arma comune uso caccia ?
arma comune uso caccia ?
salve a tuti , ho comprato un ADC ar entry level ,oggi pomeriggio lo ritiro in armeria , Dallera figlio mi dice che è classificato "arma comune con munizione uso caccia" , dubbio !! la carabina fa cumulo con le comuni ?
Re: arma comune uso caccia ?
Tutte la armi sono armi comuni
Le armi lunghe con calibro utilizzato per uso caccia entrano nella categoria armi uso caccia che puoi detenere in numero illimitato.

Le armi lunghe con calibro utilizzato per uso caccia entrano nella categoria armi uso caccia che puoi detenere in numero illimitato.






Re: arma comune uso caccia ?
grazie della risposta , hai chiarito un dubbio che mi stava portando a togliermi una comune .....glock 19 ...ruger sp101, meno male , rimangono a casa.ricarica1 ha scritto:Tutte la armi sono armi comuni
Le armi lunghe con calibro utilizzato per uso caccia entrano nella categoria armi uso caccia che puoi detenere in numero illimitato.![]()
![]()
![]()
![]()
![]()

Re: arma comune uso caccia ?
Ti volevo aggiungere,se non lo sai,che le cartucce con calibro da caccia possono essere detenute in un numero massimo di 1500.shootout ha scritto:grazie della risposta , hai chiarito un dubbio che mi stava portando a togliermi una comune .....glock 19 ...ruger sp101, meno male , rimangono a casa.ricarica1 ha scritto:Tutte la armi sono armi comuni
Le armi lunghe con calibro utilizzato per uso caccia entrano nella categoria armi uso caccia che puoi detenere in numero illimitato.![]()
![]()
![]()
![]()
![]()


Re: arma comune uso caccia ?
graziericarica1 ha scritto:Ti volevo aggiungere,se non lo sai,che le cartucce con calibro da caccia possono essere detenute in un numero massimo di 1500.shootout ha scritto:grazie della risposta , hai chiarito un dubbio che mi stava portando a togliermi una comune .....glock 19 ...ruger sp101, meno male , rimangono a casa.ricarica1 ha scritto:Tutte la armi sono armi comuni
Le armi lunghe con calibro utilizzato per uso caccia entrano nella categoria armi uso caccia che puoi detenere in numero illimitato.![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()

-
- Livello 3
- Messaggi: 583
- Iscritto il: 16/03/2012, 14:39
- Località: La patria del Tortellino
Re: arma comune uso caccia ?
uhm... siamo certi che un AR sia arma comune e non sportiva? Cambia abbastanza, dal possesso in un numero virtualmente illimitato di copie alla limitazione ai 6 pezzi (contando anche le corte).
Io sapevo che si possono detenere in numero illimitato le armi utilizzabili per la caccia: lunghe, munizione a percussione centrale con determinati parametri del bossolo e soprattutto non categorizzate per uso sportivo.
edit: cioe.. non esiste il fucile (o la carabina) "da caccia", ma esistono fucili (o carabine) il cui munizionamento è consentito per la caccia e che non siano considerate sportive.
Ovviamente, se ho bene interpretato le norme (altrimenti vi prego di correggermi)
Matteo
Io sapevo che si possono detenere in numero illimitato le armi utilizzabili per la caccia: lunghe, munizione a percussione centrale con determinati parametri del bossolo e soprattutto non categorizzate per uso sportivo.
edit: cioe.. non esiste il fucile (o la carabina) "da caccia", ma esistono fucili (o carabine) il cui munizionamento è consentito per la caccia e che non siano considerate sportive.
Ovviamente, se ho bene interpretato le norme (altrimenti vi prego di correggermi)

Matteo
Re: arma comune uso caccia ?
"certi" è sempre una parola grossa.matteo1130 ha scritto:uhm... siamo certi che un AR sia arma comune e non sportiva?
diciamo che se Dallera che è il produttore dice che non è classificato sportivo, la cosa sembra molto ragionevole.
(la scheda 12_00005 dice che non esistono sportive, siamo già più tranquilli)
-
- Livello 3
- Messaggi: 583
- Iscritto il: 16/03/2012, 14:39
- Località: La patria del Tortellino
Re: arma comune uso caccia ?
Perfetto, volevo poi arrivare a questa domanda qui: quando un AR è sportivo e quando invece è semplicemente arma comune?
Cosa porta l'eventuale aquirente alla cartezza di poter aquistare l'arma in questione senza sforare il tetto massimo dei pezzi consentiti, in assenza del catalogo nazionale?
Per esempio: so che un norinco m4 è destinato all'uso sportivo, ma quando non ho la certezza, che tipo di documento devo sfogliare? contattare il banco nazionale di prova?
Cosa porta l'eventuale aquirente alla cartezza di poter aquistare l'arma in questione senza sforare il tetto massimo dei pezzi consentiti, in assenza del catalogo nazionale?
Per esempio: so che un norinco m4 è destinato all'uso sportivo, ma quando non ho la certezza, che tipo di documento devo sfogliare? contattare il banco nazionale di prova?
Re: arma comune uso caccia ?
alla fine non dipende dalla legge..ma dalla tua Questura, tuo Commissariato, tua Stazione CC 
se prendi un'arma che era già catalogata se è sportiva rimane sportiva fidati.
In caso tu prendessi invece un'arma post abolizione catalogo allora la presenti come comune uso caccia perchè ha munizionamento per arma lunga...questo in teoria poi dipende che cosa decidono dove presenti la denuncia.
Da lì comincierà sicuramente un contradditorio. Questa secondo me è l'esempio peggiore..ma è è sempre meglio prepararsi al peggio.

