Palle fatte in casa,fuse.
- corvo_nero984
- Livello 4
- Messaggi: 1751
- Iscritto il: 01/02/2012, 18:22
Palle fatte in casa,fuse.
Ciao amici,mi è venuta una voglia di farmi le palle 45colt in casa.
Qualcuno di voi ha mai fuso piombo per farle?
gli attrezi che ci volgiono vedo che ce ne sono di tutti i modelli e prezzi quindi quali cose mi servono davvero?
Io abito in camapgna quindi posso fare di tutto, il pentolino adatto ci vuole per forza? non posso usare un recipiene di metallo qualsiasi per fondere??
si puo fare sul fuoco vivo o ci vuole per forza il fornello???
ho letto che e possibile trafilare le palle anche con un dies apposito da montare sulla pressa Lee.
poi,posso usare solo piombo senza altri additivi come antimonio e stagno se non erro??
grazie mille a tutti.
nico
Qualcuno di voi ha mai fuso piombo per farle?
gli attrezi che ci volgiono vedo che ce ne sono di tutti i modelli e prezzi quindi quali cose mi servono davvero?
Io abito in camapgna quindi posso fare di tutto, il pentolino adatto ci vuole per forza? non posso usare un recipiene di metallo qualsiasi per fondere??
si puo fare sul fuoco vivo o ci vuole per forza il fornello???
ho letto che e possibile trafilare le palle anche con un dies apposito da montare sulla pressa Lee.
poi,posso usare solo piombo senza altri additivi come antimonio e stagno se non erro??
grazie mille a tutti.
nico
kimber 1911 45 acp,glock 17 green,pietta 1873 45lc,franche raptor cal .12,yldiz cal 20,doppietta beghelli cal 12,moisin nagant 7.62x54r,remington 700 sps cal 308,marlin cal 30.30w ,marlin cal.45/70 govt,marlin 60 cal 22lr,saiga cal 7.62x39.
Re: Palle fatte in casa,fuse.
chiedi direttamente a fabrizio ( oizirbaf ) che le un prufesùr della fusione 

che ore sono ? le due ... Azz... è tardi.....come tardi ? si guarda per me le due, è semp' stat' tardi...
Re: Palle fatte in casa,fuse.
Chiamato in causa: eccomi quà!
Caro "Corvo S(t)eduto"
Io sono un appassionato della fusione domestica delle palle. Si tratta di una tecnica che può andare dal rudimentale, dove tutto fa brodo, alle raffinatezze da pignoleria astronomica quanto divertenti!
Come in tutte le cose tecniche non si può condire così in quattro e quattrotto questa parte della ricarica.
Ritengo utile e, perchè no, anche divertente, darsi prima una letturina (come vedo ti hanno già indicato) di "qualche" manuale da tenere sotto mano perchè i pochi gesti pratici si imparano in fretta ma certi concetti di base teorici si dimenticano in fretta.
Un "manuale" vecchio ma molto valido per un sacco di informazioni pratiche è questo che trovi sul sito earmi del giudice Mori:
http://www.earmi.it/download/libri/ricarica.htm
Da pagina 144.
Poi se qualcuno ti presta il primo manuale del Bonzani c'è una bella parte dedicata alla fusione delle palle domestiche.
Se vuoi risparmiare un sacco di tempo vedi se dalle tue parti c'è qualche confratello che ti possa dare qualche dimostrazione iniziatica. Aiuta molto.
Ciao
Oizirbaf
Caro "Corvo S(t)eduto"
Io sono un appassionato della fusione domestica delle palle. Si tratta di una tecnica che può andare dal rudimentale, dove tutto fa brodo, alle raffinatezze da pignoleria astronomica quanto divertenti!
Come in tutte le cose tecniche non si può condire così in quattro e quattrotto questa parte della ricarica.
Ritengo utile e, perchè no, anche divertente, darsi prima una letturina (come vedo ti hanno già indicato) di "qualche" manuale da tenere sotto mano perchè i pochi gesti pratici si imparano in fretta ma certi concetti di base teorici si dimenticano in fretta.
Un "manuale" vecchio ma molto valido per un sacco di informazioni pratiche è questo che trovi sul sito earmi del giudice Mori:
http://www.earmi.it/download/libri/ricarica.htm
Da pagina 144.
Poi se qualcuno ti presta il primo manuale del Bonzani c'è una bella parte dedicata alla fusione delle palle domestiche.
Se vuoi risparmiare un sacco di tempo vedi se dalle tue parti c'è qualche confratello che ti possa dare qualche dimostrazione iniziatica. Aiuta molto.
Ciao
Oizirbaf
Rem tene, verba sequentur.
Re: Palle fatte in casa,fuse.
Se posso aggiungere un paio di cose anch'io , innanzi tutto lavorare all'aperto magari un terrazzo
(sempre che nn sei in un condominio con vicini sopra) o munirsi di aspiratore.Attenzione a
malaugurati spruzzi d'acqua sulla lega,creano effetti disastrosi . Mettersi occhiali e guanti
Per fondere è meglio usare un fornello a gas cosi la fiamma è più costante rispetto
al fuoco vivo.Molto meglio i fornetti elettrici con termostato LEE o Lyman
mantengono la lega a temp. costante ,cosa importante , perche con lega troppo
calda o fredda non si ottengono palle di buona qualità.Cosi x i mould che devono
essere caldi al punto giusto nè troppo caldi o freddi ,ma questo lo imparerai
man mano che fonderai
Buon lavoro!
(sempre che nn sei in un condominio con vicini sopra) o munirsi di aspiratore.Attenzione a
malaugurati spruzzi d'acqua sulla lega,creano effetti disastrosi . Mettersi occhiali e guanti
Per fondere è meglio usare un fornello a gas cosi la fiamma è più costante rispetto
al fuoco vivo.Molto meglio i fornetti elettrici con termostato LEE o Lyman
mantengono la lega a temp. costante ,cosa importante , perche con lega troppo
calda o fredda non si ottengono palle di buona qualità.Cosi x i mould che devono
essere caldi al punto giusto nè troppo caldi o freddi ,ma questo lo imparerai
man mano che fonderai
Buon lavoro!

