rimmed
rimmed
buongiorno , esiste qualche strumento che permetta di accorciare/tagliare il diametro di un bossolo rimmed ? mi spiego , ho dei bossoli 50-70 che hanno un rimmed di diametro 0.25mm piu largo del calibro 12,7X44R , per il mio Rolling Block .
Re: rimmed
Credo che tu abbia le idee un po confuse sul termine rimmed,significa bossolo col rim=collarino.Devi eseguire un'operazione di tornitura,un tornio per hobbista può essere ideale.shootout ha scritto:buongiorno , esiste qualche strumento che permetta di accorciare/tagliare il diametro di un bossolo rimmed ? mi spiego , ho dei bossoli 50-70 che hanno un rimmed di diametro 0.25mm piu largo del calibro 12,7X44R , per il mio Rolling Block .
Filippo
Re: rimmed
...domanda interessante ... anche perché tutti i tornietti per le munizioni "reggono" il bossolo appunto dalla base (dal rim..) e quindi non ti permettono di lavorare su questa parte del bossolo ...
In effetti l´unica soluzione é un tornio ... e tanta pazienza...
Io peró ho un altro dubbio : parli di munizioni che sono PROFONDAMENTE diverse e mi sembra che quegli 8 decimi di differenza sul RIM (che in effetti si possono tornire ...) siano l´ultimo dei tuoi problemi considerando che la differenza di quasi mezzo millimetro alla base mi sembra insormontabile ...
Sicuro che i bossili non esplodano nella camera (come avviene ad esempio sparando il 44-40 nelle camere del 45 ... ed in questo caso la differenza alla base é di solo 0,2 mm e le pressioni in gioco sono ben diverse ...)
In effetti l´unica soluzione é un tornio ... e tanta pazienza...
Io peró ho un altro dubbio : parli di munizioni che sono PROFONDAMENTE diverse e mi sembra che quegli 8 decimi di differenza sul RIM (che in effetti si possono tornire ...) siano l´ultimo dei tuoi problemi considerando che la differenza di quasi mezzo millimetro alla base mi sembra insormontabile ...
Sicuro che i bossili non esplodano nella camera (come avviene ad esempio sparando il 44-40 nelle camere del 45 ... ed in questo caso la differenza alla base é di solo 0,2 mm e le pressioni in gioco sono ben diverse ...)
-
- Livello 5
- Messaggi: 6729
- Iscritto il: 22/12/2010, 19:02
- Località: Loneriacco di Tarcento - Udine
Re: rimmed
Le due cartucce sono simili, ma hanno alcune differenze dimensionali. Tuttavia verranno caricate a bassi regimi pressori.
Le misure del 50/70 conforntate col 12.7 x 44R ( miei campioni, nuovi e di moderna produzione)
rim: 16.68 vs 15.86
spessore rim: 1.65 vs 1.59
base: 14.25 vs 13.71
bocca: 13.57 vs 13.60
L. bossolo: 45.13 vs 44.00
I valori critici sono il rim e il diametro di base. Entrambi riducibili con un tornio
Non si trovanobossoli 12 x 44R già pronti? Il mio l'avevo preso alla COV Trading, insieme al 50/70. Costano entrambi, ma la differenza mi pare minima.
I tornietti per le munizioni non permettono di diminuire il diametro del rim, serve un tornio vero e proprio ( anche se di piccole dimensioni e di bassa potenza).
Dato che il 50/70 è corto, probabilmente può essere inserito al contrario nel mandrino, le cui ganasce arrafferanno la parte piena alla base del bossolo, appena sopra il rim. L'alternativa è forare il foro di vamap quel tanto che basta per farci passare una guida per il tornio da 2 mm, la cui estremità andrà fermata nel mandrino. L'allargamento del foro di vampa con punta da 2 mm ha poca importanza pratica
Le misure del 50/70 conforntate col 12.7 x 44R ( miei campioni, nuovi e di moderna produzione)
rim: 16.68 vs 15.86
spessore rim: 1.65 vs 1.59
base: 14.25 vs 13.71
bocca: 13.57 vs 13.60
L. bossolo: 45.13 vs 44.00
I valori critici sono il rim e il diametro di base. Entrambi riducibili con un tornio
Non si trovanobossoli 12 x 44R già pronti? Il mio l'avevo preso alla COV Trading, insieme al 50/70. Costano entrambi, ma la differenza mi pare minima.
I tornietti per le munizioni non permettono di diminuire il diametro del rim, serve un tornio vero e proprio ( anche se di piccole dimensioni e di bassa potenza).
Dato che il 50/70 è corto, probabilmente può essere inserito al contrario nel mandrino, le cui ganasce arrafferanno la parte piena alla base del bossolo, appena sopra il rim. L'alternativa è forare il foro di vamap quel tanto che basta per farci passare una guida per il tornio da 2 mm, la cui estremità andrà fermata nel mandrino. L'allargamento del foro di vampa con punta da 2 mm ha poca importanza pratica
WHEN COMMISSIONS ARE ALL AROUND...GET DOWN TO WHISKEY
CERCO / SCAMBIO CARTUCCE INERTI E BOSSOLI...NEL CASO MANDATE UN PM !



