Perchè è un ente di diritto pubblico...ricarica1 ha scritto:Andrew80 scusami,perché dovete passare dal TAR non mi risulta potrei anche sbagliarmi, ma il Banco non è un organo dello Stato,
perciò Tribunale Civile....
Il complotto del Banco di prova
Re: Il complotto del Banco di prova
Re: Il complotto del Banco di prova
Non si puo' prima tentare un ricorso gerarchico non oneroso ?
Il ricorso al TAR costa ...
Il ricorso al TAR costa ...
Salu2 a to2
Bizio
FISAT Life Member & NRA Life Member, AUDA Member
Always keep fighting the good fight

Bizio
FISAT Life Member & NRA Life Member, AUDA Member
Always keep fighting the good fight

Re: Il complotto del Banco di prova
Quoto.Dal ha scritto:Pivi, gli stubby, il 500S&W e il TLD non vengono bancati perchè non piacciono al Ministero e ai doppiettari di Brescia i quali ritengono che questo tipo di armi gli metta contro l'opinione pubblica.
Altro che disquisizioni sul monocolpo o meno. La Legge è tale, e che un revolver non venga bancato perchè non piace al Direttore è del tutto estraneo al concetto di legalità.
@Pivi La differenza tra monocolpo o revolver non deve nemmeno essere presa in considerazione secondo me in quanto, come ha detto anche lo stesso Aim, il rapporto tra occultabilità/potenza è un parametro che non esiste.
Re: Il complotto del Banco di prova
Si fanno due risate... Il TAR costa ma si spera che il giudice essendo davvero terzo rilevi che la condotta del BNP è illegittima...Bizio61 ha scritto:Non si puo' prima tentare un ricorso gerarchico non oneroso ?
Il ricorso al TAR costa ...
Re: Il complotto del Banco di prova
Se tu confidi ancora nella magistratura italiana del TAR ... IMHO sono solo soldi buttati e tempo perso.Dal ha scritto:Si fanno due risate... Il TAR costa ma si spera che il giudice essendo davvero terzo rilevi che la condotta del BNP è illegittima...Bizio61 ha scritto:Non si puo' prima tentare un ricorso gerarchico non oneroso ?
Il ricorso al TAR costa ...
Salu2 a to2
Bizio
FISAT Life Member & NRA Life Member, AUDA Member
Always keep fighting the good fight

Bizio
FISAT Life Member & NRA Life Member, AUDA Member
Always keep fighting the good fight

Re: Il complotto del Banco di prova
Ma non è vero dai... Ci sono state sentenze spettacolari e del tutto inaspettate a nostro favore... Anche di cassazione penale, il che era inimmaginabile.Bizio61 ha scritto:Se tu confidi ancora nella magistratura italiana del TAR ... IMHO sono solo soldi buttati e tempo perso.Dal ha scritto:Si fanno due risate... Il TAR costa ma si spera che il giudice essendo davvero terzo rilevi che la condotta del BNP è illegittima...Bizio61 ha scritto:Non si puo' prima tentare un ricorso gerarchico non oneroso ?
Il ricorso al TAR costa ...
Poi è vero che il TAR spesso se ne guarda bene di mettere il becco su cose dove la PA ha discrezionalità, ma non è questo il caso.
Re: Il complotto del Banco di prova
Ma nel caso specifico, presentando ricorso contro una decisione illegittima del BNP si va contro il Ministero che sta a monte e manovra il BNP a suo piacimento.
Tu vuoi che la magistratura corrotta che ci ritroviamo prenda una decisione che va a sfavore loro ?
O forse e' molto piu' facile respingere un ricorso ?
Ho esperienza diretta di chi ha presentato un ricorso al TAR per una decisione sbagliata della Motorizzazione Civile, in pratica stessi abusi di potere del del BNP.
I ricorsi sono stati respinti.
Io mi sono fermato ad un ricorso gerarchico, anche esso un bel buco nell' acqua ma per lo meno mi e' costato solo due marche da bollo da 14,62 euro.
Staremo a vedere.
E che la forza sia con voi.
Tu vuoi che la magistratura corrotta che ci ritroviamo prenda una decisione che va a sfavore loro ?
O forse e' molto piu' facile respingere un ricorso ?
Ho esperienza diretta di chi ha presentato un ricorso al TAR per una decisione sbagliata della Motorizzazione Civile, in pratica stessi abusi di potere del del BNP.
I ricorsi sono stati respinti.
Io mi sono fermato ad un ricorso gerarchico, anche esso un bel buco nell' acqua ma per lo meno mi e' costato solo due marche da bollo da 14,62 euro.
Staremo a vedere.
E che la forza sia con voi.
Salu2 a to2
Bizio
FISAT Life Member & NRA Life Member, AUDA Member
Always keep fighting the good fight