Meglio avere un'arma e non averne bisogno
Piuttosto che averne bisogno e non averla
Piuttosto che averne bisogno e non averla
- stefanoiacomini
- Livello 2
- Messaggi: 376
- Iscritto il: 01/06/2012, 19:28
Re: Palle fatte in casa,fuse.
Non dimentichiamo il componente principale: la lega giusta!
- corvo_nero984
- Livello 4
- Messaggi: 1751
- Iscritto il: 01/02/2012, 18:22
Re: Palle fatte in casa,fuse.
Grazie a tutti e soprattuto a Fabrizio,io vorrei iniziare a fare questa cosa per la palle 45 colt,che sono sempre difficile la reperire e costose, e avendo tempo e spazio sarebbe divertente.oizirbaf ha scritto:Chiamato in causa: eccomi quà!
Caro "Corvo S(t)eduto"
Io sono un appassionato della fusione domestica delle palle. Si tratta di una tecnica che può andare dal rudimentale, dove tutto fa brodo, alle raffinatezze da pignoleria astronomica quanto divertenti!
Come in tutte le cose tecniche non si può condire così in quattro e quattrotto questa parte della ricarica.
Ritengo utile e, perchè no, anche divertente, darsi prima una letturina (come vedo ti hanno già indicato) di "qualche" manuale da tenere sotto mano perchè i pochi gesti pratici si imparano in fretta ma certi concetti di base teorici si dimenticano in fretta.
Un "manuale" vecchio ma molto valido per un sacco di informazioni pratiche è questo che trovi sul sito earmi del giudice Mori:
http://www.earmi.it/download/libri/ricarica.htm
Da pagina 144.
Poi se qualcuno ti presta il primo manuale del Bonzani c'è una bella parte dedicata alla fusione delle palle domestiche.
Se vuoi risparmiare un sacco di tempo vedi se dalle tue parti c'è qualche confratello che ti possa dare qualche dimostrazione iniziatica. Aiuta molto.
Ciao
Oizirbaf
ho mobilitato amici nella ricerca del piombo e amici gommisti gia me lo anno iniziato a mettere da parte.
oggi con il mio DT parlando ha tutto l'occorrente,dal fornello al crogiolo e trafilatrice,non ha però il fondi palle 45colt.
sarà una bella esperineza che credo iniziero in estate ,spero.avendo piu tempo e belle giornate.spazio all'aperto ce ne...2000 metq credo che bastino......
vi terro aggiornati. grazie
kimber 1911 45 acp,glock 17 green,pietta 1873 45lc,franche raptor cal .12,yldiz cal 20,doppietta beghelli cal 12,moisin nagant 7.62x54r,remington 700 sps cal 308,marlin cal 30.30w ,marlin cal.45/70 govt,marlin 60 cal 22lr,saiga cal 7.62x39.
Re: Palle fatte in casa,fuse.
Bravo Nicò
Fatti una buona lega , non sega