CIAO DAL...
CERCO / SCAMBIO CARTUCCE INERTI E BOSSOLI...NEL CASO MANDATE UN PM !



CIAO DAL...
Re: rimmed
Grazie PIVIPivi ha scritto:Le due cartucce sono simili, ma hanno alcune differenze dimensionali. Tuttavia verranno caricate a bassi regimi pressori.
Le misure del 50/70 conforntate col 12.7 x 44R ( miei campioni, nuovi e di moderna produzione)
rim: 16.68 vs 15.86
spessore rim: 1.65 vs 1.59
base: 14.25 vs 13.71
bocca: 13.57 vs 13.60
L. bossolo: 45.13 vs 44.00
I valori critici sono il rim e il diametro di base. Entrambi riducibili con un tornio
Non si trovanobossoli 12 x 44R già pronti? Il mio l'avevo preso alla COV Trading, insieme al 50/70. Costano entrambi, ma la differenza mi pare minima.
I tornietti per le munizioni non permettono di diminuire il diametro del rim, serve un tornio vero e proprio ( anche se di piccole dimensioni e di bassa potenza).
Dato che il 50/70 è corto, probabilmente può essere inserito al contrario nel mandrino, le cui ganasce arrafferanno la parte piena alla base del bossolo, appena sopra il rim. L'alternativa è forare il foro di vamap quel tanto che basta per farci passare una guida per il tornio da 2 mm, la cui estremità andrà fermata nel mandrino. L'allargamento del foro di vampa con punta da 2 mm ha poca importanza pratica

ho preso 10 bossoli 50-70 della Bertram costo euro 2,50 , da Giorgio , COV Trading ,gentilissimo e disponibile ad ascoltare , come sospettavo non vanno bene per colpa del rimmed che ha un diametro leggermente piu largo e della lunghezza che è 1mm piu lungo , ho trimmato il millimetro , nel corpo i bossoli sono uguali anzi il 50/70 mi sembra che aderisca meglio nella camera di cartuccia. Ho comprato 10 bossoli 12,7x44R sempre della Bertram ad un costo di euro 5,40 ...troppo cari

