni di ricarica..ora mai ben noti a tutti e provare nuove strade.
Se paragono questo 375 a altri calibri....penso che a munizione ottimizzata..valga di più sparare un colpo di 375 al posto di 50 cal 308 e di 338.
In quanto al costo finale dell'arma....direi che non e' poi cosi inraggiungibile,il difficile arriva dopo.
Non aspettarti riscontri balistici dal sottoscritto....sono in fase di costruzione,pero' mi piacerebbe leggere qualche intervento piu' tecnico da persone piu' preparate di me-
Gia' ero rimasto impressionato a Onore quando l'ho provato a 1000 metri,1450 metri sono tanti e mi spiace di non esser potuto venire,dev'essere stato una botta di andrenalina pura quelle hit!!
L'arma e' veramente performante,il rinculo e' inesistente,detto da me e' un bel dire,ne sa qualche cosa Sabin.
Qui non rimane che sognare per un comune mortale come me,ma da una parte e' uno stimolo per uscire dai canoni di ricarica..ora mai ben noti a tutti e provare nuove strade.
Se paragono questo 375 a altri calibri....penso che a munizione ottimizzata..valga di più sparare un colpo di 375 al posto di 50 cal 308 e di 338.
In quanto al costo finale dell'arma....direi che non e' poi cosi inraggiungibile,il difficile arriva dopo.
Non aspettarti riscontri balistici dal sottoscritto....sono in fase di costruzione,pero' mi piacerebbe leggere qualche intervento piu' tecnico da persone piu' preparate di me-

Re: GAC THUNDER .375 ...finalmente a casa..
siamo li, gestibilissimo...... il peso totale dell'arma 12,5 kg unito ad un freno di bocca che fa il suo molto bene ti consente di rimanere sul bersaglio durante lo sparo, poi se ti metti bene in asse con l'arma ( terreno permettendo ) assorbi il rinculo con tutto il corpo.
Verba volant, scripta manent
Re: GAC THUNDER .375 ...finalmente a casa..
in questo video si vede bene il rinculo come si distribuisce lungo il corpo, qui l'arma era un .408.. piu' si sta in asse con l'arma e meglio e'..


Verba volant, scripta manent