- DELTAOMEGA
- Livello 4
- Messaggi: 2291
- Iscritto il: 06/01/2012, 16:02
Re: Palle fatte in casa,fuse.
.
Visti i costi delle pallottole 50 AE (tra 0,19 e 1 €) e delle pallottole 500 Magnum (tra 0,65 e 1,07 €) , anch'io ho pensato seriamente alla fusione domestica.
Purtroppo non sono riuscito a trovare una risposta al problema principale : utilizzare delle palle in lega non ramate, e tanto meno blindate, sulla Desert Eagle, ma anche sulla SeW 500, è un suicidio.
Si risparmia sulle pallottole e ci si ritrova con la canna impiombata per bene, non mi sembra un buon affare.
A meno che non si sia in grado di ramare le palle galvanicamente, non credo prioprio che col "fai da te" sia possibile.
Un modo per aggirare il problema dell'impiombatura della canna sarebbe quello d'utilizzare il gas chek (ammesso che sia possibile), ma anche in questo caso l'impiombatura, seppur inferiore, non sarebbe scongiurata. Il Gas Check infatti protegge la parte inferiore della pallottola a diretto contatto dell'esplosione, ma non protegge le pareti laterali che inevitabilmente andrebbero a contatto della canna.
Insomma, il rischio di ritrovarsi con l'arma rovinata non vale la candela.
Visti i costi delle pallottole 50 AE (tra 0,19 e 1 €) e delle pallottole 500 Magnum (tra 0,65 e 1,07 €) , anch'io ho pensato seriamente alla fusione domestica.
Purtroppo non sono riuscito a trovare una risposta al problema principale : utilizzare delle palle in lega non ramate, e tanto meno blindate, sulla Desert Eagle, ma anche sulla SeW 500, è un suicidio.
Si risparmia sulle pallottole e ci si ritrova con la canna impiombata per bene, non mi sembra un buon affare.
A meno che non si sia in grado di ramare le palle galvanicamente, non credo prioprio che col "fai da te" sia possibile.
Un modo per aggirare il problema dell'impiombatura della canna sarebbe quello d'utilizzare il gas chek (ammesso che sia possibile), ma anche in questo caso l'impiombatura, seppur inferiore, non sarebbe scongiurata. Il Gas Check infatti protegge la parte inferiore della pallottola a diretto contatto dell'esplosione, ma non protegge le pareti laterali che inevitabilmente andrebbero a contatto della canna.
Insomma, il rischio di ritrovarsi con l'arma rovinata non vale la candela.
- DELTAOMEGA
- Livello 4
- Messaggi: 2291
- Iscritto il: 06/01/2012, 16:02
Re: Palle fatte in casa,fuse.
.
Io 1000 palle 50 AE ramate le pago 188 € (0,188 € l'una), il che è ancora accettabile.
Il problema è il 500 Magnum, il costo più basso per 1000 palle (JSP Sierra) è 640 € (0,64 € l'una), Madonna santa !
Ma per il 500 Magnum palle ramate non esistono ?
Non so se sia fattibile, ma sto pensando d'utilizzare le palle ramate del 50 AE nel 500 Magnum.
Io 1000 palle 50 AE ramate le pago 188 € (0,188 € l'una), il che è ancora accettabile.
Il problema è il 500 Magnum, il costo più basso per 1000 palle (JSP Sierra) è 640 € (0,64 € l'una), Madonna santa !


Ma per il 500 Magnum palle ramate non esistono ?
Non so se sia fattibile, ma sto pensando d'utilizzare le palle ramate del 50 AE nel 500 Magnum.
Re: Palle fatte in casa,fuse.
Non so se possa esservi utile, ma esiste la Galvanostegia...o Bagno elettrolitico...o Electroforming. È un processo abbastanza semplice da fare anche in un garage...io lo utilizzo per altri scopi, non ho mai fatto fusione di palle in casa finora e non sò se possa andare bene per il discorso camiciate, sicuramente è un bello sbattimento in più....ma se qualcuno si vuole cimentare:
http://it.wikipedia.org/wiki/Galvanostegia
http://en.wikipedia.org/wiki/Electroforming
http://it.wikipedia.org/wiki/Galvanostegia
http://en.wikipedia.org/wiki/Electroforming
Re: Palle fatte in casa,fuse.
Ricordo che Vigilantex (l'amico del Garfield nel vaso strafogato di Nutella!Magnum1 ha scritto:Non so se possa esservi utile, ma esiste la Galvanostegia...o Bagno elettrolitico...o Electroforming. È un processo abbastanza semplice da fare anche in un garage...io lo utilizzo per altri scopi, non ho mai fatto fusione di palle in casa finora e non sò se possa andare bene per il discorso camiciate, sicuramente è un bello sbattimento in più....ma se qualcuno si vuole cimentare:
http://it.wikipedia.org/wiki/Galvanostegia
http://en.wikipedia.org/wiki/Electroforming