Bizio
FISAT Life Member & NRA Life Member, AUDA Member
Always keep fighting the good fight

Re: Il complotto del Banco di prova
"Alla domanda se in questi ultimi anni sia stato rilevato un aumento significativo della criminalità legata alle armi da fuoco (da caccia o sportive), nella maggior parte dei casi la risposta è negativa."MarcoVSK ha scritto:Buona visione : http://www.armietiro.it/moduli/articoli ... riserv.pdf
Aggiungerei : li mortacci vostri e della sinistra antiarmi.
Re: Il complotto del Banco di prova
"2.1. Nell’ambito dei lavori del colegislatore, è emerso un primo approccio su due questioniMarcoVSK ha scritto:Buona visione : http://www.armietiro.it/moduli/articoli ... riserv.pdf
principali: una riduzione a due delle categorie di classificazione delle armi da fuoco (armi
vietate/armi autorizzate) sarebbe più sicura per i cittadini europei e nel contempo più semplice
per gli operatori economici. "
Si e chi glielo dice a Beretta, Tanfoglio, Pedersoli, Fiocchi, Banco, vedove del Catalogo e della CCCA, e pure a qualche forumista infiltrato



Re: Il complotto del Banco di prova
La legge è troppo palese perchè possano arrampicarsi sugli specchi.Bizio61 ha scritto:Ma nel caso specifico, presentando ricorso contro una decisione illegittima del BNP si va contro il Ministero che sta a monte e manovra il BNP a suo piacimento.
Tu vuoi che la magistratura corrotta che ci ritroviamo prenda una decisione che va a sfavore loro ?
O forse e' molto piu' facile respingere un ricorso ?
Ho esperienza diretta di chi ha presentato un ricorso al TAR per una decisione sbagliata della Motorizzazione Civile, in pratica stessi abusi di potere del del BNP.
I ricorsi sono stati respinti.
Io mi sono fermato ad un ricorso gerarchico, anche esso un bel buco nell' acqua ma per lo meno mi e' costato solo due marche da bollo da 14,62 euro.
Staremo a vedere.
E che la forza sia con voi.
Quando si arrampicarono per negare il 50 bmg agli Italiani l'unica motivazione plausibile è che mancavano i campi di tiro per rendere l'arma idonea all'attività sportiva ex articolo 2.
Credo di averlo scritto cinquecento volte solo nell'ultimo mese.
Re: Il complotto del Banco di prova
Caro Bizio,
forse sono ingenuo ma di magistrati al lavoro ne vedo tanti, alcuni sono preparati, altri meno, altri saranno certamente corrotti, dire che la magistratura sia corrota mi pare una frase del tutto infelice e mi tengo su aggettivi estremamente benevoli.
Il BNP mi risulta avere una sua personalita' giuridica e non capisco come per decisioni del solo BNP si possa chiamare in causa il ministero o chiunque altro.
