Quesito denuncia munizioni
Quesito denuncia munizioni
Avrei un quesito
se io ho denunciate 200 munizioni x, oggi vado al poligono e ne sparo 100 (ovviamente non denuncio la diminuzione), il giorno dopo compro una pistola e la denuncio, insieme alla nuova denuncia devo allegare le armi e munizioni già denunciate, dovrò aggiornare la denuncia a 100 munizioni o posso continuare a denunciarne 200 cosicchè quando le reintegro non devo RIFARE la denuncia?
se io ho denunciate 200 munizioni x, oggi vado al poligono e ne sparo 100 (ovviamente non denuncio la diminuzione), il giorno dopo compro una pistola e la denuncio, insieme alla nuova denuncia devo allegare le armi e munizioni già denunciate, dovrò aggiornare la denuncia a 100 munizioni o posso continuare a denunciarne 200 cosicchè quando le reintegro non devo RIFARE la denuncia?
Faber est suae quisque fortunae
- massimo_vallini
- Livello 4
- Messaggi: 2082
- Iscritto il: 21/12/2010, 12:11
Re: Quesito denuncia munizioni
In sintesi si denuncia l'incremento (per questo consiglierei di acquistarne il max possibile 200 da corta e 1500 da lunga) e mai il decremento, l'importante è non superare il quantitativo max denunciato.
Il reintegro non va denunciato.
Il reintegro non va denunciato.
Re: Quesito denuncia munizioni
. il giorno che riuscirete a scrivere come sotto indicato , vincendo tutte le osservazioni e forzature che vi faranno ,.....
( ognuno con la propria calma e determinazione.... )
avrete risolto ogni problema ....
DICHIARA INOLTRE Di DETENERE MUNIZIONI E POLVERE DA RICARICA NEI LIMITI CONSENTITI DALLA LEGGE
saluti
ste
( ognuno con la propria calma e determinazione.... )
avrete risolto ogni problema ....
DICHIARA INOLTRE Di DETENERE MUNIZIONI E POLVERE DA RICARICA NEI LIMITI CONSENTITI DALLA LEGGE
saluti

ste
Re: Quesito denuncia munizioni
non avete colto la questione, in pratica se io devo fare una denuncia per un' arma appena acquistata, e mettere in riepilogo armi e munizioni precedentemente denunciate, devo dichiarare un decremento?
in pratica se non lo faccio starei denunciando una cosa non vera
in pratica se non lo faccio starei denunciando una cosa non vera
Faber est suae quisque fortunae
- massimo_vallini
- Livello 4
- Messaggi: 2082
- Iscritto il: 21/12/2010, 12:11
Re: Quesito denuncia munizioni
Nella circolare c'è il principio: "Le finalità alla cui tutela è preposta tale ultima norma sono quelle di porre l’ autorità di p.s. – in relazione alle esigenze di tutela dell’ordine e sicurezza pubblica - nella condizione di conoscere le persone che detengono munizioni nei limiti dei quantitativi autorizzati (ovvero, senza licenza del Prefetto fino a un massimo di 200 cartucce per pistola o rivoltella e fino a un massimo di 1500 cartucce per fucile da caccia caricate a polvere, ex art 97 Reg. cit.). Essa, peraltro, non obbliga il detentore al costante e permanente mantenimento della quantità delle munizioni precedentemente denunciate. Ne deriva che - come stabilito dalla Suprema Corte di Cassazione (sentenza n. 1282 – I Sez. Pen. dell’1.12.1993) - l’obbligo di denuncia ex art. 58 Reg. Esec. T.U.L.P.S. deve ritenersi posto a carico del detentore di munizioni nella sola ipotesi di modificazione in aumento del quantitativo delle medesime, mentre il detentore è esentato da detto obbligo (e dunque la relativa omissione non è penalmente perseguibile) in caso di modificazioni in decremento delle munizioni stesse".
Fermo restando che non si denuncia il decremento e che, per quanto possibile, conviene dichiarare "munizioni e polvere in quantità consentite dalla legge" se viene accettato, non è nemmeno penalmente rilevante un numero inferiore a quello massimo che si è dichiarato di detenere.
Saluti, MV
Fermo restando che non si denuncia il decremento e che, per quanto possibile, conviene dichiarare "munizioni e polvere in quantità consentite dalla legge" se viene accettato, non è nemmeno penalmente rilevante un numero inferiore a quello massimo che si è dichiarato di detenere.
Saluti, MV
Re: Quesito denuncia munizioni
Se hai 200 munizioni in denuncia e ne spari 100 non devi denunciare il decremento.Husky1992 ha scritto:non avete colto la questione, in pratica se io devo fare una denuncia per un' arma appena acquistata, e mettere in riepilogo armi e munizioni precedentemente denunciate, devo dichiarare un decremento?
in pratica se non lo faccio starei denunciando una cosa non vera
Se il giorno dopo compri 100 munizioni a reintegro (per ritornare alle 200 già dichiarate in precedenza)...trattandosi di reintegro non devi denunciarle perchè il numero delle munizioni in denuncia rimane invariato...ossia (sale di nuovo a) 200 (cioè sempre quelle già dichiarate in precedenza).