Mi pare di ricordare che il problema principale fosse la regolarità dello spessore di deposizione e quindi la concentricità dell'ogiva. La stessa dovrebbe essere, infatti, trafilata prima di essere sottoposta alla ramatura.
Oizirbaf
Rem tene, verba sequentur.
Re: Palle fatte in casa,fuse.
Comperi un fondi piombo,un stampo per palle,un trafilatore e della lega 90.5+5 e fondi tutto quello che vuoi senza impiombare la canna,la lega la trovo dalla ditta Tibiletti di rho milano o ti fai dire a che mandano i lingotti.


http://www.targetbullets.it/contatti_709240.html


http://www.targetbullets.it/contatti_709240.html
-
- Livello 2
- Messaggi: 476
- Iscritto il: 27/12/2010, 0:03
- Località: Forlì
Re: Palle fatte in casa,fuse.
Esatto, l'ho fatto ero curioso...........
Per uno come me che spara tanto non conviene, ci vuole troppo tempo.
Comunque se a qualcuno interessa fatemelo sapere che rintraccio gli appunti.
Il procedimento va seguito ad occhio altrimenti le palle vengono ramate solo da un lato.
Le particelle di rame seguono il flusso elettrico e la basetta dove appoggerete le palle di tanto in tanto va girata.
Più lungo sarà il procedimento, più ramatura darete alle ogive.
Se volete provare fatemi sapere così vi dò le dosi esatte dei componenti.
Salutoni.
Per uno come me che spara tanto non conviene, ci vuole troppo tempo.
Comunque se a qualcuno interessa fatemelo sapere che rintraccio gli appunti.
Il procedimento va seguito ad occhio altrimenti le palle vengono ramate solo da un lato.
Le particelle di rame seguono il flusso elettrico e la basetta dove appoggerete le palle di tanto in tanto va girata.
Più lungo sarà il procedimento, più ramatura darete alle ogive.
Se volete provare fatemi sapere così vi dò le dosi esatte dei componenti.
Salutoni.

Re: Palle fatte in casa,fuse.
@Oizirbaf & Vigilantex
Come ho detto non ho mai fatto fusione di palle quindi su queste ultime non ho ancora provato, però posso dire che per quella che è la mia esperienza a riguardo, per l'uniformità del deposito i parametri da controllare e tenere costanti sono la concentrazione, la temperatura e..soprattutto...la corrente! Quest'ultima deve essere il più costante possibile...e vanno usati alimentatori di un certo tipo che sappiano mantenere questa costanza. Anche la bontà del catodo/anodo usato influenza non poco il risultato. Inoltre, più si usano correnti basse, quindi tempi lunghi, e più il risultato è migliore. Per le palle tutto questo casino non credo sia utile.....oltre a doverle trafilare prima come consigliato da oizirbaf...si avvierebbe una produzione di una lungaggine insostenibile. Molto meglio seguire la via consigliata da rg...e comprare le leghe che si preferiscono!! La mia era solo una curiosità buttata lì...solo per dire che il problema del solo piombo con relativa impiombatura canna su certi calibri è superabile.
Come ho detto non ho mai fatto fusione di palle quindi su queste ultime non ho ancora provato, però posso dire che per quella che è la mia esperienza a riguardo, per l'uniformità del deposito i parametri da controllare e tenere costanti sono la concentrazione, la temperatura e..soprattutto...la corrente! Quest'ultima deve essere il più costante possibile...e vanno usati alimentatori di un certo tipo che sappiano mantenere questa costanza. Anche la bontà del catodo/anodo usato influenza non poco il risultato. Inoltre, più si usano correnti basse, quindi tempi lunghi, e più il risultato è migliore. Per le palle tutto questo casino non credo sia utile.....oltre a doverle trafilare prima come consigliato da oizirbaf...si avvierebbe una produzione di una lungaggine insostenibile. Molto meglio seguire la via consigliata da rg...e comprare le leghe che si preferiscono!! La mia era solo una curiosità buttata lì...solo per dire che il problema del solo piombo con relativa impiombatura canna su certi calibri è superabile.
-
- Livello 2
- Messaggi: 476
- Iscritto il: 27/12/2010, 0:03
- Località: Forlì
Re: Palle fatte in casa,fuse.
Infatti ci ho provato per curiosità personale ma all'atto pratico ho abbandonato perchè troppo complesso
e dispendioso il procedimento.
All'epoca provai con un alimentatore ma dopo poco iniziò a "fumare" poichè crei un corto e all'alimentatore non piaceva
Infine usai una batteria da auto (45 ah) che mi diede buoni risultati.
Come "sacrificio" venne usata una lamina di rame da grondaia pulita e sgrassata.
N.b: procedimento da fare all'aperto causa vapori di acido solforico.........
Salutoni.
e dispendioso il procedimento.
All'epoca provai con un alimentatore ma dopo poco iniziò a "fumare" poichè crei un corto e all'alimentatore non piaceva

