Diversi calibri da pistola e limite di 200 cartucce
Diversi calibri da pistola e limite di 200 cartucce
Come ci si organizza se si hanno pistole in diversi calibri e si vuole sparare con tutte?
Es:
Premesso che la mia questura vuole che si indichi il calibro delle cartucce da pistola detenute (non basta la dicitura "200 cartucce per pistola").
Premesso che io sparo cartucce ricaricate.
Iporizzando che io avessi una 9x21, una 357 magnum - 38 special ed una 9 corto ed avessi in denuncia 50 9x21, 50 9 corto, 50 38 special e 50 357 magnum e volessi sparare un giorno 150 357 magnum ed il giorno dopo 150 38 special o 9x21;
Come dovrei fare? Posso consumare le cartucce, ricaricarle del calibro che voglio e consumarle entro le 72 ore?
Es:
Premesso che la mia questura vuole che si indichi il calibro delle cartucce da pistola detenute (non basta la dicitura "200 cartucce per pistola").
Premesso che io sparo cartucce ricaricate.
Iporizzando che io avessi una 9x21, una 357 magnum - 38 special ed una 9 corto ed avessi in denuncia 50 9x21, 50 9 corto, 50 38 special e 50 357 magnum e volessi sparare un giorno 150 357 magnum ed il giorno dopo 150 38 special o 9x21;
Come dovrei fare? Posso consumare le cartucce, ricaricarle del calibro che voglio e consumarle entro le 72 ore?
Re: Diversi calibri da pistola e limite di 200 cartucce
In attesa di pareri più autorevoli, Secondo me teoricamente si, fermo restando il fatto di non superare mai il numero di 200 cartucce, cioè, partendo da 0 cartucce, la sera ricarichi 150 .357 (per esempio) ed il mattino o pomeriggio successivo le spari così non si configura la detenzione.
Ho detto teoricamente perchè nel caso di un controllo tra le due operazioni (ricarica e consumo) difficilmente potrai dimostrare che le hai ricaricate solo il giorno precedente e non la settimana prima.
Potresti filmarti mentre ricarichi
Ho detto teoricamente perchè nel caso di un controllo tra le due operazioni (ricarica e consumo) difficilmente potrai dimostrare che le hai ricaricate solo il giorno precedente e non la settimana prima.
Potresti filmarti mentre ricarichi

Re: Diversi calibri da pistola e limite di 200 cartucce
io "minacciai" molto amichevolmente di cambiare tutte le settimana la denuncia. Hanno accettato la dicitura generica di 200 cartucce da pistola ...


Re: Diversi calibri da pistola e limite di 200 cartucce
Come gia detto il numero massimo complessivo è fissato in 200, fermo restando per chi ricarica di denunciare anche la detenzione della polvere, escludendo inneschi, palle e bossoli.kube ha scritto:In attesa di pareri più autorevoli, Secondo me teoricamente si, fermo restando il fatto di non superare mai il numero di 200 cartucce, cioè, partendo da 0 cartucce, la sera ricarichi 150 .357 (per esempio) ed il mattino o pomeriggio successivo le spari così non si configura la detenzione.
Ho detto teoricamente perchè nel caso di un controllo tra le due operazioni (ricarica e consumo) difficilmente potrai dimostrare che le hai ricaricate solo il giorno precedente e non la settimana prima.
Potresti filmarti mentre ricarichi
Re: Diversi calibri da pistola e limite di 200 cartucce
io ho la dicitura generica 200 cartucce per pistola.
mentre nella denuncia precedente quando ero residente in altra provincia a avevo calibro per calibro

mentre nella denuncia precedente quando ero residente in altra provincia a avevo calibro per calibro


Re: Diversi calibri da pistola e limite di 200 cartucce
Il problema è che non accettano la dicitura generica di 200 cartucce.
Re: Diversi calibri da pistola e limite di 200 cartucce
Mi scusi ma dove sta scritto che con il mio PA non posso acquistare 10 cartucce da mettere su di una mensola e guardarle?hank ha scritto:Il problema è che non accettano la dicitura generica di 200 cartucce.
Con il mio PA posso acquistare armi, cartucce e polvere nei limiti consentiti dalla legge!
Nessun "questurino" mi può imporre regole inventate al momento.
Re: Diversi calibri da pistola e limite di 200 cartucce
Purtroppo, Dolomia, non è il questurino che si inventa le cose, è l'art. 58 reg. TULPS che lo impone, se preso alla lettera. In molti casi è "amichevolmente" accettata la dicitura generica tipo "munizioni nei limiti di legge" oppure "200 munizioni per pistola o rivoltella", ecc... ma l'interpretazione letterale della legge prevede di indicare le cose in maniera dettagliata.Dolomia ha scritto:Mi scusi ma dove sta scritto che con il mio PA non posso acquistare 10 cartucce da mettere su di una mensola e guardarle? Con il mio PA posso acquistare armi, cartucce e polvere nei limiti consentiti dalla legge!
Nessun "questurino" mi può imporre regole inventate al momento.
Sappiamo più cose inutili di quante ne ignoriamo necessarie. (L. de Clapiers de Vauvenargues)
Re: Diversi calibri da pistola e limite di 200 cartucce
Io ho rinnovato la denuncia il 16 gennaio scorso, per aggiungere la S&W 460 Magnum e relative munizioni che ricaricherò (non ho intenzione di comprare le commerciali).
Ho dovuto effettuare un riassetto, 50 munizioni per ogni calibro, come riportato sotto :