I ricorsi si perdono a volte perche' si ha torto, altre volte perche' si trovano giudici animati da pregiudizio ed altre volte ancora perche' l'avvocato ha semplicemente sbagliato.
Cordialmente
aim
forse sono ingenuo ma di magistrati al lavoro ne vedo tanti, alcuni sono preparati, altri meno, altri saranno certamente corrotti, dire che la magistratura sia corrota mi pare una frase del tutto infelice e mi tengo su aggettivi estremamente benevoli.
Il BNP mi risulta avere una sua personalita' giuridica e non capisco come per decisioni del solo BNP si possa chiamare in causa il ministero o chiunque altro.
I ricorsi si perdono a volte perche' si ha torto, altre volte perche' si trovano giudici animati da pregiudizio ed altre volte ancora perche' l'avvocato ha semplicemente sbagliato.
Cordialmente
aim
Re: Il complotto del Banco di prova
Caro Aim,aim ha scritto:Caro Bizio,
forse sono ingenuo ma di magistrati al lavoro ne vedo tanti, alcuni sono preparati, altri meno, altri saranno certamente corrotti, dire che la magistratura sia corrota mi pare una frase del tutto infelice e mi tengo su aggettivi estremamente benevoli.
Il BNP mi risulta avere una sua personalita' giuridica e non capisco come per decisioni del solo BNP si possa chiamare in causa il ministero o chiunque altro.
I ricorsi si perdono a volte perche' si ha torto, altre volte perche' si trovano giudici animati da pregiudizio ed altre volte ancora perche' l'avvocato ha semplicemente sbagliato.
Cordialmente
aim
ho visto giudici e avvocati della parte contraria darsi del tu e pacchettine sulle spalle, e poi istanze di fallimento che vedevano me come istante, archiviate senza alcuna ragione e senza alcun valido motivo.
Come la definisci tu questa se non corruzione o favoreggiamento ?
Potrei, in privato, farti il nome e cognome di un giudice del tribunale con cui ho avuto a che fare e che poi pare sia stato indagato e colto con le mani nella marmellata. Per corruzione.
Potrei farti sbellicare dalle risate facendoti leggere una sentenza di un giudice che ha caldamente sostenuto due avvocati a cui avevo fatto causa per richiedere dei danni. E questo solo perche' di sicuro saranno stati amici fra loro. Chiaramente io ero la parte soccombente.
Se frequenti i tribunali sono di sicuro cose che conosci ed hai visto anche tu.
Quindi e' inutile fare come gli struzzi.
Comunque hai ragione, qualche magistrato buono c'e' ancora. Qualche ...purtroppo pochi e questo e' uno dei tanti motivi per cui questo paese andra' giustamente a puttane.
Salu2 a to2
Bizio
FISAT Life Member & NRA Life Member, AUDA Member
Always keep fighting the good fight

Bizio
FISAT Life Member & NRA Life Member, AUDA Member
Always keep fighting the good fight