Infine usai una batteria da auto (45 ah) che mi diede buoni risultati.
Come "sacrificio" venne usata una lamina di rame da grondaia pulita e sgrassata.
N.b: procedimento da fare all'aperto causa vapori di acido solforico.........
Salutoni.

Re: Palle fatte in casa,fuse.
Si infatti, come dici tu è laborioso, dispendioso e.....pericoloso!(come hai giustamente citato i fumi). Io uso un alimentatore stabilizzato diciamo apposito allo scopo....ma faccio cose diverse dal rivestimento palle. Era una curiosità buttata lì...perché come procedimento in sè è interessante credo. 

- diavoloblu
- Livello 1
- Messaggi: 151
- Iscritto il: 24/07/2011, 7:52
- Contatta:
Re: Palle fatte in casa,fuse.
Fondo da circa 10anni, creo circa 7/8mila pallacce da 124 grani all'anno che uso negli allenamenti su tencniche "sporche" (...ma questa è un'altra storia) e ho un'autonomia di piombo che andrà avanti per altri 2 anni ... infatti conservo ancora il frutto di razzie dagli amici gommisti che mi regalavano i preziosissimi pesi da equilibratura, l'unica che se fusa a temperature idonee garantisce palle omogenee e di durezze comprese tra i 17 ed i 19 HB, idonee quindi a non parassitare la canna con impiombamenti feroci...
5 anni (credo di esser stato l'unico in itallia..)
fà ho testato ciò che sarà il futuro dei fonditori domestici di palle, lo ZINCO!
ho effettuato molti test che mi hanno portato a realizzare palle eccellenti che ho utilizzato su G17
e dagli amici "studiosi" che hanno collaborato alle mie "stranezze"
è emerso che queste palle hanno una durezza di circa 76 HB, quindi perfettamente
idoee ad essere impiegate anche su armi "particolari" come quelle che leggo qui Desert e. comprese!
ovviamente per avere lo zinco si dovrà avere il solito amico gommista (sono infatti i nuovi pesi da equilibratura)
e moulds (stampi) in acciao, nonchè una bella area ventilata dove mettere in pentola i pesi da equilibratura
e liberarli mediante fusione dalla tossicissima vernice che li riveste e realizzare i lingottini da libbra
che potranno essere utilizzati sulle fornaci (ovviamente modificate a 450 gradi..)...
A si biri
5 anni (credo di esser stato l'unico in itallia..)
fà ho testato ciò che sarà il futuro dei fonditori domestici di palle, lo ZINCO!
ho effettuato molti test che mi hanno portato a realizzare palle eccellenti che ho utilizzato su G17
e dagli amici "studiosi" che hanno collaborato alle mie "stranezze"
è emerso che queste palle hanno una durezza di circa 76 HB, quindi perfettamente
idoee ad essere impiegate anche su armi "particolari" come quelle che leggo qui Desert e. comprese!
ovviamente per avere lo zinco si dovrà avere il solito amico gommista (sono infatti i nuovi pesi da equilibratura)
e moulds (stampi) in acciao, nonchè una bella area ventilata dove mettere in pentola i pesi da equilibratura
e liberarli mediante fusione dalla tossicissima vernice che li riveste e realizzare i lingottini da libbra
che potranno essere utilizzati sulle fornaci (ovviamente modificate a 450 gradi..)...
A si biri
Re: Palle fatte in casa,fuse.
Ciao Diavoloblu , fondendo con lo zinco che differenza di peso riscontravi
rispetto alla lega 90 -5-5 poniamo su una palla da 124gn?

rispetto alla lega 90 -5-5 poniamo su una palla da 124gn?