Nolente o dolente è d'obbligo denunciare i singoli calibri detenuti.
La novità rispetto alla denuncia precedente è che ora al comando dei Carabinieri posseggono un programma al computer preordinato che oltre al resto, specifica automaticamente il calibro.
Il problema è che tale programma che immagino sia diffuso in tutte le caserme a livello nazionale, è stato redatto da un ignorante che non conoscendo i calibri 50, ha inserito semplicemente calibro "500" e calibro "500 Magnum (Linebaugh)". Per cui in modo forzato sono stato costretto a scegliere uno tra questi 2.
Calibro "500" generico non ha alcun significato, dal momento che esistono diversi calibri 500 (Maximum, S&W Magnum, 500 L, 500 WE, 500 Special, ecc).
Il calibro "500 Magnum (Linebaugh)" a dirittura non esiste !
Essendo costretto a scegliere uno dei 2, ho scelto 500 generico, sperando che in futuro se cambieranno il programma, non mi contestino la denuncia. Sarebbero capaci anche di questo !
Nel caso un giorno voglia ricaricare il calibro 45 Colt per la S&W 460, sarò costretto ad effettuare un riassetto e una nuova denuncia.
Ho dovuto effettuare un riassetto, 50 munizioni per ogni calibro, come riportato sotto :