Re: Quesito denuncia munizioni
su questo siamo d' accordo, continui a non capire il quesito o lo espongo male io?docpilot ha scritto:Se hai 200 munizioni in denuncia e ne spari 100 non devi denunciare il decremento.Husky1992 ha scritto:non avete colto la questione, in pratica se io devo fare una denuncia per un' arma appena acquistata, e mettere in riepilogo armi e munizioni precedentemente denunciate, devo dichiarare un decremento?
in pratica se non lo faccio starei denunciando una cosa non vera
Se il giorno dopo compri 100 munizioni a reintegro (per ritornare alle 200 già dichiarate in precedenza)...trattandosi di reintegro non devi denunciarle perchè il numero delle munizioni in denuncia rimane invariato...ossia (sale di nuovo a) 200 (cioè sempre quelle già dichiarate in precedenza).
che non si denuncia il decremento siamo tutti d'accordo, il problema POTREBBE sorgere perchè cmq dichiari munizioni che NON hai (in maniera indiretta con il riepilogo)massimo_vallini ha scritto: Fermo restando che non si denuncia il decremento e che, per quanto possibile, conviene dichiarare "munizioni e polvere in quantità consentite dalla legge" se viene accettato, non è nemmeno penalmente rilevante un numero inferiore a quello massimo che si è dichiarato di detenere.
Saluti, MV
Faber est suae quisque fortunae
Re: Quesito denuncia munizioni
se ancora sei nel dubbio per stare tranquillo quando compri l'arma nuova compra anche le munizioni per reintegrare la quantità denunciata...cosi fai un solo viaggio all'armeria
Re: Quesito denuncia munizioni
Se il decremento NON va denunciato, va da sè (in automatico) che NON esiste il problema delle munizioni che NON hai più (in maniera indiretta o diretta con il riepilogo).
Tu NON dichiari munizioni che NON hai più...perchè NON devi denunciare il decremento.
Per cui, se al momento dell'acquisto hai denunciato 200 munizioni e ne spari 100, NON dovendo denunciare il decremento, le 100 munizioni mancanti NON rappresentano alcun problema. Hai anzi, la comodità di acquistarne altre 100, a reintegro, SENZA doverle denunciare, fino a raggiungere di nuovo il numero di 200...
Se hai ancora qualche dubbio, non esitare a dirlo.
Tu NON dichiari munizioni che NON hai più...perchè NON devi denunciare il decremento.
Per cui, se al momento dell'acquisto hai denunciato 200 munizioni e ne spari 100, NON dovendo denunciare il decremento, le 100 munizioni mancanti NON rappresentano alcun problema. Hai anzi, la comodità di acquistarne altre 100, a reintegro, SENZA doverle denunciare, fino a raggiungere di nuovo il numero di 200...
Se hai ancora qualche dubbio, non esitare a dirlo.

Re: Quesito denuncia munizioni
Forse intende dire che il dubbio è sulla distribuzione nella denuncia dei colpi.
Cioè che i 200 da corta magari sono accoppiati ad certa arma, poi comprandone un'altra (magari di calibro diverso) non sa se lasciarli stare oppure metterne ad esempio 100 da una parte e 100 Sull'altra arma.
Forse era questo il punto.
in effetti a me è successo che cedendo una arma a cui erano accoppiati i colpi, venendo depennata, anche i colpi associati sparivano magicamente e me ne ritrovavo nella denuncia meno di quelli effettivamente posseduti.
ho risolto accoppiando i colpi ad armi classificate caccia che difficilmente vendero'.
Cioè che i 200 da corta magari sono accoppiati ad certa arma, poi comprandone un'altra (magari di calibro diverso) non sa se lasciarli stare oppure metterne ad esempio 100 da una parte e 100 Sull'altra arma.
Forse era questo il punto.
in effetti a me è successo che cedendo una arma a cui erano accoppiati i colpi, venendo depennata, anche i colpi associati sparivano magicamente e me ne ritrovavo nella denuncia meno di quelli effettivamente posseduti.
ho risolto accoppiando i colpi ad armi classificate caccia che difficilmente vendero'.
Re: Quesito denuncia munizioni
Questo taglia la testa al toro:

...Fermo restando che non si denuncia il decremento e che, per quanto possibile, conviene dichiarare "munizioni e polvere in quantità consentite dalla legge" se viene accettato, non è nemmeno penalmente rilevante un numero inferiore a quello massimo che si è dichiarato di detenere.
Saluti, MV