Meglio avere un'arma e non averne bisogno
Piuttosto che averne bisogno e non averla
Piuttosto che averne bisogno e non averla
- diavoloblu
- Livello 1
- Messaggi: 151
- Iscritto il: 24/07/2011, 7:52
- Contatta:
Re: Palle fatte in casa,fuse.
il peso dello zinco è 2/3 del piombo, io sono riuscigto ad ottenre palle da circa 80 grani,
questi i dati delle prove:
Arma Glock 17
Palla Zinco RN da 80 grani
Polvere N320 5 grani
Innesco S&B SP
OAL 29 mm
Bossolo GFL
Temp. 33°
Vento 5 Km/h
1 colpo m/s 430
2 colpo m/s 433
3 colpo m/s 423
4 colpo m/s 408
5 colpo m/s 435
Velocità minima 408
Velocità media 426
Velocità max 435
Scarto estremo 26.83
Deviaz Standard 10.90
-----------------------------------
Arma Glock 17
Palla Zinco RN da 80 grani
Polvere N320 5.3 grani
Innesco S&B SP
OAL 29 mm
Bossolo GFL
Temp. 33°
Vento 5 Km/h
1 colpo m/s 434
2 colpo m/s 437
3 colpo m/s 441
4 colpo m/s 429
5 colpo m/s 437
Velocità minima 429
Velocità media 436
Velocità max 435
Scarto estremo 12.30
Deviaz Standard 04.47
---------------------------------------------
Arma Glock 17
Palla Zinco RN da 80 grani
Polvere N320 5.5 grani
Innesco S&B SP
OAL 29 mm
Bossolo GFL
Temp. 33°
Vento 5 Km/h
1 colpo m/s 442
2 colpo m/s 453
3 colpo m/s 447
4 colpo m/s 444
5 colpo m/s 448
Velocità minima 442
Velocità media 447
Velocità max 453
Scarto estremo 10.26
Deviaz Standard 04.12
traccie sull'anima di canna NULLE!
nessuna lubrificazione, ora devo sperimentare su arma lunga
e sono in cerca di un molud .30 da almeno 200 grani...
Per la corta modificherò un mold lyman da almeno 147 grani
per ottenere palle da circa 100 grani
a si biri
questi i dati delle prove:
Arma Glock 17
Palla Zinco RN da 80 grani
Polvere N320 5 grani
Innesco S&B SP
OAL 29 mm
Bossolo GFL
Temp. 33°
Vento 5 Km/h
1 colpo m/s 430
2 colpo m/s 433
3 colpo m/s 423
4 colpo m/s 408
5 colpo m/s 435
Velocità minima 408
Velocità media 426
Velocità max 435
Scarto estremo 26.83
Deviaz Standard 10.90
-----------------------------------
Arma Glock 17
Palla Zinco RN da 80 grani
Polvere N320 5.3 grani
Innesco S&B SP
OAL 29 mm
Bossolo GFL
Temp. 33°
Vento 5 Km/h
1 colpo m/s 434
2 colpo m/s 437
3 colpo m/s 441
4 colpo m/s 429
5 colpo m/s 437
Velocità minima 429
Velocità media 436
Velocità max 435
Scarto estremo 12.30
Deviaz Standard 04.47
---------------------------------------------
Arma Glock 17
Palla Zinco RN da 80 grani
Polvere N320 5.5 grani
Innesco S&B SP
OAL 29 mm
Bossolo GFL
Temp. 33°
Vento 5 Km/h
1 colpo m/s 442
2 colpo m/s 453
3 colpo m/s 447
4 colpo m/s 444
5 colpo m/s 448
Velocità minima 442
Velocità media 447
Velocità max 453
Scarto estremo 10.26
Deviaz Standard 04.12
traccie sull'anima di canna NULLE!
nessuna lubrificazione, ora devo sperimentare su arma lunga
e sono in cerca di un molud .30 da almeno 200 grani...
Per la corta modificherò un mold lyman da almeno 147 grani
per ottenere palle da circa 100 grani

a si biri