Nolente o dolente è d'obbligo denunciare i singoli calibri detenuti.
La novità rispetto alla denuncia precedente è che ora al comando dei Carabinieri posseggono un programma al computer preordinato che oltre al resto, specifica automaticamente il calibro.
Il problema è che tale programma che immagino sia diffuso in tutte le caserme a livello nazionale, è stato redatto da un ignorante che non conoscendo i calibri 50, ha inserito semplicemente calibro "500" e calibro "500 Magnum (Linebaugh)". Per cui in modo forzato sono stato costretto a scegliere uno tra questi 2.
Calibro "500" generico non ha alcun significato, dal momento che esistono diversi calibri 500 (Maximum, S&W Magnum, 500 L, 500 WE, 500 Special, ecc).
Il calibro "500 Magnum (Linebaugh)" a dirittura non esiste !
Essendo costretto a scegliere uno dei 2, ho scelto 500 generico, sperando che in futuro se cambieranno il programma, non mi contestino la denuncia. Sarebbero capaci anche di questo !
Nel caso un giorno voglia ricaricare il calibro 45 Colt per la S&W 460, sarò costretto ad effettuare un riassetto e una nuova denuncia.
ΔΩ
Re: Diversi calibri da pistola e limite di 200 cartucce
.falcon ha scritto:Io ho rinnovato la denuncia il 16 gennaio scorso, per aggiungere la S&W 460 Magnum e relative munizioni che ricaricherò (non ho intenzione di comprare le commerciali).
Ho dovuto effettuare un riassetto, 50 munizioni per ogni calibro, come riportato sotto :
Nolente o dolente è d'obbligo denunciare i singoli calibri detenuti.
La novità rispetto alla denuncia precedente è che ora al comando dei Carabinieri posseggono un programma al computer preordinato che oltre al resto, specifica automaticamente il calibro.
Il problema è che tale programma che immagino sia diffuso in tutte le caserme a livello nazionale, è stato redatto da un ignorante che non conoscendo i calibri 50, ha inserito semplicemente calibro "500" e calibro "500 Magnum (Linebaugh)". Per cui in modo forzato sono stato costretto a scegliere uno tra questi 2.
Calibro "500" generico non ha alcun significato, dal momento che esistono diversi calibri 500 (Maximum, S&W Magnum, 500 L, 500 WE, 500 Special, ecc).
Il calibro "500 Magnum (Linebaugh)" a dirittura non esiste !
Essendo costretto a scegliere uno dei 2, ho scelto 500 generico, sperando che in futuro se cambieranno il programma, non mi contestino la denuncia. Sarebbero capaci anche di questo !
Nel caso un giorno voglia ricaricare il calibro 45 Colt per la S&W 460, sarò costretto ad effettuare un riassetto e una nuova denuncia.
Ma se tu OGNI GIORNO vai presso l'ufficio preposto e dichiari che devono rifarti la denuncia perchè ne hai, oggi, 49 di un calibro e 51 di un'altro, e il GIORNO DOPO fai uguale e poi ancora e ancora, forse capiranno la stupidità delle loro richieste.
La legge parla che posso detenere fino a 200 cartucce per pistola e fino a 1500 per carabina, NON c'è scritto che devo specificare pure il calibro, e la legge è legge non si può modificare con una circolare o con l'interpretazione di chichessia!
Re: Diversi calibri da pistola e limite di 200 cartucce
Non so fino a che punto conviene prenderla di petto...
Re: Diversi calibri da pistola e limite di 200 cartucce
.
Chi acquista le munizioni e non le consuma entro le 72 ore ha l'obbligo di denunziarle, specificando il calibro.
Chi ricarica non ha bisogno di denunziare le munizioni ricaricate ! Basta semplicemente denunziare la polvere !
Io questo proprio non lo sapevo.
Da earmi.it :
"Ricarica : le munizioni possono essere caricate
in casa. Chi ha
denunziato la polvere non deve denunziare le
cartucce caricate. Se si consumano
entro 72 ore non vanno sicuramente
denunziate e non è facile per chi solleva contestazioni
di dimostrare che sono trascorse più
ore."
Se l'avessi saputo non avrei denunciato nulla di munizioni, solo la polvere.
Ma ho l'impressione che il carabiniere o il poliziotto di turno che operasse un controllo, mi creerebbe grossi problemi nel constatare la detenzione di munizioni non denunciate ... grossi problemi tipo sequestro delle munizioni, sequestro delle armi e lunghissima attesa di un verdetto, ovviamente a me positivo, da parte della Questura.
Come ha scritto Zippo, forse è meglio fare come vogliono gli ignoranti !
Chi acquista le munizioni e non le consuma entro le 72 ore ha l'obbligo di denunziarle, specificando il calibro.
Chi ricarica non ha bisogno di denunziare le munizioni ricaricate ! Basta semplicemente denunziare la polvere !
Io questo proprio non lo sapevo.
Da earmi.it :
"Ricarica : le munizioni possono essere caricate
in casa. Chi ha
denunziato la polvere non deve denunziare le
cartucce caricate. Se si consumano
entro 72 ore non vanno sicuramente
denunziate e non è facile per chi solleva contestazioni
di dimostrare che sono trascorse più
ore."
Se l'avessi saputo non avrei denunciato nulla di munizioni, solo la polvere.
Ma ho l'impressione che il carabiniere o il poliziotto di turno che operasse un controllo, mi creerebbe grossi problemi nel constatare la detenzione di munizioni non denunciate ... grossi problemi tipo sequestro delle munizioni, sequestro delle armi e lunghissima attesa di un verdetto, ovviamente a me positivo, da parte della Questura.
Come ha scritto Zippo, forse è meglio fare come vogliono gli ignoranti !
ΔΩ
Re: Diversi calibri da pistola e limite di 200 cartucce
L' art. 58 dice che vanno denunciate al massimo n. 200 munizioni per arma corta e 1500 per arma lunga specificando specie e quantità.
Ora posto che non vi sono dubbi sulla quantità quando parliamo di specie emerge immediatamente la stupidità di chi ha fatto la legge. Per me specificare la specie potrebbe essere la distinzione di cartucce per arma corta e lunga e non necessariamente la distinzione per calibro. Un legislatore intelligente (e competente) qual' ora avesse voluto la distinzione per calibro, lo avrebbe dovuto specificare chiaramente. Il problema è che è più facile che arrivino i marziani che una persona intelligente vada in parlamento.......
Ovviamente quanto esposto è la mia personale opinione.
Ora posto che non vi sono dubbi sulla quantità quando parliamo di specie emerge immediatamente la stupidità di chi ha fatto la legge. Per me specificare la specie potrebbe essere la distinzione di cartucce per arma corta e lunga e non necessariamente la distinzione per calibro. Un legislatore intelligente (e competente) qual' ora avesse voluto la distinzione per calibro, lo avrebbe dovuto specificare chiaramente. Il problema è che è più facile che arrivino i marziani che una persona intelligente vada in parlamento.......

