legislazione armiera, novità legislative e amministrative, giurisprudenza e dottrina.
-
chirgun
- Livello 1

- Messaggi: 43
- Iscritto il: 20/04/2016, 13:04
Messaggio
da chirgun » 20/04/2016, 13:34
In un armeria un tizio si è presentato per comprare una pistola perché l'altra che aveva preso gliel'hanno sequestrata. La teneva sul sedile a fianco in vista fuori dalla scatola e ha chiesto nell'armeria perché era sbagliato.
pazzesco

Se le regole che hai seguito ti hanno portato a questo punto, a che servivano quelle regole?

-
chirgun
- Livello 1

- Messaggi: 43
- Iscritto il: 20/04/2016, 13:04
Messaggio
da chirgun » 20/04/2016, 13:47
Ha detto che gli è scivolata fuori dalla scatola.

la legge non prevede che nel trasporto l'arma sia pronta all'uso. Ma era giusto il sequestro se è stato veramente così come diceva quello?
Se le regole che hai seguito ti hanno portato a questo punto, a che servivano quelle regole?

-
chirgun
- Livello 1

- Messaggi: 43
- Iscritto il: 20/04/2016, 13:04
Messaggio
da chirgun » 20/04/2016, 14:21
Non ha detto se era carica. Se era carica se l'è cercata.

Se le regole che hai seguito ti hanno portato a questo punto, a che servivano quelle regole?

-
panella
- Livello 4

- Messaggi: 1420
- Iscritto il: 06/03/2013, 15:22
Messaggio
da panella » 20/04/2016, 14:44
strano che non gli abbiano ritirato il porto d'armi
-
voltaire
- Livello 3

- Messaggi: 626
- Iscritto il: 29/12/2010, 13:20
Messaggio
da voltaire » 20/04/2016, 16:03
chirgun ha scritto:In un armeria un tizio si è presentato per comprare una pistola perché l'altra che aveva preso gliel'hanno sequestrata. La teneva sul sedile a fianco in vista fuori dalla scatola e ha chiesto nell'armeria perché era sbagliato.
pazzesco

Dal tuo racconto non comprendo se l'armiere ha venduto l'arma a costui.
Mi sembra strano che la PS sequestri l'arma e non anche il porto d'arma.
Potresti precisare meglio il tuo intervento?
-
chirgun
- Livello 1

- Messaggi: 43
- Iscritto il: 20/04/2016, 13:04
Messaggio
da chirgun » 20/04/2016, 16:43
Non ha spiegato nulla sembrava un fanafarone e il dipendente dell'armeria si è incavolato e gli ha spiegato come se ce ne fosse bisogno in che modo si deve trasportare un'arma. Il tizio ha detto e che l'aveva comprata in quell'armeria e poi che gliel'avevano sequestrata e che voleva comprarne un'altra non subito e che sarebbe tornato. Mi suona strano che non gli hanno sequestrato anche il porto (TAV). A meno che se è vero hanno voluto solo sequestrargli l'arma. Una specie remprimenda. Per me contava anche balle. Non so altro.
Se le regole che hai seguito ti hanno portato a questo punto, a che servivano quelle regole?

-
salvatore1198
- Livello 1

- Messaggi: 85
- Iscritto il: 01/10/2015, 5:22
Messaggio
da salvatore1198 » 20/04/2016, 21:39
è ammesso secondo voi trasportare il fucile sovrapposto da tiro montato in apposita custodia di stoffa imbottita ?
io ho il vizio di trasportarlo montato anche se nei campi da tiro che frequento tutti li smontano prima di andare a casa separando prima canne ,bascula e astina.
-
mk1
- Livello 4

- Messaggi: 1819
- Iscritto il: 31/03/2015, 15:01
- Località: Turin
Messaggio
da mk1 » 20/04/2016, 21:45
Penso propio di si, di solito si smonta x comodita e xk le valigie sono fatte x il fucile diviso, quando vado a sparare con l'automanico lo porto sempre montato nella fodera imbottita, ovviamente come gia detto lo si mette nel bagagliaio
Non c'é cattivo più cattivo di un buono quando diventa cattivo
Bud Spencer

-
salvatore1198
- Livello 1

- Messaggi: 85
- Iscritto il: 01/10/2015, 5:22
Messaggio
da salvatore1198 » 20/04/2016, 21:48
si si sempre nel bagagliaio .io gli automatici a canna liscia li vedo tutti trasportati interi e ben occultati.quindi anche il sovrapposto si puo 'portare intero.
ma se un trovasse l'agente severo?
un sovrapposto intero montato è pronto all'uso...
-
mk1
- Livello 4