Re: Il complotto del Banco di prova
Caro Magnum,
avrai notato che ho parlato di armi corte di produzione corrente, certamente il problema esiste per le armi da collezione e tale problema sarebbe facilmente risolvibile dicendo che tutte le armi in 9PB prodotte anteriormente al 1945 non sono da guerra o tipo guerra.
Riguardo alla legge, purtroppo l'attuale normativa e' frutto di moltissime stratificazioni di ogni tipo, ovviamente quando cio' avviene l'incertezza normativa aumenta a dismisura, aggiungi che spesso chi scrive le leggi possiede una tecnica normativa molto incerta oppure non padroneggia i fondamenti tecnici della materia in cui legifera o ancora gli sviluppi tecnici rendono del tutto inapplicabile una determinata norma, teniamo presente poi che il 90% delle armi comuni oggi vendute in Italia non sono comuni come diretta conseguenza di norme di legge ma come conseguenza di successive prassi di catalogazione.
Se non ci sentiamo responsabili dei politici che votiamo come possiamo pretendere che loro si sentano responsabili delle leggi che scrivono?
Cordialmente
aim
avrai notato che ho parlato di armi corte di produzione corrente, certamente il problema esiste per le armi da collezione e tale problema sarebbe facilmente risolvibile dicendo che tutte le armi in 9PB prodotte anteriormente al 1945 non sono da guerra o tipo guerra.
Riguardo alla legge, purtroppo l'attuale normativa e' frutto di moltissime stratificazioni di ogni tipo, ovviamente quando cio' avviene l'incertezza normativa aumenta a dismisura, aggiungi che spesso chi scrive le leggi possiede una tecnica normativa molto incerta oppure non padroneggia i fondamenti tecnici della materia in cui legifera o ancora gli sviluppi tecnici rendono del tutto inapplicabile una determinata norma, teniamo presente poi che il 90% delle armi comuni oggi vendute in Italia non sono comuni come diretta conseguenza di norme di legge ma come conseguenza di successive prassi di catalogazione.
Se non ci sentiamo responsabili dei politici che votiamo come possiamo pretendere che loro si sentano responsabili delle leggi che scrivono?
Cordialmente
aim
Re: Il complotto del Banco di prova
no, non si può perché non c'è un superiore gerarchico.Bizio61 ha scritto:Non si puo' prima tentare un ricorso gerarchico non oneroso ?
Il ricorso al TAR costa ...
Re: Il complotto del Banco di prova
Capito, grazie per il chiarimento, Belpi.belpi ha scritto:no, non si può perché non c'è un superiore gerarchico.Bizio61 ha scritto:Non si puo' prima tentare un ricorso gerarchico non oneroso ?
Il ricorso al TAR costa ...
Salu2 a to2
Bizio
FISAT Life Member & NRA Life Member, AUDA Member
Always keep fighting the good fight

Bizio
FISAT Life Member & NRA Life Member, AUDA Member
Always keep fighting the good fight

Re: Il complotto del Banco di prova
Non so se ne aveta già parlato, comunque è stat pubblicata su una rivista di settore (non AeT) una lettera dell'ingegnere responsabile del BNP...
Non l'ho ancora letta, poi casomai vi aggiorno...
Nel frattempo, non sapendo se posso postarla qui, invito chiunque interessato a non farsi problemi a mandarmi in MP un indirizzo mail su cui spedire la scansione.

(Edit: perdonate gli errori di battitura ma, pur essendo fermo in coda sulla tangenziale di Milano (
), tastiera touch screen e automobile non vanno affatto d'accordo...
)
Non l'ho ancora letta, poi casomai vi aggiorno...
Nel frattempo, non sapendo se posso postarla qui, invito chiunque interessato a non farsi problemi a mandarmi in MP un indirizzo mail su cui spedire la scansione.

(Edit: perdonate gli errori di battitura ma, pur essendo fermo in coda sulla tangenziale di Milano (