con estrattore montato

senza estrattore


Ho letto on line che molti tiratori USA ricavano il 12,7x44R dal 348 winchester , il bossolo ha un costo abbordabile , con il sistema del "Fire-Forming" e senza palla ... qui sono confuso , che polvere e quanta ? come procedere ?
qualcuno ha gia sperimentato questo metodo ?
-
- Livello 5
- Messaggi: 6729
- Iscritto il: 22/12/2010, 19:02
- Località: Loneriacco di Tarcento - Udine
Re: rimmed
Il 348 Winchester è un derivato del 50/110 Winchester col collo ristretto , e effettivamente possiede un rim più stretto del 50/70 Government.
Ovviamente devi eliminare la conicità del corpo e la spalla come prima operazione.
Dovresti innanzi tutto allargare il collo del bossolo fino a .50" e poi lo porti a misura trimmandolo. Attenzione, è probabile che sia richiesta almeno un annealing del collo/spalla. Questa è l'operazione più delicata perchè passi da 9 mm a 12 mm, il che è una trasformazione molto drastica.Poi lo passi in un die Full lenght 12.7 x 44R e lo carichi con una dose bassa di polvere vivace da pistola ( 10-15 grani) riempiendo il resto del bossolo con farina o semolino. Per chiuder il tutto molti sistemi vanno bene, anche quello di calcare la bocca del bossolo in una saponetta per creare un "tappo di sapone". Il bossolo caricato a salve lo spari e la pressione lo farà espandere alle misure della camera. Una volta formato a fuoco lo ricarichi normalmente.
In alternativa puoi usare i bossoli 50/110 Winchester della Bertram, ma anche questi vengono sui 5 euri cadauno. Questi vanno solo tagliati e formati nel die. Peccato perchè fino a poco tempo fa ne avevo una ventina che avevo acquistato in saldo dalla Stitra e che avrei potuto cederti a un prezzo irrisorio
Ad ogni modo considera che, anche acquistando i bossoli già formati della Horneber in 12.7 x 44R a 5 euri o giù di lui, tu ricaricherai a polvere nera, quindi a pressioni bassissime. I tuoi bossoli potranno così sopportare moltissime ricariche...penso che con una ventina di bossoli sarai a posto a vita...
Ovviamente devi eliminare la conicità del corpo e la spalla come prima operazione.
Dovresti innanzi tutto allargare il collo del bossolo fino a .50" e poi lo porti a misura trimmandolo. Attenzione, è probabile che sia richiesta almeno un annealing del collo/spalla. Questa è l'operazione più delicata perchè passi da 9 mm a 12 mm, il che è una trasformazione molto drastica.Poi lo passi in un die Full lenght 12.7 x 44R e lo carichi con una dose bassa di polvere vivace da pistola ( 10-15 grani) riempiendo il resto del bossolo con farina o semolino. Per chiuder il tutto molti sistemi vanno bene, anche quello di calcare la bocca del bossolo in una saponetta per creare un "tappo di sapone". Il bossolo caricato a salve lo spari e la pressione lo farà espandere alle misure della camera. Una volta formato a fuoco lo ricarichi normalmente.
In alternativa puoi usare i bossoli 50/110 Winchester della Bertram, ma anche questi vengono sui 5 euri cadauno. Questi vanno solo tagliati e formati nel die. Peccato perchè fino a poco tempo fa ne avevo una ventina che avevo acquistato in saldo dalla Stitra e che avrei potuto cederti a un prezzo irrisorio
Ad ogni modo considera che, anche acquistando i bossoli già formati della Horneber in 12.7 x 44R a 5 euri o giù di lui, tu ricaricherai a polvere nera, quindi a pressioni bassissime. I tuoi bossoli potranno così sopportare moltissime ricariche...penso che con una ventina di bossoli sarai a posto a vita...
WHEN COMMISSIONS ARE ALL AROUND...GET DOWN TO WHISKEY
CERCO / SCAMBIO CARTUCCE INERTI E BOSSOLI...NEL CASO MANDATE UN PM !



CIAO DAL...
CERCO / SCAMBIO CARTUCCE INERTI E BOSSOLI...NEL CASO MANDATE UN PM !



CIAO DAL...
-
- Livello 5
- Messaggi: 6729
- Iscritto il: 22/12/2010, 19:02
- Località: Loneriacco di Tarcento - Udine
Re: rimmed
Le palle che da te fuse hanno il giusto diametro, ma sono più pesanti di quelle originali. Le palle originali pesavano 340 - 350 grani.
Non ho espserienza diretta con la Pyrodex, che dovrebbe essere più "compatta" della polvere nera standard. A polvere nera l dosaggio esatto è quello volumetrico, con la polvere che arriva a toccare la base della palla una volta affondata nel bossolo.
Una dose che ricalca il caricamento originario è di 76 grani di polvere nera (Fg) con una palla di 345 grani, spinta a 1300 ft/sec
Non ho espserienza diretta con la Pyrodex, che dovrebbe essere più "compatta" della polvere nera standard. A polvere nera l dosaggio esatto è quello volumetrico, con la polvere che arriva a toccare la base della palla una volta affondata nel bossolo.
Una dose che ricalca il caricamento originario è di 76 grani di polvere nera (Fg) con una palla di 345 grani, spinta a 1300 ft/sec
WHEN COMMISSIONS ARE ALL AROUND...GET DOWN TO WHISKEY
CERCO / SCAMBIO CARTUCCE INERTI E BOSSOLI...NEL CASO MANDATE UN PM !



