Rivedere la disciplina dell’uso delle armi da fuoco in particolari condizioni di ordine pubblico potenzialmente pericolose per l’incolumità della vita degli operatori: è quanto ha chiesto Edmondo Cirielli (Pdl) al Ministro dell’Interno Roberto Maroni. Cirielli ha fatto riferimento, in particolare, ai fatti accaduti lo scorso 14 dicembre a Roma, in occasione del rinnovo della fiducia al Governo Berlusconi. “Le diverse ricostruzioni e immagini offerte dalla stampa hanno sostanzialmente riferito di un militare della Guardia di finanza aggredito da decine di manifestanti”, si legge nel testo, “già derubato di casco e guanti, intento a proteggere l’arma in dotazione, una pistola, che non ha mai inteso utilizzare, neanche a scopo deterrente”. Detto ciò Cirielli fa quindi appello all’articolo 53 del codice penale che disciplina l’uso legittimo delle armi e, secondo il quale, non è punibile il pubblico ufficiale che fa uso di arma o di un altro strumento di coazione fisica, quando è costretto dalla necessità di respingere una violenza o di vincere una resistenza all’Autorità. E, secondo il deputato Pdl, il militare della Gdf si sarebbe trovato nelle condizioni previste da questo stesso articolo.
OK IN EFFETTI HA RAGIONE CIRIELLI E aggiungo che in Italia in tanti casi, troppi casi, la prassi di dover mettere sotto indagine l'agente che usa le armi in dotazione d'ordinanza anche per solo fine intimidatorio preventivo di fatto anche quando gli va bene rischia punizione+trasferimento+espulsione e comunque spese legali che farebbero passare la voglia di lavorare ad un milionario.
Conosco un agente che da anni non si allena più a sparare con la pistola perchè (visto che era bravissimo) poteva essere accusato di di allenarsi ad uccidere perchè faceva centro estraendo in velocità, quindi se si fosse difeso il suo comunque era omicidio premeditato!
Un altro che per aver utilizzato il cal. 9 parabellum d'ordinanza (un colpo 1) contro una 6,35 si è ritrovato con l'accusa di eccesso di legittima difesa!
Per non parlare poi del vecchio caso del G8.
Ok che poi alla fine la giustizia prevale ma quanto deve penare un agente per aver solo svolto il suo dovere?
Però un problema rimane negli abusi e le stupidate fatti per volontà, per negligenza, impreparazione, carenza di mezzi, ecc!
Insomma chi interroga un sospetto ammanettato pulendo l'arma... vogliamo dire che non è un abuso?
Chi ti punta l'm12 e m12s in strada tenendo pericolosamente la mano sulla manetta d'armamento... non è negligenza questa?
Chi ti spara o ti rompe la faccia con una manganellata perchè fisicamente non è in grado di fermarti.... non è impreparazione?
Chi ti deve dare una serie di manganellate fino a stenderti da non farti rialzare per ore perchè ha finito le manette, non ha lo spray al peperoncino, o non ha il Taser, non c'è nessuno di supporto per portarti via, quindi o ti massacra o non può abbandonare la posizione per occuparsi di altri problemi... non è carenza di mezzi questa?
E' vero che oggi è più tutelato nell'uso delle armi il cittadino che l'agente di polizia, ma è anche vero che tra inpreparazione, negligenze, carenza di mezzi, ecc ce ne è da avanzo per preoccuparsi.
Purtroppo in realtà è più tutelato il bandito che l'agente e il cittadino!
Sinceramente sensa un vero corpo indipendente di polizia delle polizie, sul tipo delle "internal affairs" americane mi preoccuperei se fosse data tropppo mano libera a chi poi le armi in media le sa usare molto meno di una guardia giurata!!!
Le gpg almeno loro sparano 3 volte l'anno e scelgono la pistola che vogliono!
E' anche vero che una polizia delle polizie servirebbe a prescindere viste le boiate che molti agenti delle forze di polizia fanno anche a danno dei loro colleghi! Figuriamoci con i cittadini!!!
Faccio notare agli agenti e magistrati che stanno leggendo, che finchè non si congedano non vedranno la realtà oggettiva delle cose avendo solo una visuale interna, ovattata e appartata delle cose, che nella realtà sono molto peggio di quel che vedono oggi!
Che ben venga una legge che tuteli i nostri intutelati tutori (3 contraddizioni in 3 parole), ma visto che le scuolen di polizia non sono sufficienti, che mancano i fondi, che la selezione per gli arruolamenti è una buffonata e quindi nel 60-80% dei casi si sono arrualati degli inidonei! Che almeno al restante 20-40% gli si consenta o almeno faciliti di potersi addestrare e allenare alemeno a loro spese!
Magari fare anche una lista di spray, taser, giubbotti antiproiettile, pistole, fucili di proprietà potersi portare in servizio!
Inoltre i regolamenti sul tipo d'arma d'ordinanza e modalità di porto andrebbero immediatamente corretti se non abrogati!
Non se ne può più che le pistole d'ordinanza devono essere per forza a cane esterno, portate sensa colpo in canna, fucili semiautomatici e a pompa nei magazzini a far ragnatele assieme a cartucce marcanti e non letali, impossibilità di uso di storditori elettrici, i manganerlli fatti passare per segnalatori, fondine da guerra 15-18, ecc ecc
Giubbotti antiproiettile con kewlar finto ai lati o resistenti solo a colpi sparati almeno da 15 metri, ecc ecc!
Ma vogliamo parlare anche delle divise obsolete?
Insomma nel 2010 i nostri vanno ancora di sevizio in giacca e cravatta addobbati come un albero di natale, roba che con la cravatta ti strozzano, con gradi, mostrine, spallacci brillanti bianchi ti vedono a 3 km di distanza! Inoltre con una vestibilità che danno problemi in ufficio, figuriamoci a rincorrere banditi o combatterci!
Insomma dargli divise da O.P., del resto se devono fare servizio di polizia devono avere abbigliamento, armi e attrezzature da servizio di polizia, non da ragionieri in giacca e cravattA!
E poi neanche una torcia cinese da 5 euro in dotazione!
Ma insomma la maggior parte dei crimini vengono commessi di notte e per la notte lo stato non gli da nemmeno una piletta da 1 euro, si ok che in auto ne hanno ... scariche, rotte o ad autonomia di 5 minuti!
Certo che se una torcia da 10 €, non costa allo stato almeno 100 euro non c'è un 10% di provvigione cospiquo per il corrotto di, quindi non si compra?
Io ho detto la mia, dite la vostra e magari correggetemi

Auguri di buon natale.