se prendi un'arma che era già catalogata se è sportiva rimane sportiva fidati.
In caso tu prendessi invece un'arma post abolizione catalogo allora la presenti come comune uso caccia perchè ha munizionamento per arma lunga...questo in teoria poi dipende che cosa decidono dove presenti la denuncia.
Da lì comincierà sicuramente un contradditorio. Questa secondo me è l'esempio peggiore..ma è è sempre meglio prepararsi al peggio.
Re: arma comune uso caccia ?
Sul discorso uso caccia o sportiva non mi pronuncio nemmeno, ma riguardo le cartuccie detenibili, se non sbaglio, non esistono carabine della Dallera con munizioni a pallettoni a pallini, dovrebbero essere tutte in .223 e 7.62x39 quindi non dovresti poterne detenere più di 200.
Re: arma comune uso caccia ?
e perchè scusa?
il .223R è munizione per arma lunga e uso caccia quindi puoi detenerne fino a 1500 previa denuncia.
In passato chi aveva Ar sportivi gli veniva contestato questo, ma adesso si sono tutti allineati su questo, anche perchè nessuna legge prevede che tu abbia le munizioni per l'arma che hai in denuncia.
Essendo il .223 uso caccia puoi benissimo coomprare le munzioni eprendere un'arma da caccia in comodato d'uso!
io ci metto le munzioni e l'amico mi presta l'arma semplice.
il tulps parla 200 munizioni per pistola o rivoltella...il .223R nn è munizione per pistola quindi anche sei hai un AR sportivo è una FORZATURA farti rientrare i .223 nelle 200!
il .223R è munizione per arma lunga e uso caccia quindi puoi detenerne fino a 1500 previa denuncia.
In passato chi aveva Ar sportivi gli veniva contestato questo, ma adesso si sono tutti allineati su questo, anche perchè nessuna legge prevede che tu abbia le munizioni per l'arma che hai in denuncia.
Essendo il .223 uso caccia puoi benissimo coomprare le munzioni eprendere un'arma da caccia in comodato d'uso!
io ci metto le munzioni e l'amico mi presta l'arma semplice.
il tulps parla 200 munizioni per pistola o rivoltella...il .223R nn è munizione per pistola quindi anche sei hai un AR sportivo è una FORZATURA farti rientrare i .223 nelle 200!
Re: arma comune uso caccia ?
Si perché secondo te noi andiamo a caprioli e cinghiali con pallettoni e pallini?anam72 ha scritto:Sul discorso uso caccia o sportiva non mi pronuncio nemmeno, ma riguardo le cartuccie detenibili, se non sbaglio, non esistono carabine della Dallera con munizioni a pallettoni a pallini, dovrebbero essere tutte in .223 e 7.62x39 quindi non dovresti poterne detenere più di 200.
Riguardati la legge Legge 11 febbraio 1992 n.157 (legge sulla caccia) art 13 comma 1...
mica bisogna per forza andare a caccia di quaglie e fagiani!
Oizirbaf
Rem tene, verba sequentur.
Re: arma comune uso caccia ?
Scusate,ma sarebbe bene non incasinare le persone che ci leggono,con affermazione che sono all'opposto di quelle che sono le regole che definiscono di cosa stiamo parlando:
1 L'arma in oggetto è arma comune uso caccia punto e basta....
Se non lo fosse sarebbe stato l''importatore o il produttore a richiedere la dicitura Sportiva il BNP non c'entra un emerito c....
2 Le cartucce sono uso caccia perciò anche il 223 è detenibile al massimo a 1500.
3 Il Norinco M4 ultime importazioni è arma comune uso caccia e non Sportiva ( senza numero di Catalogo)

1 L'arma in oggetto è arma comune uso caccia punto e basta....
Se non lo fosse sarebbe stato l''importatore o il produttore a richiedere la dicitura Sportiva il BNP non c'entra un emerito c....
2 Le cartucce sono uso caccia perciò anche il 223 è detenibile al massimo a 1500.
3 Il Norinco M4 ultime importazioni è arma comune uso caccia e non Sportiva ( senza numero di Catalogo)