- Messaggi: 1819
- Iscritto il: 31/03/2015, 15:01
- Località: Turin
Messaggio
da mk1 » 20/04/2016, 21:50
Ne piu nemeno che un automatico, se e scarico e dentro la custodia sei in regola al 100x100
Non c'é cattivo più cattivo di un buono quando diventa cattivo
Bud Spencer

-
chirgun
- Livello 1

- Messaggi: 43
- Iscritto il: 20/04/2016, 13:04
Messaggio
da chirgun » 21/04/2016, 0:13
Il fucile trasportato nella sua custodia nel baule che sia smontato o no e le munizioni come sopra nel cassetto del cruscotto. Le munizioni mai nel baule. Anche se abbiamo con noi un'arma corta nell'abitacolo ben chiusa nella sua custodia si tengono separate nel portaoggetti del cruscotto o altro posto. E' altresì consigliato su molte istruzioni d'uso delle armi e il perché è chiaro; il serbatoio di solito è nella parte posteriore sotto il baule e in caso di incidente se l'auto prendesse fuoco anche se siamo riusciti a scendere è pericoloso per le munizioni che potrebbero esplodere.
Se le regole che hai seguito ti hanno portato a questo punto, a che servivano quelle regole?

-
marco64
- Livello 4

- Messaggi: 1680
- Iscritto il: 24/12/2010, 7:22
- Località: Pistoia
-
Contatta:
Messaggio
da marco64 » 22/04/2016, 13:27
Mi dite dove è scritto che le armi vanno in bauliera e le munizioni nel cruscotto ? Va bene anche in una circolare o il manuale delle giovani marmotte..
Se vado a sparare con l'auto di mia moglie, una fiat 600, i fucili in bauliera non ci stanno e il cruscotto non ha il cassetto. Come facciamo ?
E io che ho una Santafè ma le munizioni nel cassetto non mi ci stanno uguale ? Di solito porto 5 scatole di munizioni da 20 colpi per fucile, e prendono un bel posto. Idem se ho la scatola da 50 per il 7,62x54R.
Se trasporto armi lunghe ed ho posto metto tutto in bauliera, insieme al borsone da tiro con le cartucce dentro.
Già mediamente porte tre fucili, più le munizioni, alcune volte ci aggiungo una o due corte, con le relative munizioni.
Quindi un fucile per ogni custodia, nel borsone munizioni per le lunghe eventuali corte e munizioni.
E se trasporto solo le corte, metto tutto in una unico borsone da tiro. Le corte dentro delle buste semirigide in neoprene e le munizioni nelle sue scatole da 100. Ma tengo tutto insieme, non mi metto a sparpargliare la roba in auto.
E se vado con lo scooter o a piedi ?
Per piacere contestate quello che dico con leggi nazionali.
L'unico criterio del trasporto è quello che l'arma non deve essere di pronta disponibilità, anche scarica.
-
marco64
- Livello 4

- Messaggi: 1680
- Iscritto il: 24/12/2010, 7:22
- Località: Pistoia
-
Contatta:
Messaggio
da marco64 » 22/04/2016, 13:29
chirgun ha scritto:Non ha detto se era carica. Se era carica se l'è cercata.

Per la legge carica o scarica non cambia una virgola.
-
panella
- Livello 4

- Messaggi: 1420
- Iscritto il: 06/03/2013, 15:22
Messaggio
da panella » 22/04/2016, 13:54
Alpha63 ha scritto:
Se vai a piedi ti servirà una custodia con lucchetto o combinazione, se vai in macchina ne basta una con la zip.
???????????
non comprendo....ragionando in questo modo, quando parcheggio l'auto per ritornare a casa, oppure una volta parcheggiata l'auto per entrare in poligono...che faccio????? zip? lucchetto?? manetta collegata alla custodia??