Ovviamente quanto esposto è la mia personale opinione.
Il colonnello Bill Kilgore è un grande.
Re: Diversi calibri da pistola e limite di 200 cartucce
Per 72 ore è consentito eccedere il numero di 200. Infatti io ricarico il giovedi sera per sparare la domenica. Così mi hanno garantito i carabinieri. nessuno può mettere in dubbio quanto dichiaro. Possono venire a verificare la domenica sera e mi troveranno sempre in regola. Poi sarà quel che sarà, mica posso impazzire per queste pugnette. S.
C'era una volta Sergiuccio!
Re: Diversi calibri da pistola e limite di 200 cartucce
Io non supererei i 200 (o il numero in denuncia) neanche per mezzo secondo.
È un'arma a doppio taglio: chi controlla non può dimostrare il momento esatto (data e ora) in cui una munizione è ststa ricaricata; ma neanche noi possiamo. E se la cosa dovesse finire davanti ad un giudice, il giochino si ridurrebbe ad una interpretazione, che ci può essere favorevole, ma anche sfavorevole. E nel caso fosse sfavorevole, sarebbero grane grosse, oltre a perdere i nostri giocattoli.
Purtroppo si va a zone. Alcune questure ti segnano 200 munizioni per arma corta o addirittura munizioni e polvere nei limiti di legge (massimo gaudio), altre vogliono numero e calibro, quantità esatta di polvere e ricevuta della cessione per metterli in denuncia. Ovvero non accettano di inserire cartucce caricate a casa. Una volta inserite in denuncia si procede regolarmente a consumarle e ricaricarle, visto che decremento e reintegro non vanno denunciati. Ovviamente nei limiti della denuncia. Se ho denunciato 50 9x21 non posso caricarne 100. Sarei nei limiti delle munizioni detenibili, ma fuori da queloo che ho denunciato. Da un controllo sullo scarico munizioni al tsn si evidenzierebbe la discrepanza. Beato chi ha la dicitura "nei limiti di legge"!!
È un'arma a doppio taglio: chi controlla non può dimostrare il momento esatto (data e ora) in cui una munizione è ststa ricaricata; ma neanche noi possiamo. E se la cosa dovesse finire davanti ad un giudice, il giochino si ridurrebbe ad una interpretazione, che ci può essere favorevole, ma anche sfavorevole. E nel caso fosse sfavorevole, sarebbero grane grosse, oltre a perdere i nostri giocattoli.
Purtroppo si va a zone. Alcune questure ti segnano 200 munizioni per arma corta o addirittura munizioni e polvere nei limiti di legge (massimo gaudio), altre vogliono numero e calibro, quantità esatta di polvere e ricevuta della cessione per metterli in denuncia. Ovvero non accettano di inserire cartucce caricate a casa. Una volta inserite in denuncia si procede regolarmente a consumarle e ricaricarle, visto che decremento e reintegro non vanno denunciati. Ovviamente nei limiti della denuncia. Se ho denunciato 50 9x21 non posso caricarne 100. Sarei nei limiti delle munizioni detenibili, ma fuori da queloo che ho denunciato. Da un controllo sullo scarico munizioni al tsn si evidenzierebbe la discrepanza. Beato chi ha la dicitura "nei limiti di legge"!!
Re: Diversi calibri da pistola e limite di 200 cartucce
Questo e il modo piu semplice per farsi inculare!!abc ha scritto:Per 72 ore è consentito eccedere il numero di 200. Infatti io ricarico il giovedi sera per sparare la domenica. Così mi hanno garantito i carabinieri. nessuno può mettere in dubbio quanto dichiaro. Possono venire a verificare la domenica sera e mi troveranno sempre in regola. Poi sarà quel che sarà, mica posso impazzire per queste pugnette. S.
In questo, come il altri casi ci vorrebbe un vademecum di una organizzazione.(e magari anche una lettera fax-simile di un avocato!!)
Nella denuncia ci sono i tuoi dati ce la tua firma!
Quindi sei tu che dichiari, e se dichiari cazzate ne rispondi TU non i carabinieri.
Io consiglio di inserire comunque la dicitura "polvere da sparo e munizioni nel limite consentito dalla legge!"
Questo lo hanno fatto i carabinieri nei confronti di un amico!!