Re: arma comune uso caccia ?
l'arma è sportiva quando è definita come tale o nel catalogo (armi già catalogate nel vecchio sistema e non ri-classificate ) o nella scheda di classificazione (armi classificate nel regime attuale)matteo1130 ha scritto:Perfetto, volevo poi arrivare a questa domanda qui: quando un AR è sportivo e quando invece è semplicemente arma comune?
la qualificazione come "sportiva" è richiesta dal costruttore / importatore, ed è un "di più" rispetto alla classificazione come arma comune.
la regola (idiota) che imponeva la qualifica di sportiva a tutte le semiauto che somigliavano alle auto è caduta con la conversione in legge del DL 79/2012.
Re: arma comune uso caccia ?
denuncia appena fatta , collega molto preparato , tutto ok 
domani vado in poligono a provarla , postero foto .

domani vado in poligono a provarla , postero foto .
Re: arma comune uso caccia ?
no.Finchè si chiamerà Norinco CQ-A in calibro .223/5,56,sarà sempre arma sportiva perchè per quel modello,di quel produttore e con quel nome è stata richiesta la irrevocabile qualifica di sportiva...ricarica1 ha scritto:Scusate,ma sarebbe bene non incasinare le persone che ci leggono,con affermazione che sono all'opposto di quelle che sono le regole che definiscono di cosa stiamo parlando:
1 L'arma in oggetto è arma comune uso caccia punto e basta....
Se non lo fosse sarebbe stato l''importatore o il produttore a richiedere la dicitura Sportiva il BNP non c'entra un emerito c....
2 Le cartucce sono uso caccia perciò anche il 223 è detenibile al massimo a 1500.
3 Il Norinco M4 ultime importazioni è arma comune uso caccia e non Sportiva ( senza numero di Catalogo)
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
PORGI L'ALTRA GUANCIA...
Re: arma comune uso caccia ?
dalla classificazione attuale risulta il contrario.malvaco ha scritto:no.Finchè si chiamerà Norinco CQ-A in calibro .223/5,56,sarà sempre arma sportiva perchè per quel modello,di quel produttore e con quel nome è stata richiesta la irrevocabile qualifica di sportiva...ricarica1 ha scritto: 3 Il Norinco M4 ultime importazioni è arma comune uso caccia e non Sportiva ( senza numero di Catalogo)
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
http://www.bancoprova.it/index.php?opti ... b&idd=2607
Re: arma comune uso caccia ?
Torno a dire che prima di dire certe affermazioni bisogna prima avere ben chiaro cosa si afferma,io ho detto e non voglio ripetermi più:
Il Norinco M4 di nuova importazione non è arma sportiva( viene venduta come arma comune uso caccia),si prega chi dice il contrario di andarsi a leggere la scheda del BNP.
Le precedenti catalogate nell'ex Catalogo sono armi Sportive( anche si ci sarebbe da aprire un approfondimento in merito, cosa che io ho già chiesto)).

Il Norinco M4 di nuova importazione non è arma sportiva( viene venduta come arma comune uso caccia),si prega chi dice il contrario di andarsi a leggere la scheda del BNP.
Le precedenti catalogate nell'ex Catalogo sono armi Sportive( anche si ci sarebbe da aprire un approfondimento in merito, cosa che io ho già chiesto)).













Re: arma comune uso caccia ?
Se quando esisteva il catalogo era sportivo rimane sportivo, se quando c'era il catlogo era comune oppure non esisteva è comune fino a che l'importatore/produttore non ne richiede la classificazione come sportivo.matteo1130 ha scritto:uhm... siamo certi che un AR sia arma comune e non sportiva? Cambia abbastanza, dal possesso in un numero virtualmente illimitato di copie alla limitazione ai 6 pezzi (contando anche le corte).
Io sapevo che si possono detenere in numero illimitato le armi utilizzabili per la caccia: lunghe, munizione a percussione centrale con determinati parametri del bossolo e soprattutto non categorizzate per uso sportivo.
edit: cioe.. non esiste il fucile (o la carabina) "da caccia", ma esistono fucili (o carabine) il cui munizionamento è consentito per la caccia e che non siano considerate sportive.
Ovviamente, se ho bene interpretato le norme (altrimenti vi prego di correggermi)![]()
Matteo
Re: arma comune uso caccia ?
E chi lo dice ?anam72 ha scritto:Sul discorso uso caccia o sportiva non mi pronuncio nemmeno, ma riguardo le cartuccie detenibili, se non sbaglio, non esistono carabine della Dallera con munizioni a pallettoni a pallini, dovrebbero essere tutte in .223 e 7.62x39 quindi non dovresti poterne detenere più di 200.
Si possono detenere fino a 1500 cartucce per fucile da caccia.
Dove è scritto che vale solo se sono a pallini o pallettoni ?
L'unica differenza è che se sono a pallini o pallettoni (che dal punto di vista legale sono la stessa cosa) ne puoi detenere fino a 1000 senza obbligo di denuncia.