- SniperElite
- Livello 3
- Messaggi: 691
- Iscritto il: 02/04/2012, 16:17
Re: Quesito denuncia munizioni
A me sembra abbastanza chiaro, ha in un certo senso paura di dichiarare una cosa "falsa", ovvero non corrispondente alla realtà dei fatti nel momento in cui presenta la denuncia per la nuova arma.kappevale ha scritto:Forse intende dire che il dubbio è sulla distribuzione nella denuncia dei colpi....
Ha in denuncia 200 munizioni, ne spara 100 e poi va a comprare un'altra pistola: dovendola denunciare si sta ponendo il problema se è necessario fotografare la situazione "reale" (2 pistole, 100 munizioni) o quella "ideale" (2 pistole, 200 munizioni comprese le 100 che in realtà non ha).
Posto che il decremento non deve essere denunciato, personalmente preferirei prendere altre 100 munizioni per tagliare la testa al toro, d'altronde bisogna battezzare la neonata?


Re: Quesito denuncia munizioni
Va bene anche così. Ma il problema NON si pone NON dovendo denunciare il decremento...SniperElite ha scritto:A me sembra abbastanza chiaro, ha in un certo senso paura di dichiarare una cosa "falsa", ovvero non corrispondente alla realtà dei fatti nel momento in cui presenta la denuncia per la nuova arma.kappevale ha scritto:Forse intende dire che il dubbio è sulla distribuzione nella denuncia dei colpi....
Ha in denuncia 200 munizioni, ne spara 100 e poi va a comprare un'altra pistola: dovendola denunciare si sta ponendo il problema se è necessario fotografare la situazione "reale" (2 pistole, 100 munizioni) o quella "ideale" (2 pistole, 200 munizioni comprese le 100 che in realtà non ha).
Posto che il decremento non deve essere denunciato, personalmente preferirei prendere altre 100 munizioni per tagliare la testa al toro, d'altronde bisogna battezzare la neonata?

Se poi ricarica è ancora meglio. (Fermo restando che il consiglio è di acquistare prima tot munizioni commerciali, denunciarle e poi scegliere se, una volta consumate, acquistare altre munizioni commerciali a reintegro, oppure ricaricarsele in proprio acquistando e denunciando un tot quantitativo di polvere da sparo, che una volta consumato sarà poi a sua volta acquistato a reintegro per ricaricare le munizioni così consumate...):october:

P.S. Anche per la polvere da sparo, acquistata e dichiarata, il decremento NON va denunciato.

Re: Quesito denuncia munizioni
Buona sera, il mio problema e' che avevo 150 colpi in 9x21 e 50 9 corto, ne ho consumate 100 in 9x21 (all'atto della denuncia i cc hanno specificato il numero x calibro),ora secondo loro se voglio reintegrare lo posso fare solo per il calibro che ho consumato quindi mi trovo nell'impossibilita' di acquistare 50 colpi in altro calibro?
Oppure posso rifare la denuncia dichiarando solo i 100 colpi in mio possesso? 


''Disapprovo cio' che dici, ma difenderò alla morte il tuo diritto di dirlo.'' (Voltaire)
Re: Quesito denuncia munizioni
Ma io mi chiedo....quando si va' a fare il maneggio queste cose non le spiegano piu'?
- massimo_vallini
- Livello 4
- Messaggi: 2082
- Iscritto il: 21/12/2010, 12:11
Re: Quesito denuncia munizioni
Se vuoi essere più libero ti conviene rifare la denuncia, acquistando - oltre ai 50 in 9x21 e ai 50 in 9 corto che già detieni - quello che ti serve e sparerai con maggiore frequenza (onde non tornare ancora a cambiare denuncia).LeoPx4 ha scritto:Buona sera, il mio problema e' che avevo 150 colpi in 9x21 e 50 9 corto, ne ho consumate 100 in 9x21 (all'atto della denuncia i cc hanno specificato il numero x calibro),ora secondo loro se voglio reintegrare lo posso fare solo per il calibro che ho consumato quindi mi trovo nell'impossibilita' di acquistare 50 colpi in altro calibro?Oppure posso rifare la denuncia dichiarando solo i 100 colpi in mio possesso?
Saluti, MV
Re: Quesito denuncia munizioni
Caro bafometto, può capitare che si sia recepito l'argomento in maniera non corretta o incompleta...e che al momento di mettere in pratica la teoria nascano poi dei dubbi.Bafometto ha scritto:Ma io mi chiedo....quando si va' a fare il maneggio queste cose non le spiegano piu'?
Chiedere lumi (anche più volte) non è mai sbagliato.
Chi domanda non fa errore e come dicevano i nostri avi: "repetita juvant".