Re: Diversi calibri da pistola e limite di 200 cartucce
della denuncia,Beppepac ha scritto:Questo e il modo piu semplice per farsi inculare!!abc ha scritto:Per 72 ore è consentito eccedere il numero di 200. Infatti io ricarico il giovedi sera per sparare la domenica. Così mi hanno garantito i carabinieri. nessuno può mettere in dubbio quanto dichiaro. Possono venire a verificare la domenica sera e mi troveranno sempre in regola. Poi sarà quel che sarà, mica posso impazzire per queste pugnette. S.
In questo, come il altri casi ci vorrebbe un vademecum di una organizzazione.(e magari anche una lettera fax-simile di un avocato!!)
Nella denuncia ci sono i tuoi dati ce la tua firma!
Quindi sei tu che dichiari, e se dichiari cazzate ne rispondi TU non i carabinieri.
Io consiglio di inserire comunque la dicitura "polvere da sparo e munizioni nel limite consentito dalla legge!"
Questo lo hanno fatto i carabinieri nei confronti di un amico!!
Appunto, è il dichiarante che ha tutta la responsabilità uno sbaglio od una omissione se ne risponde penalmente.
Poi non vi arrampicate sugli specchi delle 72 ore, la legge è chiara, senza licenza non si possono detenere più di 200 cartucce per arma corta, punto e basta, il resto sono interpretazioni pericolose.
L'unica possibilità e essere soci TSN, acquistare li le cartucce e sparale tutte. Questo non vale per i campi privati.
Capisco che per gli anti-UITS questo è fumo negli occhi ma la legge è questa, piaccia o non piaccia.
Re: Diversi calibri da pistola e limite di 200 cartucce
Io non supererei mai il limite delle 200 munizioni per pistola nemmeno per un minuto, altroché 72 ore, ma so che questa interpretazione è molto diffusa tra i tiratori e anche tra alcuni esponenti delle forze dell'ordine. Mi sembra però voler giocare col fuoco, il rischio di beccarsi una denuncia penale in caso di controlli sono troppo alti.
Per quanto riguarda la gestione dei diversi calibri, se le autorità insistono nel chiedere il dettaglio e se ciò contrasta con le proprie esigenze di tiro, allora l'unica strada è modificare la denuncia ogni volta che cambia la composizione delle munizioni detenute. E' una gran rottura, ma mi sembra l'unica strada percorribile per conciliare le loro richieste con la flessibilità derivante dalla ricarica delle munizioni.
Personalmente mi ritengo molto fortunato, in quanto, oltre ad avere la dicitura generica in denuncia, frequento un TSN dove nessuno tiene nota delle munizioni (mie) che sparo, quindi ho il massimo della flessibilità nel gestire le mie ricariche settimanali.
Ciao,
goerz
Per quanto riguarda la gestione dei diversi calibri, se le autorità insistono nel chiedere il dettaglio e se ciò contrasta con le proprie esigenze di tiro, allora l'unica strada è modificare la denuncia ogni volta che cambia la composizione delle munizioni detenute. E' una gran rottura, ma mi sembra l'unica strada percorribile per conciliare le loro richieste con la flessibilità derivante dalla ricarica delle munizioni.
Personalmente mi ritengo molto fortunato, in quanto, oltre ad avere la dicitura generica in denuncia, frequento un TSN dove nessuno tiene nota delle munizioni (mie) che sparo, quindi ho il massimo della flessibilità nel gestire le mie ricariche settimanali.
Ciao,
goerz
Re: Diversi calibri da pistola e limite di 200 cartucce
Bisogna sempre detenere,in ogni momento,max.200 cartucce per arma corta(specificate in calibro o meno,ma sempre max 200!). 72 ore...hank ha scritto:Come ci si organizza se si hanno pistole in diversi calibri e si vuole sparare con tutte?
Es:
Premesso che la mia questura vuole che si indichi il calibro delle cartucce da pistola detenute (non basta la dicitura "200 cartucce per pistola").
Premesso che io sparo cartucce ricaricate.
Iporizzando che io avessi una 9x21, una 357 magnum - 38 special ed una 9 corto ed avessi in denuncia 50 9x21, 50 9 corto, 50 38 special e 50 357 magnum e volessi sparare un giorno 150 357 magnum ed il giorno dopo 150 38 special o 9x21;
Come dovrei fare? Posso consumare le cartucce, ricaricarle del calibro che voglio e consumarle entro le 72 ore?


Re: Diversi calibri da pistola e limite di 200 cartucce
Salve, chiedo un chiarimento: Io ho in denuncia un arma sportiva cal. 357, 0,5 kg. polvere da sparo e n° 200 munizioni senza specificare il calibro, nelle 200 ricaricate detengo sia 38 special che 357 magnum visto che il revolver può sparare tutti e due i calibri, a questo punto sono in regola o le 38 special sono abusive.
Grazie
Grazie