si dice "minus habentes"Dal ha scritto:La 110 è chiara, ma potrebbe essere chiarificata per i minus habens.
plurale.
si dice "minus habentes"Dal ha scritto:La 110 è chiara, ma potrebbe essere chiarificata per i minus habens.
Corretto, hai scritto un post corretto! La prossima volta che ti cito alle 5 del mattino farò più attenzione!belpi ha scritto:si dice "minus habentes"Dal ha scritto:La 110 è chiara, ma potrebbe essere chiarificata per i minus habens.
plurale.
Pivi ha scritto:In effetti nella 110/75 c'è scritto "fatto salvo quanto riportato dall'articolo 1, secondo comma ( armi tipo guerra) , e giù l'elenco delle tipologie di armi comuni.
Mi rode una cosa: "cosa vuol dire "fatto salvo"? Vuol forse dire "tranne nei casi indicati dall' articolo 1"?
Vuol dire forse che le tipologie di armi comuni nell'articolo 2 possono essere considerate "tipo guerra"? Diverrebbero armi tipo guerra anche le pistole semiautomatiche in calibri attualmente utilizzati come ordinanza nel mondo.... ( ban del 45 ACP docet...), e i revolver.
Resterebbero esclusi solo i fucili . In effetti, altrimenti, non sarebbe stato necessario escludere i fucili con camerature militari, e la 185/90 che comprende anche i fucili semiautomatici progettati per usi militari era ben lungi dall'essere scritta.
Le pistole monocolpo in genere (camerate in calibri militari o no) non sono comprese nell'articolo 2 ( grosso problema, la legge non indica ciò che è proibito, ma ciò che non lo è!). Legalmente entrano tra le armi tipo guerra se in calibri militari ( leggasi ordinanza)!
Se in calibri civili..boh! Alla commissione devono aver agito per "analogie" balistiche con altre armi, considerando anche il volume di fuoco risicato ( anzi, nullo, pari a un colpo o al massimo 2 come nelle pistole Jurras, se mai armi simili siano mai state importate in Italia)
Dato che il requisito fondamentale è che l'impiego sia "moderno", stupisce non poco la presenza nell'elenco del 30/06 che è di uso militare così vetusto da essere considerato una cartuccia civile a tutti gli effetti... poi, dove trovare munizioni militari in 30/06 che siano state prodotte da meno di 20 anni???
I capitolati militari indicano che le caratteristiche "militari" di standard e caricamento di una cartuccia a palla si mantengono per 5 anni, quindi una cartuccia a palla militare perde le sue caratteristiche di "impiego bellico". A meno che non facciano riferimento alla tendenza tutta italiana di conservare in aeternum le munizioni militari di calibri tuttora in dotazione.
Per i fucili in 338 Lapua o 408 CT non c'è lettura o interpretazione della legge che tenga, se sono usati a caccia o in gare, sono comuni a tutti gli effetti, non importa che potenza abbiano.
belpi ha scritto:si dice "minus habentes"Dal ha scritto:La 110 è chiara, ma potrebbe essere chiarificata per i minus habens.
plurale.
ma non era certo una mancanza di rispetto, solo che volevo citare i belpi, e il fatto che fossero 5 di mattina ha giocato brutti scherzitacticalsense ha scritto:belpi ha scritto:si dice "minus habentes"Dal ha scritto:La 110 è chiara, ma potrebbe essere chiarificata per i minus habens.
plurale.![]()
![]()
![]()
grande lingua morta,, abbiamone rispetto.![]()
![]()
Esattamente.peppino ha scritto:... Girlando ed i suoi "amici di merende" sanno benissimo cosa si intende per munizione e arma da guerra il problema è che vogliono ostacolare le leciti importazioni..... chiaro il concetto???
In questo caso non occorrono azzeccacarbugli per spiegarlo.
Ciao a tutti.