-
chirgun
- Livello 1

- Messaggi: 43
- Iscritto il: 20/04/2016, 13:04
Messaggio
da chirgun » 22/04/2016, 13:59
marco64 ha scritto:Mi dite dove è scritto che le armi vanno in bauliera e le munizioni nel cruscotto ? Va bene anche in una circolare o il manuale delle giovani marmotte..
Se vado a sparare con l'auto di mia moglie, una fiat 600, i fucili in bauliera non ci stanno e il cruscotto non ha il cassetto. Come facciamo ?
E io che ho una Santafè ma le munizioni nel cassetto non mi ci stanno uguale ? Di solito porto 5 scatole di munizioni da 20 colpi per fucile, e prendono un bel posto. Idem se ho la scatola da 50 per il 7,62x54R.
Se trasporto armi lunghe ed ho posto metto tutto in bauliera, insieme al borsone da tiro con le cartucce dentro.
Già mediamente porte tre fucili, più le munizioni, alcune volte ci aggiungo una o due corte, con le relative munizioni.
Quindi un fucile per ogni custodia, nel borsone munizioni per le lunghe eventuali corte e munizioni.
E se trasporto solo le corte, metto tutto in una unico borsone da tiro. Le corte dentro delle buste semirigide in neoprene e le munizioni nelle sue scatole da 100. Ma tengo tutto insieme, non mi metto a sparpargliare la roba in auto.
E se vado con lo scooter o a piedi ?
Per piacere contestate quello che dico con leggi nazionali.
L'unico criterio del trasporto è quello che l'arma non deve essere di pronta disponibilità, anche scarica.
Non è la legge, è un consiglio quello di non mettere le cartucce nel baule. Che c'entra lo scooter. Che c'entra se tu non hai posto nell'auto. Non sono regole dettate dalla Legge. E' buon senso. E' consigliato è una precauzione scritta sui libretti di istruzioni di molte marche di armi quella di non mettere possibilmente le munizioni nel baule se si trasportano in auto. O tu sei un genio e chi scrive i libretti di istruzioni sono

?
La cintura di sicurezza in auto tu la metti solo perché lo impone la legge?
Se le regole che hai seguito ti hanno portato a questo punto, a che servivano quelle regole?

-
voltaire
- Livello 3

- Messaggi: 626
- Iscritto il: 29/12/2010, 13:20
Messaggio
da voltaire » 26/04/2016, 6:44
Pratico il tiro a volo e alla domenica mattina esco di casa con le dovute munizioni per 3/4 serie di piattelli.
Ogni serie, come ben noto, ha 25 piattelli e devo avere almeno 50 cartucce per ciascuna serie perché ovviamente non colpisco sempre con la prima canna. Purtroppo a volte anche il 2 colpo va in ..... Padella ma debbo ugualmente avere la cartuccia a disposizione.
Chi di voi possiede una vettura avente un cruscotto che possa contenere la quantità di proiettili per le 3/4 serie?
Io metto sovrapposto in custodia e cartucce dentro il bagagliaio. Se così non fosse lecito vuol dire che il mio tav e privo di efficacia
-
Gisto
Messaggio
da Gisto » 26/04/2016, 9:12
Ragazzuoli non iniziamo a inventarci le cose come al solito che poi diventano legge e ce ne lamentiamo anche se siamo stati noi i primi a propinarle...i consigli diamoli su basi legali senza spacciare le nostre fantasie erotiche che c'è c'è un bellissimo Thread di Tuco sulle pornostar in Bar dello Sport.
La legge come dice Marco prescrive che le armi vanno
trasportate (quindi non portate e con il Tav,non con il Pda anche se fa più figo dirlo) in una custodia chiusa e separate dalle munizioni in modo che non ci sia la pronta disponibilità all'uso,che vuol dire che non ti metti una Glock nel sedile a fianco nella custodia e un caricatore pieno nel cruscotto che in un attimo sei bello pronto a sparare. Quindi le armi nel borsone e le munizioni nelle loro scatoline nel tascone del borsone e con le armi lunghe lo stesso (se le custodie supportano questa possibilità).
Ma da dove le tirate fuori ste menate che bisogna sparpagliare armi e munizioni in giro per la macchina...

-
stefanodt
- Livello 4

- Messaggi: 1596
- Iscritto il: 31/05/2011, 12:46
- Località: Trentino Alto Adige
Messaggio
da stefanodt » 26/04/2016, 19:10
Sappiamo più cose inutili di quante ne ignoriamo necessarie. (L. de Clapiers de Vauvenargues)
-
chirgun
- Livello 1

- Messaggi: 43
- Iscritto il: 20/04/2016, 13:04
Messaggio
da chirgun » 27/04/2016, 8:40
Su questo la legge è questa e nessuno si inventa cose. stop.
è un consiglio: io le munizioni e materie esplodenti non le metto mai nel baule vicino al serbatoio. Non c'entra la legge. Qualcuno è

duro di comprendonio.
Se le regole che hai seguito ti hanno portato a questo punto, a che servivano quelle regole?
