johnwayne ha scritto:
ciao marco64,le mie affermazioni potrebbero sembrarti stravaganti ma sono frutto di un lunghissimo apprendistato con un vecchio ricaricatore della mia zona,consigliatomi da un amico.tale tutor,oltre a sconsigliarmi di ricaricare oltre le 3 volte un bossolo da revolver(parliamo di quelli in 38sp che utilizzo in un revolver cal.357m),mi ha sempre ripetuto che,aumentando il peso della palla,deve diminuire quello della polvere,tu adesso mi testimoni il contrario ed io non ci capisco nulla!lo stesso tutor mi ha sempre consigliato di attenermi(almeno per un anno,a suo dire),alla stessa polvere che ho usato in apprendistato e con dosaggio minimo tabellare.se adesso tu volessi,gentilmente,essere + chiaro circa tali argomenti,te ne sarei grato davvero.

Fare una cosa per molti anni non significa averci capito qualcosa
Intendiamoci, se ricarichi tre volte un bossolo e lo butti, non rischi niente, basta avere abbastanza bossoli o soldi.
Affidarsi solo al peso palla per guardare una tabella è profondamente sbagliato.
Generalmente palla più pesante, meno polvere, vero.
Ma per esempio l'uso delle WC rispetto ad altri tipi di palle non conta solo il peso.
Ti faccio due esempi di palle wc dello stesso peso.
Una palla a barilotto da 148 grani e la palla fiocchi da 148 grani a base cava.
Se con la palla a barilotto con 3,2 grani della polvere x ho una cartuccia corretta, con la palla fiocchi con 3 grani della solita polvere posso avere sovrappressioni e difficoltà di estrazione bossolo. Questo a parità di boiler room, cambiando solo il profilo interno della palla.
Con una palla wc a barilotto da 148 grani affondata nel bossolo avrà una boiler room inferiore rispetto ad una tronconica da 158. Quindi minor spazio uguale a più pressione. Per mantenere la solita pressione occorre meno polvere.
Inoltre "intaserà" di più la palla wc da 148 grani rispetto alla 158 tronconica a causa del profilo, quindi anche qui occorre meno polvere per avere il solito andamento pressorio.
Ecco che una palla più leggera, ai fini della ricarica, si comporta come una palla più pesante ai fini della quantità di polvere necessaria per mantenere un andamento pressorio corretto.