CIAO DAL...
CERCO / SCAMBIO CARTUCCE INERTI E BOSSOLI...NEL CASO MANDATE UN PM !



CIAO DAL...
Re: rimmed
grazie PiVi
ieri ho provato a formare il 12,7x44R dal 348 winchester , iniziato con dose di 7 grani di N320 per arrivare a 10 di gm3 , borretta di feltro a contatto della polvere , riempito il resto del bossolo con carta ed infine tappo di cera , botto da aria compressa , il risultato è stato deludente , ti posto le foto.
bossolo sinistro 10 grani di gm3 , destra N320 da 7 a 7,5 innnesco large rifle normale e magnum

in US usano 15 grani di Bullseye che dovrebbe essere leggermente piu vivace della N320
ieri ho provato a formare il 12,7x44R dal 348 winchester , iniziato con dose di 7 grani di N320 per arrivare a 10 di gm3 , borretta di feltro a contatto della polvere , riempito il resto del bossolo con carta ed infine tappo di cera , botto da aria compressa , il risultato è stato deludente , ti posto le foto.
bossolo sinistro 10 grani di gm3 , destra N320 da 7 a 7,5 innnesco large rifle normale e magnum

in US usano 15 grani di Bullseye che dovrebbe essere leggermente piu vivace della N320
-
- Livello 5
- Messaggi: 6729
- Iscritto il: 22/12/2010, 19:02
- Località: Loneriacco di Tarcento - Udine
Re: rimmed
Ma hai allargato prima il collo fino a .50" circa? Hai fatto l'annealing sui bossoli?
Dalla foto si nota subito che la pressione è stata insufficiente a formare il bossolo.
La polvere all'interno poi deve essere mantenuta fermamente a contatto con l'innesco. Quindi il volume interno rimanente del bossolo deve essere rimepito con un riempitivo come farina o semolino e pressato bene, altrimenti la pressione sarà in ogni caso troppo bassa
Qui si vede una trasformazione molto simile a quella che vuoi fare tu
http://www.youtube.com/watch?v=6Tj8MhyatCI
Si noti l'importanza dell'annealing
Allargare prima il collo permette di formare il bossoloa freddo già al 70 %, previo successivo passaggio in un F/L die. I resti della spalla e della conicità del bossolo vengono poi eliminati dal fireforming
Dalla foto si nota subito che la pressione è stata insufficiente a formare il bossolo.
La polvere all'interno poi deve essere mantenuta fermamente a contatto con l'innesco. Quindi il volume interno rimanente del bossolo deve essere rimepito con un riempitivo come farina o semolino e pressato bene, altrimenti la pressione sarà in ogni caso troppo bassa
Qui si vede una trasformazione molto simile a quella che vuoi fare tu
http://www.youtube.com/watch?v=6Tj8MhyatCI
Si noti l'importanza dell'annealing
Allargare prima il collo permette di formare il bossoloa freddo già al 70 %, previo successivo passaggio in un F/L die. I resti della spalla e della conicità del bossolo vengono poi eliminati dal fireforming
WHEN COMMISSIONS ARE ALL AROUND...GET DOWN TO WHISKEY
CERCO / SCAMBIO CARTUCCE INERTI E BOSSOLI...NEL CASO MANDATE UN PM !



CIAO DAL...
CERCO / SCAMBIO CARTUCCE INERTI E BOSSOLI...NEL CASO MANDATE UN PM !



CIAO DAL...