

Porco cane, addirittura?boboman ha scritto:premetto di aver letto di straforo , senza molta attenzione un articolo in merito, questo fucile ha una canna con un cambio di passo di rigatura, mi sembra ne parlasse Garolini, lui parlava di un solo caricamento sicuro in quest'arma, nel mio poligono molti anni fa con una di queste armi un socio perse un occhio ricaricandosi le munizioni, io ho avuto per le mani il fucile, la bascula era solidale con l'otturatore, praticamente saldata,però le pressioni sviluppate avevano fatto letteralmente esplodere la calciatura, e l'onda pressoria aveva danneggiato gravemente il globo oculare del tiratore, nessun frammento , solo l'onda….
PS io ci andrei con i piedi di piombo, ricaricando….
Allora fai un altro bel respirone e leggiti anche questo:cisco60 ha scritto:Anche se non direttamente interessato, l'ho letto tutto dun fiato.
ciaooizirbaf ha scritto:se può interessare...
https://www.il91.it/spararecol91.html
lettura interessante.
Fossi inte farei un chamber cast per valutare le dimensioni della camera e del lead (la parte in cui viene tolta la rigatura) e procedere in base a questi parametridangeroso ha scritto:Saluti a tutti , ho in rastrelliera IL 91 lungo del 1917, ho le Hornady da 268" che riprendono la forma della palla originale , ma la polvere ? Il fucile è con me da almeno dodici anni ,ho ricaricato , ma ora vorrei cambiare polvere , all'epoca quando l'ho usato ho avuto segni di pressioni alte ,non vorrei dire la polvere per non creare altre discussioni , polvere conosciutissima e dosi collaudate da altri possessori di 91 , fatto sta che nel mio si manifestavano i segni delle pressioni alte anche se ho abbassato le dosi al minimo , credo che abbia la canna abbastanza stretta , voi colleghi togliendo le polveri americane (per non diventare matto a cercarle) se avete esperienze con questo calibro cosa consigliate ? Grazie e buona settimana a tutti![]()
Grazie Vinbrulè , visto i commenti di Paolo.b. sulla sua ricarica di 33gr di W760 e leggendo quello che tu hai gentilmente mandato , ho deciso di aprire circa 25 cartucce e ricomporli con la dose minima del manuale Hornady che hai postato . Grazie
Ciao Paolo.brsh , una domanda, tu cosa intendi per non stabilizzata ? il foro nel bersaglio non è perfettamente circolare ma strappato senza forma ? allora 33 gr sono davvero pochi ,in che arma hai usato questa ricarica ? scusami ma sono chiuso in casa e fortunatamente abbiamo questo hobby ,Grazie per le risposte un salutopaolo.brsh@gmail.com ha scritto: ↑28/10/2019, 10:18ciao
io uso la ww 760 ero partito con 32 gr
poi a 33 il bossolo era ancora affumicato e l'innesco completamente rotondo,
credo che la prox volta caricherò 34 o anche 35 anche perchè le palle non arrivavano stabili a 300m...
(sprerò quest'inverno xc sono prove che faccio quando proprio non ho nient'altro da fare...![]()
Una cosa xò ho notato, in tutti i dati di ricarica che ho consultato si consigliano assolutamente
inneschi magnum... io lo trovo sbagliatissimo,
ho anche provato a contattare il massimo esperto di 91 in italia, credo anche l'unico che abbia provato una canna
manometrica, ma non mi ha ancora risposto....
ciao
paolo
Ciao Paolo , grazie per la risposta ,quando sarà porterò il Magnetospeed in poligono , e proverò i 33gr,35gr e i 36gr di ww760 poi condividerò l'informazioni , Graziepaolo.brsh@gmail.com ha scritto: ↑02/04/2020, 11:54ciao
si può succedere che per varie cause
(cattiva costruzione delle palle, V0 bassa, canna molto consumata,)
la palla si destabilizza ad un certo punto della sua traiettoria,
l'eventualità più probabile, come nel mio caso è la bassa velocità.
In altri casi come ben si sono accorti i tiratori lunga distanza
è l'eccessiva pressione delle loro cariche esasperate
a far sorgere il problema, il nucleo di piombo si separava dal mantello in volo,
tantè che alcune ditte di palle hanno aumentato lo spessore dei mantelli.
ciao
paolo