Re: Il complotto del Banco di prova
La giurisdizione fallimentare ha certamente segnato questioni tanto epocali quanto discutibili, questo e' accaduto in tutte le epoche, basti pensare al fallimento Rizzoli o a quello Florio.
Oggi la magistratura soffre certamente di molti problemi che angustiano l'amministrazione della giustizia ed impoveriscono progressivamente la qualita' media della magistratura, le ragioni sono tante, le sovrapposizioni legislative, i ruoli sovraccarichi, il personale di cancelleria largamente inufficente, un quadro normativo di qualita' decrescente etc.. Non ho nulla in contrario a parlare dei problemi che affliggono la magistratura, semplicemente penso che vi sia troppa abitudine alla lamentela (che non ha bisogno di essere particolarmente documentata) invece che alla protesta che invece non puo' essere approssimativa e generica.
Cordialmente
aim
Oggi la magistratura soffre certamente di molti problemi che angustiano l'amministrazione della giustizia ed impoveriscono progressivamente la qualita' media della magistratura, le ragioni sono tante, le sovrapposizioni legislative, i ruoli sovraccarichi, il personale di cancelleria largamente inufficente, un quadro normativo di qualita' decrescente etc.. Non ho nulla in contrario a parlare dei problemi che affliggono la magistratura, semplicemente penso che vi sia troppa abitudine alla lamentela (che non ha bisogno di essere particolarmente documentata) invece che alla protesta che invece non puo' essere approssimativa e generica.
Cordialmente
aim
Abbiamo sul forum degli utenti che sono avvocati.
E' sufficiente chiedere loro come mai la maggior parte degli avvocati, oggi come oggi, preferisce evitare di andare in giudizio davanti al giudice e chiudere invece una controversia in via stragiudiziale.
Credo che un cambiamento radicale del modus operandi degli avvocati sia uno strumento di misura in grado di rilevare in che stato di salute versa buona parte della magistratura italiana.
E' sufficiente chiedere loro come mai la maggior parte degli avvocati, oggi come oggi, preferisce evitare di andare in giudizio davanti al giudice e chiudere invece una controversia in via stragiudiziale.
Credo che un cambiamento radicale del modus operandi degli avvocati sia uno strumento di misura in grado di rilevare in che stato di salute versa buona parte della magistratura italiana.
Ultima modifica di Bizio61 il 19/11/2012, 20:56, modificato 1 volta in totale.
Salu2 a to2
Bizio
FISAT Life Member & NRA Life Member, AUDA Member
Always keep fighting the good fight

Bizio
FISAT Life Member & NRA Life Member, AUDA Member
Always keep fighting the good fight

Re: Il complotto del Banco di prova
Caro Aim,aim ha scritto:Caro Magnum,
avrai notato che ho parlato di armi corte di produzione corrente, certamente il problema esiste per le armi da collezione e tale problema sarebbe facilmente risolvibile dicendo che tutte le armi in 9PB prodotte anteriormente al 1945 non sono da guerra o tipo guerra.
Riguardo alla legge, purtroppo l'attuale normativa e' frutto di moltissime stratificazioni di ogni tipo, ovviamente quando cio' avviene l'incertezza normativa aumenta a dismisura, aggiungi che spesso chi scrive le leggi possiede una tecnica normativa molto incerta oppure non padroneggia i fondamenti tecnici della materia in cui legifera o ancora gli sviluppi tecnici rendono del tutto inapplicabile una determinata norma, teniamo presente poi che il 90% delle armi comuni oggi vendute in Italia non sono comuni come diretta conseguenza di norme di legge ma come conseguenza di successive prassi di catalogazione.
secondo me il problema riguarda anche la produzione corrente. Per quello che riguarda la legge, le sue stratificazioni e l'incompetenza di chi le scrive concordo con te.....ed è proprio lì il problema! Ciò non dovrebbe proprio avvenire! Lì non ci dovrebbero stare.
Sinceramente a quanto mi risulta, questi che abbiamo ora non li ha eletti proprio nessuno...e per quanto riguarda il fatto che "non possiamo pretendere che si sentano responsabili" dissento fortemente. Fino a prova contraria "dovrebbero" essere SEMPRE E COMUNQUE al servizio del cittadino. Il fatto che io possa votare questo....e venga eletto quello.....non esime "questo e quello" dall'essere SEMPRE RESPONSABILI verso la "parte" che gli ha eletti,e verso chi non l'ha fatto! Se questa RESPONSABILITÀ non è sentita....o ci si sente esenti per qualsivoglia motivo....farebbero bene a tornare da dove sono venuti.....ovvero dal nulla.aim ha scritto:Se non ci sentiamo responsabili dei politici che votiamo come possiamo pretendere che loro si sentano responsabili delle leggi che scrivono?
Cordialmente
aim
Comunque non voglio finire troppo OT, e spero, da non addetto ai lavori ma come semplice appassionato, che questo clima di confusione generale si risolva presto.